INCHIESTA ITALIA DIGITALE

Firma digitale, l’Italia rischia la pole

Siamo all’avanguardia in Europa ma il nuovo Regolamento Ue potrebbe sparigliare le carte

Pubblicato il 18 Set 2013

L’Italia è all’avanguardia in Europa per le firme elettroniche. Ma faremmo bene a non rallegrarcene troppo. È un primato che andrà valorizzato nei prossimi mesi. Il settore dovrà tenere il passo con le opportunità offerte dalla normativa, soprattutto perché nel 2014 arriverà il primo regolamento Ue per l’interoperabilità delle e-firme.
La svolta c’è stata il 22 maggio scorso, con la pubblicazione del (molto atteso) Dcpm 22 febbraio 2013 contenente le “regole tecniche per la generazione, apposizione e verifica della firma elettronica avanzata, qualificata e digitale, per la validazione temporale, nonché per lo svolgimento delle attività dei certificatori qualificati”.


“Le regole tecniche completano il quadro delle e-firme utilizzabili e soprattutto abilitano quella avanzata”, spiega Giusella Finocchiaro, avvocato e ordinario di diritto di Internet e diritto privato all’Università di Bologna. “Nell’ambito della firma avanzata, la più usabile è quella grafometrica, con pennino sul tablet”, aggiunge. In dettaglio, la firma grafometrica rientra nella tipologia di quella avanzata solo se risponde a certi requisiti di sicurezza descritti nel regolamento. “All’atto pratico, cittadini e aziende firmeranno su tablet in molti casi in cui prima erano costretti a farlo su carta o con smart card”. Prima della firma avanzata la normativa ammetteva solo la firma elettronica semplice, quella digitale e quella qualificata, “ma queste ultime due di fatto coincidono nella nostra normativa”. Non c’era dunque via di mezzo in Italia. Il professionista doveva ricorrere a quella digitale (qualificata), con smart card e token, per tutti quegli atti dove la firma semplice non era sufficiente nei rapporti con la PA. “Diversi studi confermano che questi strumenti sono considerati poco comodi da molti professionisti. Adesso potremo concludere un contratto in modo più agevole”. Un altro scenario è quando un cittadino deve firmare in ospedale per il consenso a ricevere le cure. “Non avendo gli strumenti necessari alla firma digitale è costretto a farlo su carta. Mi aspetto che gli ospedali si attrezzeranno, perché riducono i costi e aumentano l’efficienza”, continua Finocchiaro.


La firma digitale conserva alcuni vantaggi: è immediatamente autografa; quella avanzata invece può essere sempre sottoposta alla valutazione di un giudice, che verifichi la conformità agli standard. La firma digitale va usata inoltre quando è la PA che deve sottoscrivere un contratto con un soggetto esterno (per un contratto interno alla PA basta quella avanzata). La e-firma semplice va bene per comunicazioni interne alla PA o per le richieste di informazioni da cittadini e imprese. “Il prossimo passo è il regolamento europeo che scatterà nel 2014. Attiverà una normativa unica per l’uso delle firme digitali in Europa. Significa che si potranno siglare contratti con enti di altri Paesi Ue”, dice Finocchiaro. Adesso è una bozza proposta dalla Commissione Ue al Parlamento.

“Siamo stati i primi in Europa a dotarci di una normativa per le firme elettroniche, ma riusciremo a usarle tutte e bene?”, si interroga Ernesto Belisario, avvocato tra i massimi esperti di PA digitale. “Le nuove firme sono una sfida infatti per il mercato e le amministrazioni pubbliche. Dobbiamo sperare che gli operatori del settore realizzino soluzioni affidabili e facili da utilizzare. E che gli Enti le adottino senza indugi”, continua. Passaggio importante, “perché le firme elettroniche sono uno strumento fondamentale per l’abbandono definitivo della carta”, conclude Belisario.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati