STRATEGIE

Forum PA cresce e diventa “piattaforma” di eventi

A partire dal prossimo autunno le tradizionali manifestazioni dedicate a fondi europei, sanità e smart city saranno inserite in un unico framework che mira a sostenere l’innovazione nel settore pubblico ma anche ad agganciare mercati diversi come Utilities e Farmaceutica. Ecco tutte le date e gli appuntamenti

Pubblicato il 15 Lug 2019

app-online-internet-digitale

Sarà un “autunno caldo” per FPA. La società del gruppo Digital 360 si trasforma in una piattaforma di eventi all’insegna del digitale e della sostenibilità. Le tre manifestazioni dedicate a smart city, sanità e fondi europei diventano un proseguimento del percorso avviato con Forum PA 2019 e daranno vita a un unico framework interpretativo che mira a stimolare la riflessione e a mettere in campo azioni per “creare valore pubblico”.

In questa prospettiva gli eventi consentiranno a Forum PA di intercettare mercati nuovi anche rispetto al tradizionale bacino Ict (Utilities, Energia, ITS, Farmaceutiche) e a FPA di posizionarsi come soggetto che accompagna l’innovazione in tre settori cruciali per lo sviluppo del settore pubblico.

Forum PA Coesione – Napoli 13 e 14 novembre 2019

L’evento, alla seconda edizione, racconterà l’innovazione attraverso l’attuazione delle Politiche di Coesione. A Napoli, saranno protagonisti gli investimenti per l’innovazione al Sud finanziati attraverso fondi strutturali europei e fondi nazionali pubblici o privati. Si tratta di 23,5 miliardi di fondi strutturali nel periodo 2014-2020. L’obiettivo strategico è quello di diventare il soggetto più autorevole in grado di raccontare l’impatto delle politiche di Coesione sull’innovazione del Paese.

 In che modo? Offrendo una piattaforma – evento di comunicazione place-based su politiche di coesione e un format per permettere alle amministrazioni di creare consenso sui progetti. L’evento si terrà presso il campus dell’Università Federico II di Dan Giovanni a Teduccio, a Napoli il 13 e 14 novembre.

Forum Pa Sanità – Roma 29 e 30 ottobre 2019

Al centro dell’edizione 2019 di FORUM PA Sanità ci sarà la Connected care intesa come sistema che permette la gestione multidisciplinare e domiciliare (non ospedalizzata) del paziente anziano, cronico, fragile e non autosufficiente, in virtù di modelli organizzativi e soluzioni tecnologiche. Modelli organizzativi progettati includendo nativamente la tecnologia: nei processi interni alle strutture ospedaliere e in quelli tra paziente e gli attori coinvolti nel percorso di cura. Con la Connected care il cittadino-paziente torna al centro di un sistema salute che integra le cure ospedaliere con quelle sul territorio. È la risposta su cui convengono le istituzioni, sia a livello centrale (ministero della Salute, MEF, Agid, ecc.), sia a livello locale (Regioni e Aziende Sanitarie), per soddisfare i nuovi bisogni di salute e mantenere l’equilibrio del sistema sanitario.

L’evento si terrà presso la la nuova sede di FPA a Roma al Talent Garden Ostiense, che si propone di diventare hub fisico dedicato all’innovazione della PA.

Smart city Forum PA Città –Roma, 26 e 27 novembre

Forum PA Città è il più importante momenti du confronto sulla trasformazione e urbana e rappresenta l’evoluzione di  di

SmartCityExhibition (4edizioni) e di ICityLab(3edizioni). Fulcro della manifestazione, la  presentazione della ricerca ICityRate, classifica delle città più intelligenti e sostenibili, punto di riferimento per gli amministratori locali italiani,  dal  2018 entrata  a far parte degli indicatori della “Classifica della qualità della vita delle province d’Italia” del Sole24Ore

Cinque i temi su cui verranno accessi i riflettori: ambiente e sviluppo sostenibile, ecosistema dei servizi locali, economia urbana e innovazione, società inclusiva e governance digitale. Appuntamento a Roma presso Talent Garden.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati