IL CASO

InnovaPuglia nel caos: i lavoratori proclamano lo sciopero

La in house Ict è senza cda dallo scorso novembre. Fiom, Fim e Uilm: “Situazione non più sostenibile. La Regione intervenga”. Proclamata la mobilitazione per il 26 marzo

Pubblicato il 24 Mar 2021

innovapuglia

Si mobilitano i lavoratori di InnovaPuglia: l’assemblea dei lavoratori e le segreterie Fim, Fiom e Uilm di Bari denunciano a gran voce che la situazione di incertezza e di non governo della società non è più sostenibile. E annunciano un presidio davanti alla sede aziendale durante l’assemblea dei soci del 25 marzo e uno sciopero per il 26 marzo.

La in house Ict della Regione Puglia vive un momento di incertezza legato soprattutto all’assenza di vertici aziendali: l’11 novembre 2020, dopo le dimissioni del presidente Tiani e di Maraschio, nominato assessore regionale, decadeva il cda.

“Da allora, abbiamo più volte denunciato l’insostenibilità della situazione e chiesto con forza che fossero nominati un presidente e un Cda autorevole, in grado di orientare l’azione della società in un momento in cui il ruolo di InnovaPuglia diviene centrale quale acceleratore di sviluppo del territorio, basato sulla progettazione strategica della Puglia Digitale – spiega una nota sindacale – InnovaPuglia, per l’ennesima volta, si è dimostrata essere una in-house strategica ed efficace che nei tempi stretti che la pandemia imponeva è riuscita a fornire alla Regione Puglia gli strumenti digitali necessari ad affrontare le sfide in corso nell’ultimo anno”.

“L’emergenza Covid-19 ha infatti reso ancor più evidente quanto la trasformazione digitale abbia un ruolo centrale in una società in cui è necessario fornire servizi pubblici efficienti, minimizzando gli spostamenti fisici, ma garantendone l’accesso a tutti – proseguono – Le piattaforme digitali che InnovaPuglia ha fornito al socio Regione negli ultimi 10 anni hanno consentito a lavoratori, funzionari e dirigenti della Regione Puglia, in particolare dal lock-down di marzo 2020, di continuare a lavorare in smart working, facendo in modo che i servizi rivolti a cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni pugliesi non subissero alcuna interruzione”.

Progetti frutto di un lavoro avviato più di 10 anni quando la Regione ha iniziato a delineare il percorso di digitalzzazione dei servizi. Percorso che la pandemia ga contribuito ad accelerare.

“In questo scenario, i lavoratori di InnovaPuglia intravedono grosse opportunità di rilancio della società che trovano il loro naturale spazio anche negli enormi sforzi economici sulla digitalizzazione che il nostro paese si accinge a fare attraverso lo strumento europeo denominato Next Generation EU – dicono Fiom, Fim e Uil – Ma tutto ciò potrebbe essere vanificato a causa del perdurare dell’assenza di un organo di governo da oltre 4 mesi. Il futuro della Puglia digitale deve essere disegnato oggi e InnovaPuglia deve avere un ruolo centrale in questo disegno, perché può e deve essere il garante pubblico della semplificazione e dell’ammodernamento, nell’interesse della collettività. Per cogliere queste opportunità è necessario non solo avere la piena operatività attraverso la nomina di un organo amministrativo mancante, ma che esso sia autorevole e competente in grado di costruire una visione di futuro per il nostro ente per il rilancio della digitalizzazione della nostra regione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati