#ROAD2FORUMPA2020

ForumPA 2020 si fa in due: ecco le novità

Un grande evento digitale in diretta streaming dal 6 all’11 luglio sui temi chiave dell’innovazione. Dal 4 al 6 novembre “Restart Italia” al Roma Convention Center “La Nuvola”: riflettori sulla smart nation sostenibile. Il presidente di Fpa, Mochi Sismondi: “Vogliamo contribuire a dare al Paese una diversa visione di sviluppo”

Pubblicato il 27 Mar 2020

mochi-sismondi-carlo-170525120355

ForumPA 2020 si fa un due. La tradizionale manifestazione dedicata all’innovazione, non solo nel settore della pubblica amministrazione, sarà strutturata in un doppio evento: uno online dal 6 all’11 luglio e uno “offline” al Roma Convention Center di Roma “La Nuvola”, dal 4 al 6 novembre.

“Questo percorso, che raddoppia il nostro impegno, sarà reso possibile dalla partecipazione delle aziende più innovative del Paese e delle amministrazioni e degli enti pubblici che decideranno di essere con noi –spiega il presidente di Fpa Carlo Mochi Sismondi – Perché non dobbiamo e non possiamo fermarci, ma neanche andare avanti a testa bassa, ma piuttosto imparare dalle esperienze e progettare insieme, con una lucida e concreta visione, uno sviluppo diverso”

Resilienza digitale dal 6 all’11 luglio

“Realizzeremo il più grande evento digitale del Paese – annuncia Mochi Sismondi -Una piattaforma online dove, per una settimana ricca e inclusiva, si incontreranno e si ritroveranno le migliori esperienze d’innovazione, dentro e fuori la PA, per confrontarsi sull’impiego della trasformazione digitale per la resilienza in alcuni settori chiave: lavoro, industria, formazione, sanità, coesione sociale”.

Gli eventi in streaming, saranno principalmente momenti formativi, tavole rotonde, speech di grandi personaggi italiani ed internazionali. Senza dimenticare le prospettive del Governo centrale, ma anche e soprattutto dei governi regionali e delle amministrazioni locali che sono sul fronte dell’emergenza Coronavirus.

Tra i temi principali  la trasformazione digitale per la coesione della comunità nazionale, il digitale e il lavoro e le reti tecnologiche per la resilienza del Paese. Senza dimenticare settori chiave, come l’e-health e la scuola digitale, che l’emergenza che stiamo affrontando ha fatto tornare alla ribalta.

Restart Italia dal 4 al 6 novembre alla “Nuvola”

“Il tema conduttore di questa edizione sarà la constatazione che il Paese dopo il terribile colpo economico e morale dell’epidemia ha bisogno di ripartire, ma non come prima – evidenzia il presidente di Fpa –  Questa fase difficile ha messo in evidenza la centralità dell’innovazione, ma anche della coesione sociale. Dobbiamo ripartire da questi due elementi per un “Restart Italia” verso uno sviluppo equo e sostenibile basato sull’uso intelligente dell’innovazione tecnologica e della trasformazione digitale”.

ForumPA 2020 sarà dunque un confronto aperto, inclusivo e partecipato sulla necessità di una coraggiosa politica industriale dell’innovazione e sulla centralità di una PA che ha appreso la lezione e vuole essere all’altezza del compito di essere veicolo di un nuovo e diverso sviluppo.

Tre giorni di “conferenze di scenario”, convegni tematici, workshop di approfondimento, assieme alle consuete occasioni formative e alle occasioni sociali e di intrattenimento. Il filo rosso sarà l’impegno per portare l’Italia ad essere una smart nation anche in ottica di sostenibilità.

Contestualmente, da qui dino a novembre, Fpa proseguirà con il potenziamento della sue attività strategiche: la  “FPA digital school”, i “Campus” e i “Cantieri della PA”. Avanti tutta anche sui di webinar formativi e informativi. Ad arricchire l’offerta anche testimonianze dei protagonisti attraverso interviste originali, e un magazine sempre aggiornato d’informazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati