PUNTI DI VISTA

Internet, carta dei diritti e l’utopia necessaria

Differenze e similitudini tra la Magna Charta italiana e il Marco Civil brasiliano. L’analisi di Giorgio Resta, docente di Diritto comparato a Roma Tre

Pubblicato il 28 Nov 2015

digitale-digital-151118172201

L’approvazione da parte della Camera dei Deputati della mozione volta a promuovere in sede europea e internazionale l’adozione dei principi espressi nella Dichiarazione dei Diritti in Internet del 28 luglio 2015 conferma l’importanza attribuita a tale documento sul piano politico. Elaborata da un’apposita commissione (“Commissione per i diritti e i doveri in Internet”) nominata dal Presidente della Camera e composta da parlamentari e da esperti esterni, la Dichiarazione ha immediatamente suscitato l’interesse degli osservatori stranieri, collocando l’Italia in una posizione di avanguardia nell’ambito del dibattito sulla regolamentazione di Internet.

La Dichiarazione dei Diritti in Internet costituisce un documento importante da due diversi punti di vista: quello istituzionale e quello contenutistico.

Dal primo punto di vista l’adozione della Dichiarazione dei diritti, che nelle intenzioni degli autori sarebbe destinata ad acquisire presto o tardi una veste giuridica formale, implica una precisa scelta di campo all’interno di un dibattito ormai trentennale circa i meccanismi istituzionali preordinati al funzionamento della rete. Le principali opzioni che si contendono il campo, con infinite varianti interne, sono ben note: self-regulation, soft-regulation, hard law.

La Dichiarazione dei Diritti si iscrive idealmente all’interno di quest’ultima cornice ermeneutica, seguendo la via già intrapresa, seppur a livello prettamente nazionale, dal legislatore brasiliano del Marco Civil da Internet. Comune è la prospettiva giuspolitica sottesa a entrambi tali iniziative, e segnatamente l’idea che non può esistere nella realtà sociale uno spazio completamente privo di regole e che la tecnologia non può essere assunta a unica depositaria delle norme del cyberspazio, secondo la formula icastica code is the law. Diverso però è il livello di regolazione sul quale si appunta l’intervento: spiccatamente nazionale quello del Marco Civil; transnazionale quello della Dichiarazione dei Diritti, che dovrebbe idealmente costituire il nucleo di un testo vincolante da adottare in via multilaterale.

Dal secondo punto di vista la Dichiarazione enuncia una serie di principi di straordinaria rilevanza, volti a definire un equilibrato bilanciamento tra libertà e vincoli nello spazio telematico.

La prospettiva che l’orienta l’intera dichiarazione è quella per cui Internet deve ritenersi un bene pubblico globale, sì che l’accesso paritario e neutrale ad esso deve essere garantito a ciascun cittadino in quanto diritto fondamentale della persona (artt. 2-4), protetto non solo sul piano procedurale (possibilità di connessione) ma anche su quello sostanziale (possibilità di acquisire senza ostacoli, ivi compresi quelli derivanti dall’eccessiva proliferazione dei diritti di proprietà intellettuale, la conoscenza in rete). In secondo luogo, e soprattutto, si attribuisce un’assoluta centralità al diritto al rispetto dell’autodeterminazione informativa, in quanto proiezione del principio di dignità umana (artt. 5-6).

Da esso si irradiano una serie di posizioni soggettive, che definiscono il quadro più aggiornato dei diritti della personalità in rete: il diritto all’inviolabilità dei sistemi informatici (art. 7), il diritto alla rappresentazione integrale e aggiornata dell’identità della persona (art. 9), il diritto all’anonimato con il limite della protezione dei diritti dei terzi (art. 10), nonché il diritto all’oblio (art. 11).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati