Il Centro Studi ImparaDigitale cresce per adeguarsi alle nuove sfide della scuola che si evolve. L’associazione, che è all’avanguardia in Italia nello studio e nella formazione all’innovazione didattica con le tecnologie digitali, ha creato un Comitato Tecnico Scientifico di Indirizzo con lo scopo di affiancare alle attività di formazione dei docenti un’attività specifica di analisi della trasformazione della scuola in rapporto alla nuova società e alle nuove esigenze del mondo del lavoro.
Obiettivo del Comitato scientifico, composto da esperti di tecnologia e di innovazione, docenti universitari e rappresentanti del mondo aziendale, è quello di redigere una ricerca annuale sulla relazione tra l’evoluzione della società e l’evoluzione della scuola e istituire un Osservatorio internazionale sulla tecnologia applicata nella scuola. “Il Comitato è stato concepito in un’ottica profondamente multidisciplinare per avere una prospettiva più ricca e ampia possibile delle evoluzioni che interesseranno la scuola nel futuro”, spiega il nuovo presidente di ImparaDigitale, Dianora Bardi.
Il Comitato è composto da Luca De Biase, scrittore e giornalista di Nòva-Il Sole 24 Ore (presidente), Damiano Airoldi (Magnetic Media Network), Padre Eraldo Cacchione S.J., Matteo Ciastellardi (Politecnico di Milano), Juan Carlos De Martin (Politecnico di Torino e Centro Nexa), Alberto Di Minin (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa), Giuseppe Mannino (Università Lumsa), Stefano Mantegazza (NttData), Ferdinando Pennarola (Universitá Bocconi), Giuseppe Riva (Università Cattolica del Sacro Cuore) e Francesco Sacco (Università dell’Insubria e Sda Bocconi)
Il Centro Studi ImparaDigitale ha contemporaneamente rinnovato il proprio Consiglio direttivo formato da Dianora Bardi (presidente), Francesco Sacco (vicepresidente), Damiano Airoldi, Simona De Pascalis, Francesco Di Tolle, Marcella Jacono e Aurora Mangiarotti. Luca De Biase assume la carica di presidente onorario.