LA MAPPA

Gare e acquisti PA, modelli cloud per spingere i servizi digitali

Secondo i dati Consip nei primi sei mesi dell’anno la spesa Ict ha supearto 2 miliardi pari al 20% di quella complessiva. Lazio, Lombardia e Veneto i big spender. Dai contratti “pronti all’uso” la spinta all’innovazione

Pubblicato il 18 Set 2023

procurement_701201659

L’anno 2023 segna un significativo aumento degli investimenti in tecnologia da parte della pubblica amministrazione. Nei primi sei mesi Consip ha registrato acquisti per beni e servizi Ict delle pubbliche amministrazioni per 2,2 miliardi di euro: il 20% degli acquisti complessivi pari a 11,2 miliardi di euro.

Il dato emerge dalle mappe georeferenziate, pubblicate sul sito www.consip.it e sul portale www.acquistinrete.it, relative al primo semestre dell’anno che riportano l’andamento degli acquisti suddivisi per regioni, categorie di prodotti e strumenti di e-procurement più utilizzati.

Si tratta di dati che non solo testimoniano una solida fiducia nel potenziale della tecnologia, ma sottolineano anche il ruolo crescente delle soluzioni digitali nell’ambito della gestione  della cosa pubblica.

Le principali voci di spesa e le modalità di acquisto

Tra le principali voci di spesa delle PA ci sono: modelli cloud per piattaforme, infrastrutture e software per la progettazione ed erogazione di servizi digitali, sistemi di sicurezza informatica, servizi applicativi e di sanità digitale.

CATEGORIASPESA DELLA PA (valori in euro)
SERVIZI PROFESSIONALI-SUPPORTO907.501.542
LICENZE SOFTWARE536.601.892
BENI E SERVIZI PER ICT434.951.601
INFRASTRUTTURE IT163.473.505
SERVIZI TLC129.477.193
PRINT & COPY51.404.127
TOTALE2.223.409.860

Tra le modalità di acquisto, invece, le amministrazioni hanno utilizzato prevalentemente gli Accordi quadro e il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (Mepa), per un valore complessivo – per ogni strumento – superiore ai 700 milioni di euro.

STRUMENTOSPESA DELLA PA (valori in euro)
ACCORDI QUADRO789.167.143
MERCATO ELETTRONICO DELLA PA – MEPA757.698.544
CONVENZIONI524.355.927
SISTEMA DINAMICO DI ACQUISTO – SDAPA152.188.246
TOTALE2.223.409.860

Regioni, chi sono i big spendor?

Da una lettura attenta delle mappe emerge che il Lazio è la Regione che ha acquistato di più, fino al 50% della spesa totale (1,1 miliardi di euro) seguita da Lombardia, Veneto e Campania (ciascuna per un valore compreso tra 100 e 200 milioni di euro).

REGIONESPESA DELLA PA (valori in euro)
LAZIO1.113.216.343
LOMBARDIA167.076.947
VENETO138.626.520
CAMPANIA119.608.694
SICILIA97.390.008
PIEMONTE79.253.839
PUGLIA71.574.013
CALABRIA66.301.054
TOSCANA64.694.712
EMILIA ROMAGNA63.889.119
SARDEGNA51.122.761
MARCHE31.686.292
FRIULI VENEZIA GIULIA30.240.535
LIGURIA30.024.036
ABRUZZO26.655.145
TRENTINO ALTO ADIGE25.354.518
UMBRIA16.164.293
BASILICATA13.533.962
MOLISE11.909.817
VALLE D’AOSTA5.087.251
TOTALE2.223.409.860

Semplificazione ed efficienza

“Semplificazione ed efficienza sono le variabili su cui Consip punta per supportare sempre di più le pubbliche amministrazioni nei processi di acquisto digitali, soprattutto guardando al Pnrr e agli obiettivi di transizione digitale delle PA”, fanno sapere da Consip.

I contratti pronti all’uso

Per favorire la rapida acquisizione di beni, servizi Ict funzionali ai progetti Pnrr, Consip, in qualità di centrale di acquisto nazionale, mette a disposizione delle amministrazioni attuatrici contratti cosiddetti “pronti all’uso”.

Ad oggi, Consip offre infatti – sullo specifico ambito Ict – la disponibilità di contratti di acquisto per un valore di 9 miliardi di euro, di cui 7,1 miliardi di euro utilizzabili per il Pnrr, attraverso 26 iniziative che coprono tutte le esigenze delle Pubbliche Amministrazioni nel loro processo di trasformazione digitale in attuazione dei progetti Pnrr. Nei prossimi sei mesi saranno attivati ulteriori contratti Ict per circa 4 miliardi di euro.

“Consip svolge dunque un ruolo sempre più nevralgico all’interno dei meccanismi di funzionamento della PA, con l’obiettivo di sostenere il cambiamento nella gestione e nello sviluppo dei servizi digitali, attraverso un utilizzo efficiente e trasparente delle risorse pubbliche“, conclude la società.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati