IL PROGETTO

Intelligenza artificiale per i Comuni, Exprivia e QuestIT lanciano lo sportello virtuale

E’ Bari la prima amministrazione ad adottare il sistema digitale che consente la gestione efficiente delle pratiche in ottica “anti-assembramento”. Prenotazioni a distanza in modalità multi-canale, Voip e assistenti smart al centro della soluzione

Pubblicato il 16 Feb 2021

chatbot-170510115016

No agli assembramenti, sì all’accelerazione della PA digitale. Sono gli obiettivi del sistema basato su Intelligenza artificiale che Exprivia e QuestIT mettono a disposizione dei Comuni italiani. Si punta a dare una svolta alla gestione delle pratiche amministrative garantendo una maggiore sicurezza informatica e una più efficiente organizzazione del lavoro degli operatori.

In prima fila nell’adozione del sistema virtuale il Comune di Bari: grazie alla soluzione è possibile prenotare un appuntamento in videochiamata con l’Ufficio Relazioni con il Pubblico, abbattendo le lunghe code allo sportello e garantendo lo svolgimento di più operazioni contemporaneamente anche a distanza.

Come funziona lo sportello virtuale

Lo sportello virtuale consente di gestire tramite Internet le prenotazioni dei servizi comunali a distanza in modalità multi-canale, attraverso chiamate voce e video su Voip, assistenti virtuali o tramite le pagine del sito web del Comune. Inoltre, si organizza in maniera automatizzata la ‘coda virtuale’, con un meccanismo in grado di differenziare tra prestazioni già prenotate e richieste che invece arrivano in tempo reale.

Lo sportello virtuale permette ai cittadini anche di scambiare online documenti con gli operatori comunali attraverso un sistema audio/video. A breve il servizio sarà disponibile anche tramite app dedicata per dispositivi Android e IoS.

La dematerializzazione dei processi

“Lo sportello virtuale – dice Felice Vitulano, responsabile Innovazione di Exprivia – consente sia di tutelare la salute dei lavoratori comunali e degli stessi cittadini, sia di migliorare la gestione delle pratiche amministrative. La nuova soluzione a disposizione della PA rappresenta un importante passo in avanti per la trasformazione digitale del Paese nell’ottica della dematerializzazione dei processi, velocizzando le operazioni e accorciando le distanze con una forte attenzione alla sicurezza”.

Il cittadino potrà usufruire del servizio di sportello virtuale attraverso una pagina dedicata presente sul sito web del Comune attraverso cui potrà prenotare autonomamente un appuntamento o fissarlo online con un operatore e, sempre tramite la pagina web, partecipare a un incontro già programmato.

“Una tecnologia che fa entrare la PA nelle case dei cittadini – commenta Ernesto Di Iorio, Ad Questit – in un momento in cui, a causa della pandemia, siamo costretti a mantenere le distanze sociali. Lo sportello virtuale, dotato di intelligenza artificiale, è una innovazione destinata a cambiare definitivamente il rapporto con il cittadino, rendendo i servizi pubblici fruibili in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo.”

Il debutto del Comune di Bari

Lo sportello virtuale del Comune di Bari è attivo da pochi giorni e ogni cittadino può interagire con il sistema effettuando l’accesso da smartphone, tablet o computer, da casa o da qualsiasi altro luogo che disponga di connessione Internet. Per prenotare un appuntamento basta andare sul sito del Comune e selezionare l’ufficio, il servizio di interesse, la data e l’orario disponibili. Una volta inseriti i dati personali e confermato l’appuntamento, il cittadino riceverà una mail con la prenotazione e le indicazioni per avviare la videochiamata nella data selezionata.

Oggi il sistema supporta gli operatori comunali della Ripartizione Tutela Ambiente, Sanità e Igiene, della Ripartizione Urbanistica e Edilizia Privata e dell’Urp, l’Ufficio Relazioni con il Pubblico.

“Questa soluzione innovativa – dichiara Giancarlo Partipilo, Direttore Ripartizione Personale del Comune di Bari – nasce per far fronte all’emergenza sanitaria in corso come strumento di cautela e prevenzione del rischio epidemiologico ma l’obiettivo della Civica Amministrazione è quella di renderla strutturale quale modalità ordinaria di interlocuzione con i cittadini per sviluppare migliori standard di tempestività e qualità nell’erogazione dei servizi comunali”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati