INNOVAZIONE

Governance unica sui dati pubblici, la proposta di Agid

Per l’Agenzia serve un organismo di controllo ad hoc. Ciasullo: “Bisogna trovare un equilibrio tra le richieste di dati da parte delle imprese e l’offerta della PA”

Pubblicato il 21 Lug 2020

big-data

Serve un organismo nazionale di gestione e coordinamento sulla Strategia dei dati. È la proposta di Agid lanciata in occasione dell’audizione in videoconferenza davanti alla commissione Trasporti della Camera nell’ambito dell’esame del Libro bianco Ue sull’intelligenza artificiale, della Strategia europea per i dati e della comunicazione “Plasmare il futuro digitale dell’Europa”.

“Nella Strategia Ue per i dati si propone di rafforzare i meccanismi di governance coinvolgendo soggetti privati e pubblici, e la creazione di uno Spazio comune per i dati della PA – ha spiegato Gabriele Ciasullo, dirigente Agid – Noi proponiamo di prevedere eventualmente la creazione di un organismo nazionale di gestione e coordinamento sulla Strategia dei dati. Inoltre, noi dobbiamo intercettare le richieste di dati da parte delle imprese, per favorire poi l’incontro tra domanda e offerta, quindi tra esigenze delle imprese e disponibilità della PA”.

Ciasullo ha ricordato che il Piano triennale per la digitalizzazione prevede azioni mirate per garantire la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico. “Si parte da un livello più generale per aumentare la consapevolezza sulle politiche di valorizzazione del patrimonio informativo pubblico, poi c’è un livello intermedio, che vuole favorire la condivisione dei dati tra le PA e il riutilizzo da parte di cittadini e imprese. Poi si arriva ad un elemento più tecnico e operativo, finalizzato ad aumentare la qualità dei dati e dei metadati – ha evidenziato -Tra le azioni previste c’è il coordinamento tra le PA, in coerenza con la strategia nazionale, e attraverso il Piano ipotizziamo di arrivare all’adozione di un’unica licenza aperta degli open data, affinché ci sia coerenza con quanto avvenuto in Europa, e una maggiore possibilità da parte degli stakeholder per un utilizzo misto di dati provenienti da diverse fonti”.

La Relazione Annuale Agid

L’Agenzia, intanto, ha pubblicato la Relazione 2019, documento con il quale rendiconta ai cittadini e agli altri stakeholder le attività realizzate e i risultati ottenuti.

Dal Piano triennale per l’informatica nella pubblica amministrazione alle rilevazioni sulla spesa Ict e della sanità, dall’attività di vigilanza condotta ai pareri rilasciati alle PA, l’Agenzia ha portato a termine quotidianamente un lavoro importante per la digitalizzazione della PA e la crescita digitale del Paese, focalizzando gli sforzi anche su progetti essenziali come il Sistema Pubblico di Identità Digitale – Spid che ha chiuso il 2019 con 5,3 milioni di identità digitali ed una crescita rispetto all’anno precedente di quasi il 50%.

Nel 2109 Agid è stata impegnata su nuovi fronti, come quello della creazione della rete dei Responsabili alla Transizione al Digitale; ha inoltre rafforzato sempre più il rapporto con i territori, grazie alla firma di sei Accordi con le Regioni per la crescita digitale.

Anche in ambito europeo ed internazionale l’Agenzia ha svolto numerose attività; di rilievo l’impegno per il progetto Single Digital Gateway che istituisce lo Sportello Unico Digitale europeo.

La Relazione sulla performance offre una visione completa del lavoro di Agid e dei risultati ottenuti, frutto di un impegno costante dell’Agenzia anche a fronte di una carenza di risorse umane in rapporto alle attività che le strutture garantiscono.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati