Il Niguarda spinge sulla telemedicina

Avviato con Cisco e Fastweb il progetto HealthPresence per la gestione a distanza delle patologie cardiache e con Telecom Italia l’iniziativa i.Clinic per la lettura delle cartelle cliniche via iPad

Pubblicato il 26 Nov 2010

“Per ora sono una ottantina ma a tendere penso che arriveremo a
coinvolgere quasi 300 dipendenti che lavorano nei nostri uffici di
Vimercate in una iniziativa che non ha al momento paragoni in
Europa: un esame cardiologico a distanza”: è visibilmente
emozionato e soddisfatto David Bevilacqua, Amministratore Delegato
di Cisco Italia e VP di Cisco Corporate, nel commentare
l’inaugurazione di questo servizio che esalta il ruolo del video,
una delle leve su cui Cisco sta investendo moltissimo per crescere
e aprire nuovi varchi all’utilizzo della tecnologia Ict. I router
non tirano più come una volta e la società, anche sotto le
sollecitazioni degli investitori che hanno visto scendere
bruscamente la quotazione negli scorsi giorni, è costretta e
inventarsi nuovi business, spingendo su prodotti in grado di aprire
alle applicazioni.

Da tempo Bevilacqua indica nel video la killer application della
larga banda, in particolare quella dei 100megabit. Nel mirino
c’è l’utenza aziendale, come abbiamo raccontato ieri, ma anche
quella domestica. La sanità è un pallino di lunga data di Cisco
che ha infatti finanziato questo progetto portato avanti insieme
all’ospedale Niguarda. “L’Italia può tagliare per prima
questo traguardo, specifica, grazie alla sensibilità dimostrata
dal Niguarda a da Regione Lombardia, oltre che da Stefano Venturi,
Vice President Public Sector per i mercati europei di Cisco, cha
hanno raccolta immediatamente la nostra idea che oggi abbiamo
tradotto in un servizio perfettamente operativo. Si può dire che
non siamo ancora partiti ma già abbiamo raccolto l’interesse di
diverse aziende, in particolare operanti nel settore assicurativo,
che potrebbero applicare questa esperienza sui loro clienti. Non
abbiamo fatto conti ma i vantaggi ci sono e toccano da vicino le
sfere della produttività e della qualità della vita”.

Un elettrocardiogramma, l’auscultazione del cuore e polmoni e
tutto ciò che serve per una visita cardiologica completa per
valutare possibili rischi; tutto direttamente sul proprio posto di
lavoro, senza perdere tempo per recarsi in ospedale e depennando le
lungaggini della prenotazione.

Grazie ad una tecnologia video ad alta definizione, audio di
qualità e alla connessione di dispositivi medici, trasportati
sulla rete a banda ultralarga di Fastweb, la soluzione Cisco
HealthPresence, questo il suo nome, rende possibile un livello di
personalizzazione e di collaborazione notevole.

In breve ill sistema permetterà al medico di Niguarda di visitare
i dipendenti di Cisco Italia, senza muoversi dal suo studio.
La lista dei nominativi, con relative informazioni sulla storia
sanitaria, sono inviate da Cisco a Niguarda, quindi si procede con
la valutazione: in Cisco è già stata allestita una sala visita
dove il paziente, alla presenza di un infermiere, viene messo in
contatto con il medico cardiologo che eseguirà la visita a
distanza. Medico e paziente potranno, così, dialogare mentre
l’infermiere sarà “il braccio operativo” del cardiologo in
tutte le indagini necessarie. Sempre a distanza avviene anche la
refertazione: Niguarda, infatti, invierà gli esiti delle
valutazioni al medico aziendale di Cisco entro tre giorni
lavorativi successivi alla visita.

“Il nostro Ospedale ha da sempre una particolare attenzione
all’innovazione – spiega il direttore generale del Niguarda
Pasquale Cannatelli – ed è all’avanguardia per quanto riguarda
l’Ict in sanità ed e-government. Quella installata è una
tecnologia che ora verrà utilizzata per visite cardiologiche ma
che apre prospettive nuove per quanto riguarda la prevenzione; ed
al Niguarda stanno già pensando di estenderla anche per
l’oculistica e la dermatologia.

Parallelamente a questa iniziativa il Niguarda ha avviato, questa
volta insieme a Telecom Italia e Connexxa, anche il progetto
iClinic per la consultazione della cartella clinica elettronica su
iPad. La sperimentazione parte con 5 tablet che saliranno presto a
70 per un blocco ospedaliero per poi estenderne l’uso a tutto
l’ospedale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati