PA DIGITALE

Spid, accordo Consiglio-Parlamento Ue: si va verso l’identità digitale europea

Il regolamento mira a garantire a persone e imprese l’accesso universale a un’identificazione e un’autenticazione elettroniche mediante un “e-wallet” su smartphone in linea con in requisiti europei di cybersicurezza

Pubblicato il 30 Giu 2023

identità-digitale-151021163954

La Ue accelera sullo “Spid” comunitario. Il Consiglio e il Parlamento  europeo hanno raggiunto un accordo politico provvisorio sugli elementi fondamentali di un nuovo quadro per un’identità digitale europea (eID).

Il regolamento riveduto costituisce un evidente cambiamento di paradigma per l’identità digitale europea che mira a garantire alle persone e alle imprese l’accesso universale a un’identificazione e un’autenticazione elettroniche sicure e affidabili mediante un portafoglio digitale personale sul telefono cellulare (digital wallet).

“Sempre più persone utilizzano la propria identità e le proprie credenziali nei contatti quotidiani con soggetti pubblici e privati – sottolinea  Erik Slottner, ministro svedese della Pubblica amministrazione – Un portafoglio europeo di identità digitale è pertanto indispensabile. In questo modo, entro il 2030 almeno l’80% dei cittadini dell’Ue dovrebbe poter utilizzare una soluzione di identificazione digitale per accedere ai servizi pubblici essenziali”.

Portafoglio europeo di identità digitale

Uno dei principali obiettivi strategici del regolamento riveduto è fornire ai cittadini e agli altri residenti, quali definiti dalle legislazioni nazionali, uno strumento europeo di identità digitale armonizzato, basato sul concetto di un portafoglio europeo di identità digitale.

In quanto mezzo di identificazione elettronica emesso nell’ambito di regimi nazionali, il portafoglio sarebbe un mezzo di identificazione elettronica a sé stante. Il testo dell’accordo provvisorio sviluppa ulteriormente il concetto di portafoglio e la sua interazione con i mezzi nazionali di identificazione elettronica.

Un elevato livello di fiducia

I livelli di garanzia dovrebbero caratterizzare il grado di sicurezza dei mezzi di identificazione elettronica, fornendo così la garanzia che la persona che sostiene di avere una determinata identità è effettivamente la persona cui tale identità è stata assegnata. A tal fine il portafoglio deve essere emesso nell’ambito di un sistema di identificazione elettronica che soddisfi i requisiti del livello di garanzia “elevato”. L’accordo provvisorio chiarisce anche che l’emissione, l’uso per l’autenticazione e la revoca dei portafogli dovrebbero essere gratuiti per le persone fisiche. Il portafoglio offrirà inoltre alle persone fisiche la possibilità di apporre firme elettroniche a titolo gratuito.

Ampliamento dell’elenco di servizi fiduciari

Inoltre, per rispondere alle dinamiche dei mercati e agli sviluppi tecnologici, il regolamento riveduto amplia l’attuale elenco di servizi fiduciari aggiungendone di  qualificati, tra cui la prestazione di registri elettronici e la gestione di dispositivi per la creazione di firme e sigilli elettronici a distanza.

Un approccio armonizzato alla sicurezza

Il regolamento riveduto offre altresì un approccio armonizzato alla sicurezza per i cittadini che fanno affidamento su un’identità digitale europea che li rappresenti online e per i prestatori di servizi online che potranno fare pieno affidamento su soluzioni di identità digitale e accettarle indipendentemente dal luogo in cui sono state emesse.

Le nuove norme implicano un cambiamento per i soggetti che emettono soluzioni di identità digitale europea, in quanto prevedono un’architettura tecnica e un quadro di riferimento comuni, nonché norme comuni da sviluppare con gli Stati membri. Gli utenti potrebbero quindi fare affidamento su un ecosistema migliorato per l’identità elettronica e i servizi fiduciari, riconosciuto e accettato ovunque nell’Ue.

Allineamento alla legislazione vigente in materia di cibersicurezza

Il regolamento riveduto dovrebbe servirsi, avvalersi e imporre l’uso di sistemi di certificazione pertinenti ed esistenti nell’ambito del regolamento sulla cibersicurezza, per certificare la conformità dei portafogli ai requisiti applicabili in materia di cibersicurezza. Al fine di allineare il più possibile il regolamento sull’identificazione elettronica riveduto e la legislazione esistente in materia di cibersicurezza, gli Stati membri designeranno organismi pubblici e privati accreditati per certificare il portafoglio come previsto dal regolamento sulla cibersicurezza.

Attestati elettronici di attributi rilasciati da organismi del settore pubblico

Il rilascio di attestati elettronici di attributi, come certificati medici o qualifiche professionali, da parte di fornitori qualificati è stato mantenuto dalla proposta originaria della Commissione. In tal modo, il testo dell’accordo provvisorio garantisce un riconoscimento paneuropeo di tali credenziali in formato elettronico e consente agli utenti di limitare la condivisione dei dati di identità a quanto strettamente necessario per la prestazione di un servizio.

Abbinamento delle registrazioni

Il quadro riveduto introduce l’obbligo per gli Stati membri di effettuare un abbinamento di identità inequivocabile per i servizi transfrontalieri.

Prossime tappe

I lavori tecnici continueranno per completare il testo giuridico conformemente all’accordo politico. Una volta messo a punto, il testo sarà presentato ai rappresentanti degli Stati membri (Coreper) per approvazione. Fatta salva la messa a punto da parte dei giuristi-linguisti, il regolamento riveduto dovrà quindi essere formalmente adottato dal Parlamento e dal Consiglio prima di poter essere pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’UE ed entrare in vigore.

Il piano europeo

Nel giugno 2021 la Commissione ha proposto un quadro per un’identità digitale europea che sarebbe messo a disposizione di tutti i cittadini, i residenti e le imprese dell’Ue mediante un portafoglio europeo di identità digitale.

Il nuovo quadro proposto modifica il regolamento del 2014 in materia di identificazione elettronica e servizi fiduciari per le transazioni elettroniche nel mercato interno (regolamento eIDAS), che ha gettato le basi per accedere a servizi pubblici ed effettuare transazioni online e transfrontaliere nell’Ue in modo sicuro.

La proposta dispone che gli Stati membri emettano un portafoglio digitale nel quadro di un regime di identificazione elettronica notificato, fondato su norme tecniche comuni, a seguito di una certificazione obbligatoria. Al fine di definire l’architettura tecnica necessaria, accelerare l’attuazione del regolamento riveduto, fornire orientamenti agli Stati membri ed evitare la frammentazione, la proposta era accompagnata da una raccomandazione relativa allo sviluppo di un pacchetto di strumenti dell’Unione in cui sono definite le specifiche tecniche del portafoglio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati