L'EVENTO

Il ministro Colao a Forum PA. Il punto sulla transizione digitale

Il 17 giugno alle 13 l’intervista nell’Arena dell’Auditorium della Tecnica di Roma. Un confronto su obiettivi e sfide per la ripartenza del Paese e per ripensare il rapporto tra amministrazioni, cittadini e imprese

Pubblicato il 07 Giu 2022

vittorio_colao

Il ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, Vittorio Colao, a Forum PA 2022. Il 17 giugno alle 13, è in programma l’intervista al ministro nell’Arena all’Auditorium della Tecnica. Un confronto da non perdere su obiettivi e sfide della transizione digitale per la ripartenza del Paese e per ripensare il rapporto tra Amministrazioni, cittadini e imprese. Sarà l’occasione per raccogliere le diverse sollecitazioni emerse nei 4 giorni precedenti e chiedere al ministro di commentare e rispondere.

I temi chiave di Forum PA 2022

Il ruolo della partnership pubblico-privato, la governance dell’innovazione e la collaborazione tra istituzioni centrali ed enti territoriali, le tecnologie più all’avanguardia e di frontiera e, last but no least, il tema del capitale umano e lo sviluppo delle competenze digitali. Sono questi è 4 focus scelti per altrettanti appuntamenti che daranno vita, durante Forum PA 2022 dal 14 al 17 giugno prossimi, a un originale percorso di approfondimento sulle sfide che ci attendono per l’attuazione degli interventi sulla transizione digitale previsti dal Pnrr

Appuntamento tutti i giorni nell’Arena della mattina, all’Auditorium della Tecnica di Roma, per un evento di Scenario a cui parteciperanno importanti rappresentanti delle istituzioni, dei soggetti attuatori e di grandi aziende protagoniste del percorso di trasformazione digitale della PA. Il 17 giugno, dopo l’ultimo Scenario, proveremo a tirare le somme di quanto emerso, nel corso di un’intervista al Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, Vittorio Colao, che sarà condotta da Gianni Dominici, Direttore generale di FPA, e da Federico Ferrazza, Direttore Wired Italia, testata che è mediapartner dell’evento.

Tutti gli eventi sono gratuiti, per partecipare è sufficiente iscriversi alla pagina del singolo appuntamento.

Ecco il calendario:

14 giugno – ore 12. Prima tappa: focus sul ruolo della partnership pubblico-privato, quale fattore abilitante dei processi di trasformazione delineati dalle strategie nazionali. Tra i relatori: Mauro Minenna, Capo Dipartimento per la trasformazione digitale Presidenza del Consiglio dei Ministri. Moderano Gianni Dominici, Direttore generale di FPA, e Luca Zorloni, Responsabile sito e area digitale Wired Italia.

15 giugno – ore 12. Seconda tappa: focus sulla governance dell’innovazione e sulla collaborazione tra istituzioni centrali ed enti territoriali, fattore essenziale per l’implementazione delle diverse progettualità previste dal PNRR. Tra i relatori: Massimo Fedeli, Direttore centrale per le tecnologie informatiche ISTAT. Moderano Gianni Dominici, Direttore generale di FPA, e Luca Zorloni, Responsabile sito e area digitale Wired Italia.

16 giugno – ore 12. Terza tappa: focus sul ruolo che le tecnologie più all’avanguardia e di frontiera possono giocare nel raggiungimento degli obiettivi di ripresa delineati dal PNRR. Tra i relatori: Vincenzo Caridi, Direttore Generale INPS; Mario Nobile, Direttore Generale per i Sistemi Informativi e Statistici Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili. Moderano Gianni Dominici, Direttore generale di FPA, e Federico Ferrazza, Direttore Wired Italia.

17 giugno – ore 11,40. Quarta tappa: focus sulla valorizzazione del capitale umano e sullo sviluppo delle competenze digitali di dipendenti pubblici, imprese e cittadini. Tra i relatori: Stefano Tomasini; Direttore Centrale Organizzazione Digitale INAIL; Tiziana Catarci, Direttrice Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale A.Ruberti Università degli Studi di Roma La Sapienza; Davide D’Amico, Direttore Generale per i sistemi informativi e la statistica Ministero dell’Istruzione. Moderano Gianni Dominici, Direttore generale di FPA, e Federico Ferrazza, Direttore Wired Italia.

Chiusura in bellezza con l’intervista al ministro Colao.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati