IL SUMMIT

Italia e Germania insieme per la PA digitale

Via alla seconda conferenza bilaterale orgAnizzata da Ice, Ambasciata d’Italia a Berlino e Camera di Commercio tedesca. Riflettori sul Piano Triennnale di Agid e sulla Digital Strategy 2025 della cancelliera Merkel

Pubblicato il 19 Nov 2018

Double exposure of handshake with night city blured background.

Italia e Germania fanno asse sulla PA digitale. Domani prende il via domani la seconda “German-Italian Innovation ConferenceInvesting in Italian Innovation: Smart Policies for a Digital Europe”, un’iniziativa dell’Ambasciata d’Italia a Berlino, di Ice e  Itkam (Camera di Commercio Italiana per la Germania). Dopo Industria 4.0, trattata nell’edizione del 2017, il 20 e il 21 novembre si riuniranno a Berlino istituzioni, imprese e investitori dall’Italia e dalla Germania per individuare sinergie volte ad affrontare il cambiamento di paradigma che la trasformazione digitale impone al settore pubblico e privato europeo.

 Ed è proprio la digitalizzazione ad essere al centro del Piano Triennale per l’informatica nell’Amministrazione Pubblica italiana e della Digital Strategy 2025 della Germania: entrambi i programmi sono stati pensati per favorire lo sviluppo di infrastrutture in grado di supportare gli investimenti e l’innovazione nei due Paesi.

La Germania è infatti il primo Paese UE15 per numero di partecipazioni in imprese italiane, con 1.357 multinazionali alla fine del 2015 (Italia Multinazionale 2017). Non solo le industrie manifatturiere d’Italia e Germania sono profondamente interconnesse nei settori macchinari e impianti, farmaceutico-chimico e metallurgico. Il Paese è anche il maggiore partner commerciale delle imprese italiane: un sesto delle importazioni italiane è tedesco, un ottavo delle esportazioni italiane va in Germania. Inoltre, l’Italia è da oltre 30 anni la seconda economia manifatturiera in Europa dopo la Germania e la settima a livello mondiale.

Nel 2018 l’Italia ha confermato il trend virtuoso che l’ha vista migliorare la propria posizione nel ranking FDI – Foreign Direct Investment, ed è entrata nella top 10 mondiale, dove la Germania si è confermata al terzo posto (A.T. Kearney 2018). Per diventare ancora più business-friendly, l’Italia sta mettendo in atto una serie di riforme per    l’efficientamento di burocrazia, educazione e formazione sono in primo piano. Ha inoltre introdotto sistemi giuridici dedicati agli investitori stranieri.

Per la Germania, investire in Italia significa avere accesso ad un know-how unico nel settore dei macchinari e dell’automazione, in quello creativo e nel farmaceutico, nel quale l’Italia è al primo posto in Europa per valore di produzione. Le imprese che investono in Italia possono anche contare su una fitta rete di PMI e distretti industriali ben collocati nelle filiere internazionali. La politica industriale italiana ha inoltre facilitato i crediti d’imposta per investimenti privati in R&S e ha introdotto significative possibilità di ammortamento per l’acquisizione di nuovi macchinari.

Alla conferenza di Berlino saranno presentate diverse showcase per opportunità di investimento in Italia. Pitching session dedicate permetteranno agli oltre 60 speaker e 300 ospiti partecipanti di discutere insieme di partnership volte a favorire l’innovazione europea nei settori della creatività, della salute, della mobilità e della formazione.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati