INCHIESTA ITALIA DIGITALE

Identità digitale, sarà la volta buona?

Quattro decreti di qui a fine anno completeranno il puzzle per l’attuazione del Documento unificato e dell’Anagrafe nazionale. E si punta alla Pec come “domicilio”

Pubblicato il 18 Set 2013

amministrazione-digitale-120517105828

Stanno andando a posto i pilastri che reggeranno l’edificio della nuova identità del cittadino: sono i decreti attuativi relativi all’Anagrafe nazionale della popolazione residente (Anpr) e il documento unificato. Il Governo ne prevede quattro, entro quest’anno. Un percorso complicato che ricorda quello delle norme per le applicazioni della Posta elettronica certificata. Pure in quest’ambito le novità normative stanno arrivando a scaglioni, via via spingendo la PA a usare sempre più la Pec e meno la carta. È una storia che racconta, meglio di altri capitoli dell’Agenda digitale, quanto è complicato distogliere la PA dalle vecchie abitudini analogiche. Si consideri l’Anagrafe nazionale della popolazione. A settembre il primo passo: un decreto attuativo, con cui l’Anagrafe, prevista dal decreto Crescita 2.0, assorbirà l’Aire (Anagrafe italiani residenti all’estero) e l’Ina (Indice nazionale delle anagrafi). Il vero avvio sarà con il secondo decreto attuativo, previsto entro fine anno dopo una concertazione tra i ministeri competenti: definirà le modalità di subentro dell’Anpr alle anagrafi comunali.

Tra marzo e aprile 2014, ci sarà un primo Comune che porterà i propri dati sull’Anagrafe centrale nazionale. Ogni mese migrerà un certo numero di anagrafi comunali. Il processo sarà completo entro gennaio 2015, termine già previsto dal Crescita 2.0. I Comuni restano titolari dei propri dati, sono loro potranno modificarli. Ma le modifiche saranno registrate sul datacenter centrale e non solo più localmente come ora. Avremo quindi dati sulla popolazione sempre aggiornati in un datacenter centrale. Significa ridurre i costi di gestione e lo sfasamento dei dati (per esempio un cambio di residenza) tra le diverse anagrafi.

La storia è esemplare dello spirito con cui l’Italia sta adottando l’Agenda digitale, per tanti motivi. Sarà un processo graduale perché farà i conti con la tradizionale frammentazione di dati e competenze nelle PA locali. Anche il fatto di essere un decreto attuativo, concertato tra ministeri, rivela quanto sia complicato dar vita alla rivoluzione. Ma è esemplare anche perché è la prima grande applicazione di un concetto fondante dell’Agenda digitale: razionalizzare la PA accentrando a livello nazionale gli aspetti meramente tecnici e informatici e lasciando alla “periferia” il compito di interfaccia finale con l’utente-cittadino. Il modello è quello del cloud. Saranno i Comuni anche a fornire il Documento unificato. Sommerà carta d’identità e tessera sanitaria e un primo decreto attuativo (probabilmente a ottobre) ne spiegherà validità, funzioni e costi. Ricordiamo che il Crescita 2.0 aveva stanziato per il Documento 60 milioni per il 2013 e 82 milioni a partire dal 2014. Un secondo decreto, entro fine anno, illustrerà come produrlo e fornirlo ai cittadini. Anche qui, come nell’Anagrafe, un rapporto articolato di competenze tra centro e periferia; e una storia ancora più travagliata alle spalle (che risale ai primi tentativi di carta d’identità elettronica dal 2000).

Al Documento il cittadino potrà legare una Pec, che così diventerà il domicilio digitale al quale le PA dovranno indirizzare tutte le comunicazioni. Il domicilio digitale sarà attivo a tutti gli effetti quando l’Anagrafe nazionale sarà operativa.
Sono quindi novità che si incastrano, come tasselli di un puzzle, e bisognerà quindi aspettare un anno o poco più perché sia tutto funzionante.
La Pec, a sua volta, si sta facendo strada lentamente. Per due motivi: arrivano a scaglioni le norme attuative di novità decise anni prima; oppure semplicemente la PA le disattende. “Abbiamo dovuto aspettare il 1° luglio 2013 perché entrasse in vigore l’articolo 5 bis del Codice dell’Amministrazione Digitale (Cad), il quale prevede che anche le comunicazioni tra imprese e pubbliche amministrazioni debbano avvenire in formato digitale. Ma consideriamo che già dal marzo del 2005 viene sancito il diritto del cittadino di utilizzare le nuove tecnologie per le comunicazioni con le PA”, dice Roberto Scano presidente di Iwa Italy (associazione internazionale per la professionalità nel web).

La sfida dei prossimi mesi sarà quindi, per il Governo, trovare la formula giusta (tempi e modi) per attuare quanto già deciso: perché la gradualità – laddove necessaria – sia solo funzionale a una corretta adozione, ma non sia un freno al digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati