L'INTERVISTA/1

In house, Lanzillotta: “Liberalizzare subito”

Il deputato del Gruppo Misto: “L’affidamento senza gara pubblica vizia la concorrenza. Bisogna ridare fiato al mercato. Le società tornino al loro ruolo naturale di agenzia pubblica”

Pubblicato il 04 Giu 2012

lanzillotta-120504153139

«Credo che sia arrivata l’ora di dire basta alla gestione dell’IT in modalità in house per creare maggiore efficienza e aprire finalmente un’area di mercato finora occupata da soggetti pubblici in modo improprio». È l’opinione di Linda Lanzillotta, deputato del Gruppo Misto e strenua sostenitrice della liberalizzazione dei servizi, soprattutto quelli a forte impatto economico come l’Ict.
Onorevole Lanzillotta, le società in house devono chiudere i battenti?
Il problema non è la loro esistenza quanto la modalità in cui operano ovvero l’affidamento diretto senza gara pubblica. Si tratta di una modalità che dà un vantaggio competitivo alla in house che poi si trova a competere con aziende private sul mercato, falsando in qualche modo la concorrenza.
Ma il decreto Liberalizzazioni del governo Monti non riguarda espressamente le società in house dell’Ict…
Non espressamente è vero ma, a mio avviso, bisognerebbe operare affinché il vento delle liberalizzazioni spirasse anche verso le società in house dell’Ict. Si tratterebbe di dare continuità a una visione strategica battezzata con il decreto Bersani che all’articolo 13 (redatto dalla stessa Lanzillotta quando era ministro degli Affari regionali ndr) vieta l’ulteriore espansione di società pubbliche che, forti della rendita data dall’affidamento senza gara in casa, vanno poi fuori ad acquisire altri contratti. Il divieto riguarda soltanto attività strumentali tipicamente di mercato come l’informatica, la progettazione o la gestione e la manutenzione di immobili, e non attività di servizio pubblico. L’obiettivo era – ma deve esserlo soprattutto ora in epoca di spending review – di ridare al mercato ciò che è del mercato e riportare queste strutture pubbliche al loro ruolo naturale di agenzie pubbliche, che devono costituire uno snodo fra le amministrazioni pubbliche e il mercato laddove la domanda è particolarmente complessa, svolgendo le funzioni di stazioni appaltanti o di consulenza sui capitolati.
Ha fatto cenno alla spending review. Crede che i tagli che sta studiando il commissario Bondi debbano riguardare anche le aziende regionali?
Certamente. Stiamo parlando di società che spesso gestiscono servizi privi di verifica, alimentano fenomeni distorsivi della concorrenza e di moltiplicazione dei costi connessi ai consigli d’amministrazione e alle assunzioni. Dietro a queste società inoltre si possono nascondere clientele, forme di controllo della politica e gestione degli appalti poco trasparente.
Ma le Regioni affermano che la gestione in house permette loro di risparmiare di più rispetto alla messa a gara e al coinvolgimento del mercato…
Bisognerebbe fare dei conti seri e approfonditi, ovviamente. Detto questo bisogna capire cosa intendiamo dire quando parliamo di risparmio. Infatti, pur garantendo la riduzione dei costi di intermediazione per effetto dell’affidamento diretto, la società in house ha alti costi di gestione e amministrativi per l’ente pubblico che la “mantiene”. E poi, senza gara pubblica, è quantomeno complicato valutare il rapporto qualità-prezzo del servizio reso, che è il parametro più importante per valutare i risparmi.
A suo avviso, quale dovrebbe essere l’alternativa all’in house regionale?
Lo dico fin da quando ero ministro per gli Affari regionali nell’ultimo governo Prodi: bisognerebbe realizzare operazioni industriali ad hoc per costruire grandi player efficienti, capaci di cogliere le opportunità di mercato all’interno e soprattutto all’estero, sfruttando le potenzialità dell’internazionalizzazione. Penso ad aggregazioni forti e più competitive per le gare, non alla sopravvivenza di gestioni inefficienti. È questa la vera sfida, una crescita dimensionale, tecnologica, organizzativa che consenta un processo di internazionalizzazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati