L'EVENTO

Forum PA Restart Italia, inizia il countdown: faro su digitale e sostenibilità

Dal 2 al 6 novembre una settimana di incontro e confronto sulla ripartenza e sulla necessità di immaginare un nuovo modello di sviluppo. Ecco il programma

Pubblicato il 26 Ott 2020

digitale-reti

Non tornare indietro ma guardare avanti, nonostante la situazione di emergenza che stiamo ancora vivendo. È questa la chiave di lettura di  “Forum PA 2020 Restart Italia”, la tappa autunnale dell’evento, che vedrà dal 2 al 6 novembre un’importante settimana di incontro e confronto in versione digitale.

Si cercherà di individuare le lesson learned per il futuro, partendo proprio dalle fragilità che sono emerse in questo periodo interrogando i player in campo: dalla politica alle amministrazioni, dalle imprese alle associazioni, al mondo della ricerca.

Cosa significa, in questo momento, superare la logica della sola risposta all’emergenza per progettare e investire sul futuro? Significa, per esempio, lavorare per una scuola che, superando la divisione tra “distanza e presenza”, sia prima di tutto in grado di valorizzare la creatività; disegnare un lavoro che (smart o meno) sia comunque focalizzato sul raggiungimento dei risultati; progettare un sistema di servizi pubblici digitali realmente disegnato sulle esigenze di cittadini e imprese (e con sistemi interoperabili, come ci chiede l’Europa); promuovere un’economia che metta insieme sviluppo e sostenibilità.

Cosa troverete a “Forum PA Restart Italia”

Durante il “ForumPA 2020 Restart Italia” si svolgeranno, in contemporanea e in sinergia, tre diversi appuntamenti: Forum PA for a Smart Nation, Forum PA Sanità e Forum PA Sud. Abbiamo in programma eventi di Scenario, speech di livello internazionale, talk di approfondimento, punti di vista delle aziende Ict, prospettive del Governo centrale e testimonianze delle amministrazioni locali.

L’evento vedrà la partecipazione: Fabiana Dadone, Ministro per la Pubblica Amministrazione; Lucia Azzolina, Ministra dell’ Istruzione; Giuseppe Provenzano, Ministro per il Sud e la coesione territoriale; Pierpaolo Sileri, Vice Ministro della Salute. Tra gli ospiti internazionali: Andreas Schleicher, Director for the Directorate of Education and Skills Oecd; Barbara Ubaldi, Acting Head of Division, and Head of Digital Government and Data Unit Oecd; Elisa Ferreira, Commissaria per la Coesione e le Riforme Commissione Europea; Barry Lowry, Cio Irish Government.

L’intervista a CorCom del dg Gianni Dominici

“Puntiamo – ha spiegato a CorCom, il dg di FPA, Gianni Dominici – a far diventare la manifestazione che si terrà online una piattaforma nella quale far emergere le migliori esperienze e i migliori talenti sia della PA sia delle aziende, così come delle associazioni e metterli in rete. L’obiettivo è dare voce a tutti i soggetti che vogliono portare il proprio contributo al restart, al rilancio del Paese. Siamo convinti che la ripartenza passi prima di tutto dall’elaborazione di un progetto comune, da una visione condivisa di futuro incentrata su innovazione e sostenibilità”.

In questo scenario un ruolo centrale lo gioca il Next Generation Eu come abilitare di programmi in grado si abilitare un nuovo modello di sviluppo, più digitale e sostenibile.

“Dobbiamo per prima cosa evitare di fare liste della spesa, elencare progetti fuori da una visione sistemica di rilancio – puntualizza Dominici – Rilancio che non può non partire dalla trasformazione delle città, in ottica digitale e sostenibile, per disegnare anche una geografia nuova in grado di superare la dicotomia tra grandi e piccole realtà, tra centro e periferia. E immaginare un tessuto urbano in cui ogni Comune valorizzi le sue specificità, grazie alla digitalizzazione e all’innovazione sociale. Ma dentro un grande progetto-Paese”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Who's Who


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati