“La politica industriale ha assunto una rinnovata centralità al livello di G7 all’interno dei nostri rispettivi Paesi e, per quanto ci riguarda, dell’Unione Europea. Sullo sfondo abbiamo tutti l’evoluzione tecnologica e i processi di digitalizzazione, che richiedono risposte rapide e scelte nel segno della responsabilità, risposte che devono anche tenere conto di precise condizioni di sicurezza nazionale e globale. Per questo abbiamo voluto ripristinare insieme a voi il G7 dell’industria, che non si teneva da sette anni”. Lo ha detto Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, durante l’intervento che ha aperto la seconda riunione ministeriale della presidenza italiana del G7 su Industria e Innovazione Tecnologica, in corso a Roma nella cornice di Palazzo Brancaccio.
IL SUMMIT
G7 Industry & Tech, Urso: “L’innovazione richiede risposte rapide”
Rafforzare la cooperazione partendo dai semiconduttori per poi estenderla a materie prime critiche e tecnologie green. Mettere a punto un piano per l’adozione dell’intelligenza artificiale nelle micro, piccole e medie imprese. Al via l’AI Hub per l’Africa che punta a sostenere le startup in linea con il Piano Mattei

Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Aziende
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia