AGENDA DIGITALE

Fase due: è ora di banda larga

Golden rule, project bond e spending review dei fondi comunitari per mettere in marcia l’Agenda digitale. Monti punta a convincere la Ue ad accettare la deroga al patto di stabilità

Pubblicato il 21 Mag 2012

monti-120516183439

L’Agenda digitale fuori dal fiscal compact e dai vincoli del patto di stabilità per tre anni. È la “mini golden rule” – ovvero la deroga ai vincoli del fiscal compact e del patto di stabilità – che il governo Monti ha intenzione di utilizzare per battezzare la cosiddetta “fase 2” dell’azione dell’esecutivo, quella dedicata alla crescita. Anche in continuità con quanto fatto dall’ex ministro della PA e Innovazione, Renato Brunetta a cui va riconosciuto il merito “di aver dato alla PA italiana una forte spinta verso il digitale”.

Si tratterebbe in buona sostanza di liberare 40 milioni di euro in pancia a Regioni ed enti locali, bloccati per vincoli di finanza pubblica, da destinare a progetti collegati a infrastrutture in banda larga e programmi di switch off del comparto pubblico contenuti nel nuovo piano telematico nazionale. Lo scorporo di una parte degli investimenti pubblici, infatti, potrebbe avere un effetto anti-ciclico, spezzando la spirale recessiva e canalizzando risorse non verso la semplice spesa pubblica ma verso investimenti produttivi mirati, evitando il rischio di una “disordinata” violazione del patto che non piacerebbe né a Bruxelles né tantomeno al governo tedesco.

Ma il premier non si accontenta di battersi per la golden rule. Per spingere l’Agenda digitale vuole incassare dall’Europa anche i project bond per la crescita (finanziamenti europei per infrastrutture, smart city e cloud soprattutto), una spending review delle spese comunitarie in nome dello sviluppo e l’inserimento in bilancio dei debiti della pubblica amministrazione verso le imprese fornitrici. Il tutto per far marciare un programma-Paese – come è l’Agenda digitale – che secondo le stime sarebbe in grado di ridurre il deficit dello Stato di 19 miliardi di euro entro il 2013 e far crescere il Pil tra lo 0,69 e l’1,30%.

A sostenere la strategie del premier uno dei suoi ministri “forti”, Corrado Passera che ribadisce come sia necessario “convincere l’Ue che talune tipologie d’investimento non possono essere considerate alla stregua di spesa corrente e che per costruire un Paese più competitivo l’Agenda digitale è una leva fondamentale, senza la quale ogni altra azione strategica rischia di fallire”.

Le intenzioni del governo convincono anche le Regioni. “La proposta di una mini-golden rule ben si presta all’esigenza di incidere positivamente sull’esigenza di stimolo della domanda – dice il presidente della Conferenza delle Regioni, Vasco Errani -. La richiesta di negoziare con l’Europa un margine di flessibilità al rigido tetto imposto dai vincoli del patto di stabilità, che consenta l’immediato rilancio della spesa per investimenti specifici, va nella giusta direzione”.

Alla proposta guarda con attenzione anche Confindustria Digitale. “Quella di Monti è una dichiarazione politica importante che individua in modo chiaro come l’infrastrutturazione Ict costituisca la piattaforma strategica per far ripartire l’economia in Europa – sottolinea il presidente Stefano Parisi – Per l’Italia è prioritario promuovere la crescita di competitività e produttività delle imprese, incentivare l’e-commerce e lo sviluppo di servizi on-line, concentrando le risorse sulla realizzazione di una rete in fibra ottica nei Distretti e nelle aree industriali”. Inoltre, ricorda Parisi “ci sono le condizioni normative per far partire il grande switch off della PA . Portare sul web la maggior parte dei servizi pubblici attraverso il piano d’azione a cui sta lavorando la Cabina di regia dovrebbe essere pronto a breve, costituirebbe una spinta formidabile per il Paese, che ne uscirebbe non solo alleggerito del peso della burocrazia, ma anche aperto a nuove opportunità di modernizzazione e crescita”.

Anche Assinform scende in campo a sostegno del governo. “Gli investimenti pubblici per la crescita e, in particolare, quelli per le Ict sono essenziali per rilanciare la competitività del nostro sistema produttivo e del made in Italy – puntualizza il presidente Paolo Angelucci – L’attuazione dell’Agenda è essenziale per rompere una spirale che impedisce all’Italia di esprimere tutte le sue potenzialità industriali e della società civile”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati