IL CASO

Identità digitale, allarme di AssoCertificatori: “Spid a rischio con nuove regole Ue”

L’associazione dei provider di servizi fiduciari preoccupata per le norme contenute in Eidas, che prevedono il collegamento del servizio a una carta chip per accedere alle prestazioni transfrontaliere: “Così si marginalizza un sistema che ha funzionato”. Pressing sulle istituzioni europee

Pubblicato il 09 Dic 2022

spid-160914125240

Il nuovo regolamento eIDAS mette a rischio il futuro di Spid. A lanciare l’allarme AssoCertificatori, l’associazione che riunisce i principali prestatori di servizi fiduciari italiani, all’indomani dell’adozione da parte del Consiglio Ue di un approccio comune sulla proposta di legge relativa all’eID, il sistema di identità digitale dei Paesi Ue che mira a rendere interoperabili le identità digitali sviluppate dagli Stati membri.

A preoccupare i provider, l’articolo 24 del regolamento che prevede, fra l’altro, l’uso di sistemi di identità digitale – anche per le firme digitali – basati su “Level of Assurance (LoA)” di tipo “high” e non più di tipo “substantial”.

“Lo Spid italiano- spiega Carmine Auletta, presidente di AssoCertificatori – rientra nelle identità digitali di livello “substantial” ovvero non prevede la presenza fisica dell’utente al momento della richiesta, ma comunque richiede misure di riconoscimento e identificazione rigorose, normate e già soggette a controllo e vigilanza. Al contrario il livello “high” stabilisce l’obbligo della presenza fisica nonché la persistenza del dato su un chip. In sostanza una identità digitale collegata a una carta di identità elettronica, come avviene per l’identità digitale adottata dalla Germania”.

E proprio questa caratteristica mancante a Spid rischia di metterlo all’angolo. Il perché è presto detto: il regolamento eIDAS ha normato la creazione di un digital wallet dove verranno inserite tutte le credenziali dei cittadini europei che potranno essere utilizzate in modalità transfrontaliera ovvero per accedere a servizi anche di altri Stati membri. Ma si è scelto, appunto, di inserire solo i servizi di livello alto e di escludere gli altri.

“Al di là dei tecnicismi – puntualizza AssoCertificatori – questo vorrebbe dire escludere Spid da un utilizzo massivo come strumento di identificazione per il rilascio di certificati di firma digitale o per il futuro digital wallet a vantaggio di altri sistemi quali la Carta Identità Elettronica, la cui user experience è ad oggi percepita dagli utilizzatori in modo del tutto differente. Sono pochissimi, infatti, i cittadini che sanno che una carta di identità può essere usata per il riconoscimento da remoto solo se si è in possesso del relativo pin di sblocco”.

L’Europa sembra dunque aver abbracciato il modello “basato su carta/chip” secondo cui sono più sicure le identità digitali di livello high, dimenticando però due elementi importanti relativi a servizi come Spid.

“Il primo – sottolinea Auletta – è che Spid è stato sviluppato nel pieno rispetto delle linee guida europee sull’identità digitale, il che garantisce un livello di protezione e sicurezza elevatissimo; il secondo che il ‘collegamento’ di Spid con una card dotata di chip rischia di rendere meno fruibili i servizi elettronici quando l’Italia ha dimostrato che, invece, la user experience è uno dei fattori chiave per il successo di qualunque identità digitale”.

Come dimostrano i dati. In Italia 33 milioni di cittadini hanno Spid, secondo l’Osservatorio Digital Identity del Polimi, mentre in Germania tutti hanno un’identità digitale collegata alla carta di identità elettronica, ma nella pratica viene utilizzata pochissimo.

Tanto per fare un esempio: nella settimana tra il 21 e 27 novembre 2022 sono state 23.6 milioni le transazioni effettuate con Spid a fronte di 500mila effettuate con la carta di identità tedesca in nove mesi ovvero tra gennaio e settembre 2022.

“La questione è rilevante per l’Italia, paese in cui sia Spid che i Sistemi di Firma Digitale hanno raggiunto una elevata diffusione, in quanto l’adozione di modelli differenti forse favorirebbe le nazioni che sono molto più indietro in termini di adozione mentre sarebbe certo penalizzante per l’Italia – puntualizza Auletta – Assocertificatori al riguardo sta avviando delle azioni di sensibilizzazione di concerto con altre associazioni a livello europeo, ma è necessario, anche in questo caso, il presidio anche delle istituzioni, pur in periodi politicamente complessi come quello attuale”.

Per accendere i riflettori sulla questione AssoCertificatori intende promuovere una open call aperta a tutti gli esperti, cittadini, aziende, associazioni di categoria.

“La nostra speranza è riuscire a ribaltare la decisione a livello di Parlamento europeo”, conclude Auletta.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati