Forum PA 2016: cinque ricette per digitalizzare l’Italia

Al convegno inaugurale della fiera dedicata alla pubblica amministrazione confronto tra i big player dell’Ict su come contribuire alla trasformazione: “Pronti a mettere in campo le nostre soluzioni e le nostre competenze. Spid sarà la chiave di volta”

Pubblicato il 24 Mag 2016

agenda-digitale-120903114626

L’industria dell’Ict in campo per accelerare sull’Italia digitale. Con tecnologia, know how e visione di Paese. Al convegno inaugurale di ForumPA i big player si sono confronati su come contribuire a questa importante sfida.

Per Carlo Purassanta, Ad di Microsoft “la PA Italiana sta affrontando un cambiamento epocale ed è fondamentale sostenerne il percorso di trasformazione digitale attraverso una sana collaborazione tra pubblico e privato, che vada nell’interesse della collettività”. “I player dell’innovazione possono fare molto per aiutare gli enti pubblici a cogliere le opportunità offerte dalle nuove tecnologie e a dar vita a modelli operativi più efficienti e servizi più efficaci, ma anche i cittadini stessi possono e devono divenire protagonisti di questo processo d’innovazione – ha spiegato il manager di fronte a una folta platea – Microsoft crede molto nel valore della co-partecipazione oltre che nell’importanza del dialogo tra pubblico e privato in un ciclo di interdipendenze funzionale alla crescita del Paese: a Forum PA intendiamo proprio dar forma a questo modello d’interazione attraverso l’iniziativa Call4Solutions, fiduciosi che dal confronto possano nascere idee brillanti d’impatto reale che traducano in applicazioni concrete l’istinto riformatore del Governo”.

Sulla stessa lunghezza d’onda Simone Battiferri, Direttore Ict Solutions & Service Platforms Tim: “Tim è fortemente impegnata nel percorso di digitalizzazione del Paese con l’obiettivo di migliorare la vita dei cittadini e delle imprese, investendo in tecnologie innovative e contribuendo alla diffusione di una “cultura digitale”. Come partner tecnologico delle aziende e della Pubblica Amministrazione, Tim mette in campo infrastrutture e piattaforme abilitanti supportando importanti iniziative come lo Spid, il Sistema Pubblico di Connettività Cloud e la Fatturazione Elettronica”.

Per Marco Fanizzi, ceo di Emc Italia serve “promuovere e implementare la trasformazione digitale”. “Qualche passo si è già fatto – come l’istituzione del Sistema Pubblico per la gestione dell’Identità Digitale e la fatturazione elettronica – e Emc supporta queste iniziative in cui la tecnologia abilita nuovi modelli di fruizione dei servizi per i cittadini, avvicinandoli alle istituzioni per una maggiore partecipazione e coinvolgimento”, ha sottolineato.

Emc è pronta a giocare la sua parte e a mettere a disposizione tecnologia e know-how affinché il cambiamento nella PA avvenga in tempi brevi e con la massima affidabilità e sicurezza per i cittadini – ha rdetto Fanizzi – Temi quali open data, analisi delle informazioni, virtualizzazione, interoperabilità e sicurezza, infatti, sono da sempre assi portanti nella proposizione di Emc”.

Anche Stefano Venturi, Corporate Vp e Ad Gruppo Hewlett Packard Enterprise in Italia, ha ricordato che sono stati compiuti molti “progressi nella trasformazione digitale della PA che hanno portato ad una maggiore efficienza dei servizi e alla semplificazione delle relazioni tra cittadini e enti, ma il percorso è ancora lungo e serve un’accelerazione”. Ma ha evidenziato il manager “restano da affrontare le sfide tecnologiche e le opportunità offerte da Big Data Analytics e IoT, Sicurezza, infrastrutture Cloud ibride, Mobilità. Aree di trasformazione che segnano un percorso che vede Hewlett Packard Enterprise al fianco di aziende e PA, offrendo servizi e soluzioni Open Standard e interoperabili che abilitano anche l’ecosistema delle imprese locali allo sviluppo di soluzioni che creino valore”.

Anna Pia Sassano, Direttore Architetture Digitali e Servizi per la Pubblica Amministrazione Poste Italiane, ha sottolineato come il gruppo abbia fatto dell’innovazione “la leva strategica per il proprio futuro e ha scelto di portare con sé i propri clienti che sono poi la gran parte dei cittadini di questo Paese”. “L’azienda si pone come motore di sviluppo inclusivo nell’accompagnare l’Italia verso l’economia digitale grazie alla propria infrastruttura logistica e tecnologica presente in ogni angolo del Paese e collegata con le principali infrastrutture europee – ha chiarito – Proprio Poste Italiane può quindi favorire e agevolare la transizione al digitale della PA gettando un ponte di nuovi e più semplici servizi per i cittadini e per le imprese che li accompagni nel processo di digitalizzazione senza lasciare indietro nessuno”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati