SCUOLA

Francesco Profumo: “Iscrizioni online, fretta immotivata”

Oggi quasi un milione di contatti a fronte di 52.501 domande. Il ministro minimizza i problemi al sito del Miur preso d’assalto dagli utenti: “La situazione si normalizzerà presto”. Ma Federconsumatori attacca: “Ancora forti disagi”

Pubblicato il 22 Gen 2013

Dopo il difficile debutto di ieri, ancora problemi oggi per il sito del Miur, preso d’assalto da migliaia di iscrizioni online per il prossimo anno scolastico. Intanto, il ministro all’Istruzione Francesco Profumo getta acqua sul fuoco: “Fretta immotivata per le iscrizioni online – ha detto Profumo – nei prossimi giorni la situazine si normalizzerà”. Inanto oggi quasi un milione di accessi al sito, a fronte di 52.501 domande inserite per le iscrizioni online alle 13.00 di oggi, di cui 36.384 inoltrate alle scuole. Lo rende noto il Miur, dando i numeri ufficiali della seconda giornata dopo l’avvio del processo di registrazione telematica che, per la prima volta nella storia della scuola, consente alle famiglie di effettuare le iscrizioni alla scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado esclusivamente in rete.

Dopo le polemiche di ieri a causa del blackout dei server del ministero, oggi è la volta di Federconsumatori, che attacca a suon di numeri: “Anche oggi forti i disagi per le iscrizioni online. Su 51.641 domande solo 35.476 sono andate a buon fine – denuncia Federconsumatori – Un dato migliore rispetto a quello di ieri, giornata in cui più di 96mila genitori hanno tentato di iscrivere online i propri figli al primo anno delle scuole primarie e secondarie, ma solo 14mila iscrizioni sono andate a buon fine”.

“La grande affluenza, perfettamente prevedibile, ha di nuovo mandato in tilt i server del Ministero della Pubblica Istruzione – continua l’associazione – Diverse le segnalazioni di disagi arrivate alla Federconsumatori che spengono i toni trionfalistici con cui il ministro Profumo continua a pubblicizzare l’iniziativa, descrivendola un ‘grande successo'”.

Sono circa un milione e 670mila gli studenti che, entro il 28 febbraio, dovranno effettuare l’iscrizione obbligatoriamente online, “in media 43mila al giorno: il doppio degli accessi che ha mandato in tilt il server”, precisa l’associazione, che chiede una proroga dei termini di iscrizione qualora i problemi dovessero continuare.

Polemiche anche dal Codacons, secondo cui le iscrizioni online rese obbligatorie rappresentano un “impegno gravoso per quei genitori che, pur avendo il computer, non navigano abitualmente in internet ed impossibile per quel 43,2% di famiglie che il computer neanche ce l’hanno”. Il Codacons chiede al ministro dell’Istruzione di fare retromarcia sull’obbligo dell’iscrizione online o, in alternativa, propone di regalare, ai genitori che non lo possiedono e ne fanno richiesta, i computer che la PA periodicamente elimina per il naturale svecchiamento delle apparecchiature”.

Francesco Profumo: “Nei prossimi giorni situazione normalizzata”

Di tutt’altra opinione il ministro Profumo. “Il sistema sta funzionando bene – ha detto – Ma in questi giorni c’è stata una fretta che non ha motivazione perché non è che ‘chi primo arriva meglio alloggia’”. “Nei prossimi giorni – ha aggiunto Profumo – sono certo che il numero di persone che vorranno accedere sarà più regolare, senza picchi e quindi la situazione si normalizzerà”. In ogni modo fanno sapere dal ministero, il dicastero sta predisponendo un gruppo di intervento tecnico di supporto ai server per fronteggiare i picchi di accesso ed eventuali criticità.

Il problema, spiegano le stesse fonti non è tanto nei server quanto nell’accesso ai database e per questo gli esperti Oracle stanno cercando una soluzione. Un secondo intervento che si sta attivando è quello di potenziare la memoria web. Infine, spiegano i tecnici di viale Trastevere l’accesso contemporaneo attraverso versioni Explorer molto vecchie ha affaticato il sistema più di quanto previsto.

Le Regioni dove si è registrato il più elevato numero di domande inserite sono la Lombardia (14.248 domande), il Lazio (6.403), il Veneto (4.581) e il Piemonte (4.348). Anche il sito ha registrato nella sola mattinata un numero elevato di accessi, pari a 977.312 con dei picchi nelle fasce orarie che vanno dalle 09.00 alle 13.00. La pagina delle Faq in homepage e’ costantemente aggiornata proprio per supportare al meglio le famiglie e le scuole.

Il Miur fa inoltre presente che per le famiglie con più figli, non è necessario iscriversi più volte. La registrazione infatti serve per ottenere un codice di accesso al servizio delle iscrizioni on line e con questo possono essere presentate tutte le domande necessarie.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati