INCHIESTA ITALIA DIGITALE

Fattura elettronica “a metà”

Il percorso è incompleto nonostante ci si sia indirizzati sulla buona strada: mancano le norme per la migrazione della PA locale. Per il reale funzionamento del processo è necessario che tutte le amministrazioni si dotino degli strumenti tecnici per gestire i documenti

Pubblicato il 19 Set 2013

L’Italia si è messa da qualche settimana sulla carreggiata giusta verso l’era della fattura elettronica e gli acquisti digitali per la Pubblica amministrazione. Un percorso da cui si attendono vantaggi per una decina di miliardi di euro per il sistema Paese.
Percorso ancora incompleto, attenzione: servono adesso ulteriori norme che fissino i tempi per la PA locale ed è necessario che tutte le amministrazioni si dotino degli strumenti tecnici per gestire le fatture elettroniche strutturate che riceveranno. Ma la strada segnata è quella giusta, secondo gli esperti, che individuano la svolta nel decreto attuativo pubblicato lo scorso 22 maggio in Gazzetta ufficiale: definisce le regole tecniche per fare fatturazione elettronica verso la PA e completa un quadro normativo che lo attendeva dal 2008.

L’obbligo scatta entro dodici mesi per ministeri, agenzie fiscali ed enti nazionali di previdenza e assistenza sociale; 24 mesi per le altre amministrazioni incluse nell’elenco Istat, a eccezione delle amministrazioni locali, per le quali appunto si attende entro il 6 dicembre prossimo un ulteriore provvedimento che detta i tempi di decorrenza. Un altro passo è stato fatto ad agosto, con la conversione del decreto del Fare (Dl 69/2.013): dal primo gennaio 2015, a mo’ di incentivo, cadono alcuni obblighi per i titolari di partita Iva che comunicano in via telematica all’Agenzia delle entrate i dati delle fatture.
Secondo dati del Politecnico di Milano, la fattura elettronica può far risparmiare la PA circa un miliardo l’anno. Se si diffondesse anche solo nel 20% dei rapporti tra imprese, permetterebbe di conseguire recuperi di efficienza parti a ulteriori 3 miliardi per l’intero sistema Paese.

La fattura elettronica è parte di un quadro più grande che include innanzitutto l’eProcurement: anche qui vale una nuova norma (Dl 52/2012) che obbliga le amministrazioni a usare il Mercato Elettronico della PA (Mepa) di Consip per gli acquisti in economia (di importo inferiore alla soglia comunitaria). È una spinta dettata da vantaggi già stimati dal Politecnico e pari a 7 miliardi l’anno per la PA, nell’ipotesi in cui il 30% degli acquisti avvenga tramite eProcurement. In particolare: 5 miliardi di risparmi “negoziali” sui prezzi di acquisto (risparmio del 13% su 40 miliardi di acquistato); 2 miliardi di risparmi derivanti dal miglioramento della “produttività del lavoro” nei processi di acquisto – e conseguenti procedure amministrative – all’interno della PA (corrispondenti alla riduzione di circa 100 milioni di ore-persona). Questo solo a condizione che quel 30% dei processi di acquisto sia anche completamente digitalizzato (dalla negoziazione al pagamento).

“Integrare eProcurement pubblico con la fatturazione elettronica consente di migliorare la produttività del personale amministrativo. Si riducono drasticamente le attività di riconciliazione interna tra i diversi documenti ricevuti dai fornitori, ottimizzando l’efficacia della relazione ed evitando di dedicare persone e tempo alle ricerche di informazioni non tracciate e non codificate”, spiega Paolo Catti, responsabile Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione del Politecnico. “Si ridurrebbero così anche i lunghi tempi di pagamento della PA verso i propri fornitori”, aggiunge.

La Direttiva 2011/07/UE sanziona la PA con per ogni giorno di ritardo. Di conseguenza, “l’adozione combinata della fatturazione Elettronica strutturata verso la PA e di workflow approvativi digitali permetterebbe di gestire gli iter autorizzativi con tempi ridotti fino al 70%. Ne viene un risparmio sui potenziali interessi di mora pari a circa 4,4-6,7 miliardi di euro l’anno”, continua Catti.
“Crediamo che la fatturazione elettronica possa servire a contemperare semplificazione burocratica e lotta all’evasione fiscale”, aggiunge Stefano Lania, responsabile area Fiscale Confindustria Bergamo. “L’Agenzia dell’Entrate chiede ad oggi molti adempimenti alle imprese, ma sono tutte informazioni che derivano da voci contenute nella fattura. Per semplificare il tutto, sarebbe sufficiente includere quelle informazioni nel tracciato della fattura elettronica e renderlo disponibile all’Agenzia”, propone.

Tanti vantaggi, quindi, ma “adesso bisogna che le PA si dotino delle necessarie soluzioni per gestire le fatture elettroniche. Sistemi per la gestione documentale e dei workflow approvativi o almeno soluzioni di integrazione tra i dati delle fatture ricevute e i sistemi informativi interni alle PA riceventi. Senza questi strumenti, infatti, non si potrà realizzare la registrazione automatica delle fatture”, conclude Catti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati