#ROAD2FORUMPA2020

Industria 4.0 leva strategica per il Green New Deal

Le politiche industriali sono strumento fondamentale per abilitare modelli di sviluppo sostenibili. Forum PA 2020 accende i riflettori sulle azioni da mettere in campo per vincere la sfida “verde” lanciata dalla Commissione Europea. Appuntamento dal 9 all’11 giugno al Roma Convention Center – La Nuvola

Pubblicato il 11 Mar 2020

green-170502124511

La Commissione Europea ha impostato un piano coraggioso che disegna un “green new deal” per i prossimi anni: una nuova strategia di crescita, che mira a trasformare l’Unione Europea in una società con un’economia moderna e competitiva, ma in cui la crescita economica non si fa a discapito della salute dei cittadini, delle risorse e del capitale naturale. Tra gli obiettivi, al contrario, c’è l’azzeramento delle emissioni nette di gas a effetto serra nel 2050 e la realizzazione di un modello di sviluppo giusto e inclusivo, che mette al primo posto le persone, prestando attenzione alle regioni, alle industrie e ai lavoratori che dovranno affrontare le maggiori sfide.

La crescita sostenibile è, quindi, anche la parola chiave anche per tutte le nuove scelte di politica industriale. E l’innovazione è lo strumento attraverso il quale questo percorso può essere realizzato. Come sottolinea il recente documento della Commissione europea “Shaping Europe’s Digital Future”, riportando le linee guida della Presidente della Commissione von del Leyen, “…una transizione verso un pianeta sano, e un nuovo mondo digitale. La trasformazione verde e quella digitale sono sfide indissociabili”. Per mettere la trasformazione digitale al servizio del bene comune, come recita la conclusione della Comunicazione, è quindi necessario rifarsi a dei valori fondamentali: la centralità della persona; lo sviluppo di un’economia smart, dinamica, equa e competitiva; la costruzione di uno sviluppo sostenibile per una società aperta, democratica e inclusiva.

Sono già diversi i piani del governo che fanno intravedere interesse per una nuova politica industriale tesa a recuperare il gap d’innovazione che penalizza il nostro Paese. Parliamo del piano “Transizione 4.0”, del piano di “Formazione 4.0”, dell’attivazione dei Competence center, del piano di incentivazione all’innovazione green. Senza dimenticare il Piano “2025 Strategia per l’Innovazione tecnologica e la digitalizzazione del Paese”; il nuovo Fondo per l’Innovazione; le azioni per favorire le startup e la nuova imprenditorialità innovativa; l’apertura al paradigma della “open innovation”.

A FORUM PA 2020 (in programma al Roma Convention Center “La Nuvola” dal 9 all’11 giugno), questi temi saranno al centro di due Scenari in programma il prossimo 10 giugno. Il primo “La politica industriale come leva di crescita sostenibile” (ore 10-13), vedrà il confronto tra rappresentanti delle istituzioni europee, esponenti del governo italiano responsabili delle principali leve di politica industriale e vertici politici di amministrazioni regionali e locali impegnate nell’attuazione di innovative politiche di sviluppo del territorio. Il secondo “Verso un Green New Deal” (ore 15-18) sarà dedicato ad approfondire le diverse azioni previste dal piano europeo ed italiano, coinvolgendo rappresentanti delle istituzioni comunitarie, esponenti del governo italiano responsabili delle diverse aree di policy interessate dalla strategia per il Green New Deal e vertici politici di amministrazioni regionali e locali che stanno operando concretamente per lo sviluppo sostenibile del proprio territorio.

“Incamminarci verso un Green New Deal – sottolinea Carlo Mochi Sismondi, Presidente di FPA – vuol dire utilizzare le tecnologie e la trasformazione digitale per un’Europa con impatto climatico zero entro il 2050, ma anche utilizzare questa potente leva per scardinare gli stessi presupposti della nostra attuale economia basata sull’utilizzo dei combustibili fossili, verso una diffusa e democratica produzione e distribuzione di energie rinnovabili. A FORUM PA 2020 cercheremo di declinare questa strategia europea in politiche nazionali con approfondimenti sui temi della politica energetica, della mobilità, del green procurement”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati