L'EVENTO

Forum PA 2022, inizia il conto alla rovescia: riflettori puntati sul Pnrr

In programma dal 14 al 17 giugno, la kermesse si svolgerà in modalità ibrida. Quattro giorni di riflessioni sul futuro del Paese e su come il Piano nazionale possa rappresentare la svolta strategica

Pubblicato il 14 Apr 2022

digitale-reti

Cominciare insieme il viaggio della ripresa, fare il punto sull’attuazione degli investimenti e delle riforme del Pnrr e della programmazione europea, ponendo al centro le persone e le loro competenze, le tecnologie e la governance condivisa. È l’obiettivo di Forum PA 2022, il grande evento organizzato da FPA, società del Gruppo Digital360, che si terrà dal 14 al 17 giugno in un nuovo formato ibrido: presso il centro congressi Auditorium della Tecnica a Roma e sull’innovativa piattaforma di FPA per la trasmissione digitale degli eventi, che consentirà di seguire l’intero programma congressuale e partecipare attivamente grazie alle funzionalità di meeting e live chat. 

Forum PA 2022 offrirà un’occasione unica di incontro e dialogo tra i diversi protagonisti della ripartenza del Paese. Al centro del confronto le tre transizioni (amministrativa, digitale e verde) necessarie per la ripartenza e le principali politiche verticali per il rilancio del Paese: dalle infrastrutture alla mobilità, dalla ricerca ai sistemi di welfare. Tutti i temi sono uniti da un filo rosso: il Pnrr e gli obiettivi del ciclo di programmazione 2021-2027 dei Fondi strutturali.

Il cuore pulsante dalla manifestazione sarà l’Arena, grande novità di questa edizione, che vedrà presso l’Auditorium della Tecnica un ricco palinsesto non stop in cui si alterneranno tavole rotonde di scenario, keynote speech, interviste a grandi personalità italiane e straniere, spettacoli teatrali e testimonianze internazionali. Nel corso delle quattro giornate si alterneranno poi Tavoli di lavoro dedicati alle principali community di innovatori della PA e tanti appuntamenti per far conoscere esperienze di innovazione sui territori: Rubriche PA, Talk, Seminari. Come sempre, grande attenzione alla formazione e alle competenze dei dipendenti pubblici con le Academy di FPA Digital School, che quest’anno vedono come tema conduttore “#NextGenerationPA – Il successo del Pnrr passa dalle persone”.

Numerosi gli ospiti del panorama nazionale ed internazionale, tra cui Renato Brunetta, Ministro per la Pubblica Amministrazione, Vittorio Colao, Ministro per l’Innovazione tecnologica e la Transizione digitale, Enrico Giovannini, Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, Michael Spence, premio Nobel per l’Economia, Francesca Gino, Professoressa dell’Harvard Business School, Marco Alberti, Ambasciatore italiano in Kazakhistan, Cass Sunstein, Professore della Harward Law School, Bas Boorsma, Chief Digital Officer della Città di Rotterdam, Paola Gianotti, atleta, coach e speaker motivazionale, Mauro Berruto, ex allenatore di volley oggi docente della Scuola Holden di Torino.

“Il rafforzamento e l’innovazione della PA saranno determinanti per la ripartenza. – sottolinea Gianni Dominici, Direttore Generale di FPA – Quello che abbiamo di fronte nei prossimi anni è un obiettivo più che sfidante: pensiamo che al 31 dicembre scorso, per la programmazione 2014-2020, l’Italia ha rendicontato alla Commissione europea solo il 46,3% del totale assegnato, corrispondente a 28,6 miliardi su 61,8 totali. E ora, invece, abbiamo a disposizione oltre 300 miliardi di euro di risorse da spendere, tra PNRR e nuova programmazione. Il Forum PA di giugno vuole essere quindi una grande occasione per favorire il confronto tra tutti i soggetti pubblici e privati protagonisti di questa sfida, e per fare luce su criticità e possibili soluzioni. Quest’anno abbiamo introdotto anche contributi in ottica motivazionale, come quelli di Paola Gianotti e Mauro Berruto, perché anche il tema così centrale delle competenze nella PA non può essere solo tecnico, ma deve includere nuove letture e prospettive”.

“Con il Pnrr abbiamo l’opportunità concreta e irripetibile di accelerare il processo di trasformazione digitale della nostra economia in un’ottica di maggiore sostenibilità – afferma Andrea Rangone, Presidente di Digital360 – Davanti a un Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che punta su digitalizzazione e sostenibilità, appare fondamentale disporre di infrastrutture in grado di sostenere le accelerazioni necessarie per il rinnovamento del settore pubblico e del privato. In questo contesto, il Forum PA rappresenta l’occasione per mettere a confronto diversi protagonisti della ripresa del Paese: soggetti con funzione di programmazione e controllo del Pnrr, enti pubblici con compiti di attuazione e grandi aziende private che investono e investiranno in Italia nei prossimi anni”.

Per il programma (in continuo aggiornamento): https://www.forumpa2022.it

Per accredito stampa: https://profilo.forumpa.it/fpanet/?act=press

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati