AGENDA 2014

Italia digitale, per Caio una corsa a ostacoli

Anagrafe, identità e fatturazione. Mr Agenda stringe. Ma scarseggiano le risorse, va sciolto il nodo governance e l’alfabetizzazione digitale è (ancora) da fare

Pubblicato il 16 Dic 2013

francesco-caio-131121162246

Anagrafe unica, identità digitale e fatturazione elettronica. Sono i tre “cavalli di Troia” che mister Agenda digitale, Francesco Caio, ha identificato per cambiare l’anima della pubblica amministrazione italiana.

“Si tratta di progetti – ha spiegato più volte lo stesso Caio – che rappresentano la base interoperabile a cui agganciare tutti gli altri servizi innovativi. L’infrastruttura abilitante anche per una riorganizzazione interna dell’amministrazione e una più efficiente allocazione delle risorse destinate l’IT”.

Ma il cammino intrapreso da mister Agenda digitale rischia di diventare una corsa ad ostacoli. Due i freni principali. Il primo di natura strettamente organizzativa o, per meglio dire, di governance: l’Agenzia per l’Italia digitale aspetta lo statuto che la renda finalmente operativa e la metta nelle condizioni di essere il braccio operativo del governo. Da Palazzo Chigi però rassicurano che “il provvedimento sarà varato al massimo nel gennaio del 2014 non appena la Corte dei Conti darà il suo ok”. Altro nodo da sciogliere riguarda le risorse. Caio e il dg di Agid, Agostino Ragosa, puntano ai fondi europei della programmazione 2014-2020. Si tratta di circa 30 miliardi che la Ue destinerà all’Italia. L’Agenzia, insieme al Mise e al ministero per la Coesione territoriale, sta studiando una pianificazione anti-spreco che faccia leva anche sul pre-commercial procurement e su partnership pubblico-privato. Inoltre si sta facendo “lobbying” sul governo perché anticipi dieci miliardi per avviare il lavoro. Ma la strategia non convince i Comuni, gli enti maggiormente coinvolti in due delle tre iniziative: anagrafe e identità.

“L’anagrafe è lo scheletro logico della PA digitale – spiegano da Anci al Corriere delle Comunicazioni – nonché un progetto sfidante per i rapporti tra centro e periferia. Ma non nascondiamoci dietro un dito: oggi non ci sono a disposizione le risorse necessarie per avviare progetti di questo tipo. Sulle nostre finanze pesa il patto di stabilità e, più di recente, il mancato incasso della quota Imu che, invece, ci avrebbe ridato fiato”.

Ma non sono solo la governance e le risorse sono un freno. Come spiega Umberto Bertelè, docente del Politecnico di Milano, il rischio è che l’Agenda resti vittima di forme di “neo-luddismo”. “Gli ostacoli sono rilevanti – avverte l’esperto -. La maggior parte di essi nasce dall’inerzia, figlia della resistenza al cambiamento di chi teme di perdere il potere che oggi deriva dall’enorme discrezionalità legata alla burocratizzazione dei processi”. Un’Agenda Digitale applicata seriamente potrebbe avere dunque, almeno nella fase iniziale conseguenze negative, soprattutto sul versante occupazione. “Perché metterebbe in luce l’inconsistenza di molte posizioni di lavoro con problemi non facili di ricollocazione delle persone – spiega Bertelè -. Inoltre, accrescendo sensibilmente i livelli di attività senza aumentare il numero di dipendenti, potrebbe accentuare il fenomeno di sottoccupazione”.

Come arginare il fenomeno? Investendo sulle competenze digitali dei dipendenti pubblici ma anche su quelle dei cittadini. Perché cittadini più digitalizzati pretendono servizi più innovativi.

“Serve un programma di alfabetizzazione organico, ma non uno strumento unico – puntualizza Nello Iacono degli Stati generali dell’Innovazione -. Occorrono mille strumenti e percorsi diversi, organicamente correlati. Occorre una strategia di sviluppo e miglioramento continuo, basata sulla convinzione che si tratta di investire nel sistema educativo del Paese perché questo sistema crea valore per la società”. L’idea è quella di elaborare un prorgamma nazionale che parta dal sistema dell’istruzione per arrivare alla pubblica amministrazione, passando per le imprese, soprattutto quelle medio-piccole che soffrono più delle altre il gap culturale.

L’appello è chiaro. E trova anche una forte sponda bipartisan dalla politica. Pd, Pdl e Scelta Civica in Parlamento sono a lavoro per elaborare strategie a sostegno di un piano di alfabetizzazione nazionale di corredo all’Agenda digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati