PA DIGITALE

Intesa diventa Service Provider Cie: via libera dall’Agid

A pochi mesi dall’accreditamento per Spid, la società di Kyndryl migliora ulteriormente la sua offerta e integra il riconoscimento mediante Carta d’identità elettronica all’interno dei propri servizi

Pubblicato il 11 Apr 2022

CIE carta di identità elettronica novità e come si richiede

Intesa, una società di Kyndryl, che da oltre 30 anni lavora nell’ambito dei servizi qualificati e accreditata come Certification Authority, ottiene un’altra importante autorizzazione da parte dell’Agenzia per l’Italia Digitale (Agid) ovvero consenso a integrare il riconoscimento mediante Carta d’Identità Elettronica (Cie) all’interno dei propri servizi, in qualità di service provider accreditato. L’autorizzazione giunge a pochi mesi dall’accreditamento come service provider Spid.

Intesa rientrerà così tra le primissime aziende private a offrire servizi accessibili tramite Cie. Ad oggi, infatti, sono solo 4 i service provider privati Cie a fronte delle 27,5 milioni di Cie emesse. Inoltre attualmente solo l’8,3% degli utenti, secondo i dati dell’Osservatorio Digital Identity del Politecnico di Milano, già utilizza abitualmente la Cie per l’accesso ai servizi online.

“Ci aspettiamo che la percentuale di utenti che utilizza abitualmente Cie aumenti sensibilmente nei prossimi mesi e anni – dice Giuseppe Mariani, General Manager di Intesa – Significa che Intesa non solo sarà tra i primissimi service provider Cie, ma anche che riuscirà ad anticipare i tempi del cambiamento. Integrare il sistema di identificazione Cie all’interno dei nostri servizi consentirà a sempre più utenti un accesso veloce e sicuro. Un grande traguardo”.

L’integrazione di Cie nelle soluzioni proprietarie consentirà infatti di semplificare ulteriormente, e per un pubblico ancora più ampio di utenti, l’identificazione finalizzata all’erogazione dei servizi Intesa.

Secondo Matteo Panfilo, Chief Solution Officer di Intesa, “l’autorizzazione per Intesa arriva in un momento di grande attenzione nei confronti della Cie, che ci aspettiamo potrà avere importanti evoluzioni nel prossimo futuro, dal punto di vista della user experience e delle modalità di autenticazione – mobile e desktop- ma anche delle nuove possibilità offerte da questo strumento, che nei prossimi anni sarà nelle mani di tutti i cittadini italiani. Questa modalità di identificazione si aggiunge alle modalità di onboarding che Intesa già offre ai propri clienti, rafforzando e completando ulteriormente la propria offerta”.

“Ulteriore aspetto da non sottovalutare nell’evoluzione di Cie è la sua integrazione con l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente –  continua  Panfilo – Questa caratteristica è un primo passo verso l’integrazione con banche dati nazionali sempre aggiornate, che potrebbe rendere ancor più agevoli i controlli di sicurezza in merito all’utilizzo del documento”.

Le potenzialità di Cie, con tutta probabilità, saranno ulteriormente valorizzate nel futuro prossimo. Cie, infatti, è uno dei sistemi di identità digitale che l’Italia ha notificato all’Ue e, data la robustezza del suo processo di riconoscimento e conseguente Level of Assurance, potrà dare accesso all’European Digital Identity Wallet, che permetterà a tutti i cittadini Ue, entro il 2024, di poter spendere la propria identità digitale in modo interoperabile e internazionale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati