Ibm lancia Reti Amiche on the job nella sede di Segrate

Il servizio è stato inaugurato alla presenza del ministro Brunetta che ha ribadito la volontà di lanciare un “Google della PA” nel 2010

Pubblicato il 03 Nov 2009

Ibm aderisce a Reti Amiche in the job. Il servizio che attiva, in
via sperimentale per sei mesi, l’accesso in remoto ai servizi
della Pubblica Amministrazione locale per i suoi 2400 dipendenti
con l’utilizzo di un video sportello interattivo, è stato
inaugurato oggi nelle sede di Segarte, alla presenza del ministro
Brunetta.
L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto Reti Amiche ‘on
the Job’ a seguito della firma lo scorso giugno del protocollo
d’intesa con il Ministero della Pubblica Amministrazione e
Innovazione e della convenzione con il Comune di Milano. In questo
modo, Ibm contribuisce concretamente all’integrazione delle
infrastrutture digitali del Paese rispondendo alle esigenze di una
PA impegnata nel dare impulso alle politiche di innovazione che
incrementano la qualità dei servizi dedicati al cittadino e alle
imprese. Il Comune di Milano, in particolare, ha da tempo avviato
una serie di iniziative in sinergia con organizzazioni pubbliche e
private, che mirano a razionalizzare gli uffici e a semplificare
processi e servizi, valorizzando le risorse umane, coinvolgendo
sempre più i cittadini e riducendo le spese di funzionamento della
macchina amministrativa.

Vero e proprio chiosco multimediale, il ‘virtual teller’
operativo a Segrate identifica un’innovativa soluzione
informatica ideata presso il centro per l’innovazione Ibm di
Bari. Dotato di video touch screen, tastiera, cornetta
telefonica, scanner e stampante, consente al dipendente-cittadino
di dialogare a distanza con gli sportelli comunali di Milano nel
pieno rispetto della privacy. Facile il suo funzionamento:
inserita la tessera personale (la Carta Regionale dei Servizi di
cui è in possesso ogni cittadino lombardo) e digitato il
relativo Pin, il dipendente viene autenticato dal sistema e
riconosciuto come residente nell’area comunale. Automaticamente
si rendono disponibili a video pagine/menù self service con
accesso alle funzionalità relative ai servizi automatizzati
disponibili senza bisogno della presenza di un operatore. Ciò
significa che chi interroga il sistema può ottenere
l’emissione, in pochi secondi, di sedici diversi certificati
anagrafici – da quello di cittadinanza all’iscrizione nelle
liste elettorali – per un numero massimo di cinque documenti al
giorno oppure richiedere un appuntamento. La soluzione funziona
anche in modalità assistita: il cittadino può quindi effettuare
una videochiamata all’operatore con cui dialogare per avere
servizi come la procedura di verifica ed emissione di eco-pass e
il cambio di residenza. Quello attivato oggi da Ibm segna un
primo importante passo per la creazione di un modello diffuso di
Reti Amiche di tipo tele-assistito e interattivo.

L’obiettivo tuttavia rimane più ampio, puntando alla
realizzazione di servizio da ‘chiunque a chiunque’ (any to
any, in gergo) in forza del quale il dipendente-cittadino potrà
accedere da qualunque sede lavorativa a qualsiasi ufficio della
PA ottenendo il più ampio numero di servizi possibile.

Il prpgetto Reti Amiche on the job andrà a far parte del
"Google della PA" che il Brunetta ha rilanciato questa
mattina in occasione dell'inaugurazione a Milano del ComPA,
il salone europeo della Comunicazione pubblica.  “Penso che
già dal 2010 ci sia la piattaforma informatica comune, con i
numeri comuni e i motori di ricerca in grado di aiutare i
cittadini – ha detto il ministro -. Ogni ente ha i suoi
programmi che sta sviluppando. Ciò che mi interessa è di
mettere tutto in rete in modo che tutti sappiano tutto e si
valorizzino le iniziative e i servizi di ogni ente”. Il
ministro per la PA e Innovazione ha ricordato che “fino a ieri
la PA era un peso ed era antipatica. Adesso stiamo cominciando a
farla diventare amica anche attraverso le iniziative come Linea
Amica, Reti Amiche e Smart inclusion. Il nostro ambizioso
obiettivo è di farla diventare uno strumento per rendere i
cittadini più felici”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati