FORUM PA 2021

Gli innovatori italiani della PA: tre i vincitori del premio “Rompiamo gli schemi”

Sul “tappeto rosso” i promotori di iniziative che sono riusciti a ribaltare metodi standard a favore di nuovi processi. Il direttore Dominici “La pubblica amministrazione ha bisogno di cambiare mentalità e abitudini. E in questo sono fondamentali le persone”

Pubblicato il 24 Giu 2021

app-iot-digitale

Sono Laura Biancato, Dario Ciccarelli, Maria Carmela Pugliese i tre vincitori del premio “Rompiamo gli schemi” assegnato nell’ambito di Forum PA 2021 da Fpa, società del Gruppo Digital360, per valorizzare gli innovatori del mondo pubblico e privato, che – unendo competenza, idee e spirito di iniziativa – sono diventate motore di cambiamento all’interno delle organizzazioni in cui lavorano, scegliendo soluzioni fuori dagli schemi.

Riconoscere il “pensiero laterale”

“Alla PA italiana oggi servono persone con la giusta motivazione e voglia di cambiare, persone dotate di creatività e in grado di adottare un “pensiero laterale”, di uscire quindi da schemi consolidati e trovare soluzioni nuove per rispondere alle sfide che abbiamo di fronte e a quelle che si presenteranno nei prossimi anni. Con questa iniziativa – spiega Gianni Dominici, dg di FPA – abbiamo voluto dare voce e risalto proprio a queste persone, che hanno messo da parte procedure standard consolidate per favorire l’innovazione, spinte da determinazione e voglia di migliorare, superando la logica del ‘faccio così, perché si è sempre fatto così’. La PA italiana ha bisogno di cambiare mentalità e abitudini. E in questo sono fondamentali le persone”.

Chi sono i 3 premiati

Ecco nel dettaglio l’identikit dei 3 premiati.

Laura Biancato, dirigente scolastico presso l’Istituto Tecnico Economico e Tecnologico Luigi Einaudi di Bassano del Grappa (VI), “ha profondamente innovato gli standard dell’istruzione superiore – si legge in una nota -, a partire dall’introduzione nella sua scuola di spazi di co-working e relax per studenti e docenti, nuovi laboratori per le materie Stem e per nuovi indirizzi (robotica, geotecnica, costruzioni) e nuovi strumenti digitali, come iPad e monitor touch con sistemi di mirroring per le lezioni. Ha previsto un supporto agli studenti con fragilità, con un team di quattro esperti, tra psicologi e counselor, sportelli di ascolto e azioni nelle classi. Nel programma scolastico ha inserito le soft skills, che i ragazzi sperimentano con lavori in gruppo e public speaking, più autoanalisi di sé e del proprio progetto di vita”.

Dario Ciccarelli, dirigente presso il ministero dell’Economia e delle finanze, nel 2011 assunse il ruolo di Direttore della Filiale Inps Area nolana di Napoli. “Scoperto che di rado l’Inps ispezionava gli opifici tessili dove spesso lavoravano immigrati irregolari stranieri – si legge nella nota -, è riuscito a innovare i processi di controllo sul territorio, promuovendo la collaborazione tra Inps, forze dell’ordine, Asl e altri enti locali, facendo emergere situazioni illegali sommerse nel distretto tessile, tra cui immigrazione irregolare e truffe in agricoltura. Dal 1° marzo 2012, dopo questa best practice, cooperano nell’Area Nolana-Vesuviana l’Inps, i Carabinieri, l’Asl e l’Arpac, la GdF, la Polizia di Stato e il Ministero del Lavoro”.

Maria Carmela Pugliese, funzionario tributario incaricato P.O. presso l’Ufficio Tributi del Comune di Martina Franca (TA), dopo aver rilevato nell’ufficio di cui è capo “mancanza di organizzazione, procedure obsolete, prassi disfunzionali e scarsa consapevolezza degli obiettivi – si legge nella nota – ha intervistato tutti i collaboratori per conoscerne ruolo, aspettative, conoscenze tecniche e propensioni. E su questa base ha elaborato il progetto “Un’Amministrazione intelligente – lavorare meglio con meno”, che ha standardizzato, programmato e calendarizzato le attività, abolendo le prassi inadeguate e inserendo strumenti di monitoraggio. Ha poi digitalizzato i servizi con pagoPA, PEC, QRcode, sportello telematico “linkmate” e video call su richiesta per l’assistenza al contribuente. Sono state introdotte anche riunioni dedicate alla crescita consapevole del personale per renderlo partecipe e propositivo, debellando qualsiasi forma residua di responsabilità diffusa”.

Gli altri finalisti

Monica Cavallini, Project Manager presso Liguria Digitale SPA, ha realizzato un progetto per innovare il sistema scolastico ligure. Ha creato un Osservatorio per documentare il trend dell’innovazione nella scuola e misurare i risultati ottenuti, affiancato da una Mappa pubblica per i cittadini che oggi conta oltre 3.370 progetti.

Simona Cortona, Responsabile della comunicazione presso il Comune di Perugia, ha ideato la campagna di comunicazione innovativa #FannepArte, per promuovere i monumenti di Perugia da restaurare e preservare. Il progetto è nato per supportare ArtBonus, un credito d’imposta per le erogazioni liberali in denaro a favore della cultura e dello spettacolo, che mira a favorire il mecenatismo culturale dei cittadini. Negli ultimi due anni il Comune di Perugia ha vinto due volte il concorso nazionale promosso dal MIBACT come progetto dell’anno ArtBonus. E ad oggi 499 mecenati hanno sostenuto il restauro dei monumenti di Perugia, donando 1.973.695 euro.

Roberto Crosta, Segretario generale Camera di Commercio di Padova, ha ideato un progetto per migliorare il benessere organizzativo all’interno della Camera di Commercio di Padova, un modello che favorisce il coinvolgimento ed una gestione più snella di attività e responsabilità. Si tratta di un approccio di tipo partecipativo, che include tutto il personale, per far fronte alle criticità organizzative sempre più evidenti, ulteriormente aggravate dallo smart working e dal lavoro ibrido imposti dalla pandemia.

Antonio Parrilla, Funzionario della Presidenza del Consiglio dei Ministri: la motivazione di Parrilla nasce dalla volontà di contrastare l’“infodemia”, che rende il cittadino incapace di selezionare l’autorevolezza delle fonti esponendolo alle notizie false. Dopo aver conseguito un Master di secondo livello in “Protection against CBRNe events” all’università di Tor Vergata, ha pubblicato il libro “How the Communication of CBRNe Events Changes in the Era of Social Media and Fake News”. Al momento, Parrilla ha intenzione di proporsi come docente alla PA per fornire al personale le informazioni necessarie per essere resilienti di fronte a nuove emergenze.

Paolo Rellini, Responsabile Operativo e Cofondatore presso Regusto, durante l’emergenza sanitaria ha messa al servizio delle Pubbliche Amministrazioni, delle aziende e degli enti non-profit la start up innovativa Regusto (che opera nella prevenzione e riduzione degli sprechi nell’ambito dell’economia circolare) per l’approvvigionamento dei beni di prima necessità alle fasce più fragili. Ha creato SpesaSospesa.org, progetto basato su una campagna di fundraising che ha raccolto oltre 800.000 euro. La piattaforma nel 2020 ha transato 382.000 kg di prodotti, equivalenti a 658.000 pasti, con un risparmio di 24.000 kg di CO2 ed un supporto concreto a 10.000 persone.

Elena Stefani, Funzionario amministrativo presso Gallerie Estensi – Ministero della Cultura, nel 2017 ha acquistato a sue spese un dominio e creato il blog www.funzionarioamministrativo.it, in cui pubblica articoli relativi ai problemi quotidiani dei funzionari amministrativo-contabili dei Ministeri e degli Enti Locali.  Col tempo, il blog – che aveva immaginato per un’audience di una dozzina di colleghi – è diventato un punto di riferimento nazionale: 53 guide scaricabili, oltre 1200 iscritti attivi alla newsletter, da 2000 a 12000 page views al giorno nei giorni lavorativi.  Si tratta di una formazione gratuita, pratica e libera.

Angelo Tanese, Direttore Generale Asl Roma 1, ha creato una piattaforma multicanale per gestire le priorità dell’emergenza pandemica nella Asl, un sistema non frammentato che risponde ai diversi bisogni dei pazienti. La piattaforma integra un gran numero di funzioni, tra cui la gestione dei test diagnostici, il telemonitoraggio domiciliare dei pazienti in isolamento fiduciario, l’automatizzazione della campagna vaccinale e l’invio di avvisi automatici agli assistiti, fino alla gestione buoni spesa celiachia, l’adesione agli screening oncologici, l’implementazione del call center, del contact center URP e del call center dedicati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati