I professionisti italiani “innamorati” della Pec

Secondo i dati riferiti dal ministero PA e Innovazione tra il 70% e il 100% degli iscritti agli ordini ha fatto richiesta della mail certificata. Brunetta: “Nei primi 7 mesi del 2010 contiamo di attivare 5 mln di Pec”

Pubblicato il 01 Dic 2009

Tempestività, partecipazione e intelligenza. Con queste parole il
ministro della PA e Innovazione, Renato Brunetta, ha presentato i
primi risultati relativi all’adozione della posta elettronica
certificata da parte dei professionisti iscritti agli ordini.
“I dati che ci hanno forniti i singoli ordini sono confortanti
– ha detto il ministro in conferenza stampa -. Delle
organizzazione più rilevanti, avvocati, commercialisti e
giornalisti, le richieste di mail certificate oscillano da un 70% a
un 100% rispetto sul totale degli iscritti. Si vede che i
professionisti hanno capito la portata rivoluzionaria dello
strumento”.
La legge 150 (la cosiddetta riforma Brunetta) stabilisce che i
professionisti di dotino di una Pec (la scadenza prevista era il 29
novembre) andando ad ingrossare le fila degli “utenti
tecnologici”.

Grazie al "test autunnale" Brunetta conta di attivare nei
primi 7 mesi del 2010 circa 5 milioni di caselle certificate,
unendo a quelle di Aci e Inps quelle dei professionisti appunto,
nonché quelle delle nuove imprese che “con la legge 133/2008
sono state obbligate ad attivare una mail certificata",ha
rimarcato il ministro.
Tutto facile, tutto pronto dunque per inaugurare l’anno della
Pec? In realtà no. E il ministro non lo nasconde. “Ci saranno
certo delle criticità, relative alla duplicazione delle caselle
(un giornalista ad esempio avrà la Pec dell’ordine ma se la
richiede anche quella del cittadino attivabile da gennaio 2010 ndr)
oppure alla reale dotazione tecnologica delle amministrazione
centrali e locali – ha precisato Brunetta -. Ma l’importante è
partire per fare massa critica, innescando un meccanismo virtuoso
in cui i gli utenti spingano la PA ad innovare, e successivamente,
rilevare le problematiche cercando di risolverle, anche rivendendo
quanto stabilito se non funziona. Qui non facciamo assiomi”. In
questo senso la prima “mossa” del ministero sarà quella di
effettuare un censimento delle PA sua centrali che locali per
sapere quante di queste hanno già attivato una Pec per rispondere
al cittadino e in quali servizi. “Entro la fine dell’anno
contiamo di pubblicare un elenco digitale con tanto di motore di
ricerca dove i cittadini potranno navigare e scoprire quale PA ha
una mail certificata”.

E le PA eventualmente inadempienti? “La legge 150 prevede
sanzioni laddove il cittadino non riceva risposta nei termini e con
gli strumenti previsti per legge – annuncia ancora il titolare di
Palazzo Vidoni -. L’introduzione della sanzione si dimostrerà
utile perché le amministrazioni, sommerse dalle Pec dal 2010, si
troveranno costrette ad adeguarsi al più presto alla
normativa”.
Amministrazioni che però riceveranno messaggi di posta certificata
solo dai cittadini italiani. Le norme non prevedono infatti che
dello strumento siano dotati solo chi ha cittadinanza italiana,
anche se risiede all’estero. Abbiamo chiesto a Renzo Turatto se
non si profili un elemento discriminatorio.

“Il Dpcm che norma la posta certificata stabilisce che ne possano
usufruire solo i cittadini italiani. Noi ci siamo attenuti a cioè
che diceva la norma – precisa Turatto al Corriere delle
Comunicazioni -. Questo non vuol dire che non ci siano delle
criticità che poi possono essere risolte, soprattutto per quel che
riguarda i cittadini comunitari. Come ha detto il ministro, però,
l’importante è partire per fare massa critica. Perché solo
grazie a un ingente numero di adozioni possono emergere
distintamente problematiche e lavorare in modo coordinato per
implementare e migliorare il servizio”.

Di seguito il dettaglio dei dati inviati dagli ordini professionali
al ministero PA e Innovazione. Nella tabella non risultano i numeri
dell'ordine dei commercalisti che, però, hanno riferito al
ministro che la totalità degli iscritti ha fatto richiesta di
Pec.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati