Firmata Telecom Italia la teleassistenza piemontese

Da dicembre via a MyDoctor@Home, progetto di medicina a distanza che coivolgerà 5.000 pazienti. Pc e cellulari per inviare le informazioni sanitarie ai medici dell’ospedale Molinette di Torino

Pubblicato il 12 Ott 2010

Il Piemonte spinge sulla telemedicina. Dal prossimo dicembre verrà
attivato, per la per la prima volta in Italia a livello regionale,
l’innovativo servizio di teleassistenza domiciliare MyDoctor@Home
targato Telecom Italia che consentirà, nell’arco di tre anni, di
monitorare 5000 pazienti da casa propria grazie ad un kit composto
da apparati elettromedicali e telefoni cellulari dotati di apposito
software e sim card.

L’iniziativa è stata presentata oggi presso l’ospedale
Molinette di Torino alla presenza di Roberto Cota, presidente della
Regione Piemonte, Gabriele Galateri di Genola, presidente di
Telecom Italia, Giuseppe Galanzino, direttore generale
dell’azienda ospedaliera, Caterina Ferrero, assessore regionale
alla Sanità, Massimo Giordano, assessore regionale
all’Innovazione e Claudio Zanon, commissario straordinario
dell’A.Re.S.S (Agenzia regionale per i servizi sanitari).

Sperimentato con successo presso i reparti di Ospedalizzazione a
domicilio e di Chirurgia oncologica e Tecniche biomediche applicate
delle Molinette, il servizio MyDoctor@Home vedrà inizialmente il
coinvolgimento di 416 pazienti consentendo loro un importante
miglioramento della propria qualità di vita. Il servizio
permetterà inoltre al sistema sanitario di ottenere un risparmio
di circa l’80 per cento rispetto ai costi relativi al ricovero
ospedaliero. Il canone corrisposto a Telecom Italia è di 2 euro al
giorno per paziente.

Il servizio verrà rivolto principalmente ai pazienti affetti da
patologie croniche, che potranno monitorare da casa, in totale
autonomia o con supporto infermieristico, i propri parametri
fisiologici (peso corporeo, pressione arteriosa, frequenza
cardiaca, saturazione dell’ossigeno ematico, glicemia,
spirometria, elettrocardiogramma) attraverso l’uso di appositi
dispositivi elettromedicali. Le misure saranno poi inviate al
reparto ospedaliero di riferimento in modo automatico, con il
telefono cellulare, attraverso la rete mobile Gprs/Edge/Umts; la
soluzione prevede comunque l’utilizzo di qualsiasi rete dati
(anche ADSL, Wi-Fi e satellitare).

Il servizio potrà inoltre essere utilizzato in ambito
ambulatoriale dai medici di medicina generale in occasione di
campagne di screening o per i pazienti per i quali i centri di
eccellenza medica risultino distanti e difficili da
raggiungere.
MyDoctor@Home, che rientra nella nuova offerta di cloud computing
di Telecom Italia, viene erogato in modalità “platform as a
service” attraverso i Data Center del Gruppo, in modo scalabile e
flessibile, consentendo alle strutture sanitarie di avvalersi della
soluzione attraverso un canone di servizio “per singolo utente”
e senza doversi dotare al proprio interno di infrastrutture
tecnologiche dedicate.

In particolare, il sistema – interamente sviluppato all’interno
del Telecom Italia Lab, il centro di ricerca e innovazione del
Gruppo che ha sede a Torino – è composto da una piattaforma
tecnologica e da un software configurati sul cellulare (in
alternativa sul pc) del paziente e sul pc del personale sanitario.
I pazienti, in base ai piani stabiliti dal medico, ricevono sul
proprio cellulare messaggi di promemoria sulle misure da
effettuare, le rilevano con i dispositivi portatili dotati di
interfaccia bluetooth, e successivamente attraverso il telefonino,
le comunicano in modo automatico alla piattaforma in rete. Il
medico curante, previa autentificazione, accede alla piattaforma
con il proprio personal computer collegato alla rete e può così
controllare da remoto l’andamento della terapia e attivare in
qualsiasi momento eventuali azioni correttive, inviandone la
comunicazione al paziente.

In modo analogo il personale infermieristico, durante le visite a
domicilio dei pazienti, può inviare informazioni cliniche al
medico curante del reparto ricevendo immediata refertazione e
rapide istruzioni ed accelerando in tal modo i tempi diagnostici e
di intervento. Il medico può inoltre attivare la funzione di
“sms alerting” impostando soglie personalizzate per le misure
di ogni singolo paziente ed essere avvisato tramite sms nel caso di
superamento della soglia impostata.

Con questa soluzione Telecom Italia punta al mercato dei servizi di
telemedicina per l’ospedalizzazione protetta e per l’assistenza
domiciliare, il cui valore in Italia è pari a 20 milioni di euro
al 2010 ed è stimato in crescita a 250 milioni di euro nel 2015.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati