CRESCITA 2.0

L’Agenda digitale è legge, ma le risorse sono poche

Con 261 voti favorevoli, 55 contrari e 131 astenuti, la Camera approva il Crescita 2.0. Il ministro Passera: “Ce l’abbiamo fatta”. Ma sui fondi ammette: “Sono quelli che è stato possibile reperire in un contesto economico difficile”. Giallo sulle sorti dell’Agenzia digitale in attesa dell’ok della Corte dei Conti al contratto del dg Ragosa e del varo del Dpcm contenente lo statuto

Pubblicato il 13 Dic 2012

Federica Meta

agenda-digitale-121019154538

Via libera definitivo della Camera al decreto Sviluppo bis. Il provvedimento, su cui ieri è stata votata la fiducia (295 sì, 78 no e 114 astenuti) è stato approvato con 261 voti favorevoli, 55 contrari e 131 astenuti. Ad astenersi, come già accaduto al Senato, è stato il Pdl. L’Agenda digitale dunque è legge. Il primo, nel governo a commentare l’approvazione è stato il ministro per lo Sviluppo economico, Corrado Passera. “Ce l’ha fatta il Governo, ce l’ha fatta il Parlamento: un decreto sicuramente complesso e molto importante. Un tassello di un ampio lavoro, che riguarda l’agenda digitale, le nuove imprese, le infrastrutture, la concorrenza nelle assicurazioni”. “Un lavoro di tanti che è durato più di un anno, un lavoro fatto con il Parlamento e le imprese, confrontandoci – ha sottolineato – con il meglio di quello che si fa in Europa”.

Passera si è soffermato sulla disciplina delle nuove imprese innovative, contenuta nella legge, sulle “start up”, anche in questo caso nel confronto con le imprese, le forze sociali e le esperienze europee “per rendere l’Italia più amica delle start up”. “Un lavoro di anni sta poi a monte delle misure sull’agenda digitale – ha concluso Passera – C’è la volontà di sbloccare procedure che hanno che fare con la vita dei cittadini, ma anche di facilitare il lavoro delle pubblica amministrazione, sopratutto nei settori della scuola, della sanità, delle amministrazioni comunali”.

Ieri però intervenendo in Aula a Montecitorio, Passera aveva ammesso velatamente che le risorse scarseggiano. “Il decreto – aveva detto Passera – un ulteriore, significativo passo avanti per l’agenda per la crescita sostenibile del Governo”, è un provvedimento “atteso da tempo e condiviso con innumerevoli interlocutori pubblici e privati”. Quanto alle risorse, Passera ha precisato “sono quelle che è stato possibile mobilitare in un contesto difficile in cui il Governo non può prescindere dalla volontà di tenere in equilibrio conti pubblici”.

Ieri anche il commissario Ue per l’Agenda digitale, Neelie Kroes, era scesa in campo per l’Agenda digitale italiana, via Twitter e con lettera aperta a tutti gli eurodeputati italiani. “Se vuoi che ci sia innovazione in Italia, chiedi al tuo Parlamento di votare x l’ #AgendaDigitale. Non si può aspettare”, aveva esordito alle 15.21 il commissario dalle colonne del popolare sito di micro-blogging. Messaggio rigorosamente in italiano. Poi, ancora, 36 minuti dopo: “L’Italia ha un potenziale di creatività enorme. Non è sfruttato come si deve. L’Italia deve lanciare adesso l’ #AgendaDigitale”.

Intanto ci si interroga sulle sorti dell’Agenzia per l’Italia digitale. La caduta del governo Monti, che dovrebbe avvenire – come detto dallo stesso premier – all’indomani dell’approvazione della legge di stabilità, impatta infatti sulla sua operatività. L’articolo 21 comma 4 del decreto 83/2012 prevede infatti che, entro 45 giorni dalla nomina del direttore generale dell’Agenzia, sia approvato lo statuto “con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, o del Ministro delegato, su proposta del Ministro dello sviluppo economico, del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca e del Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze”.

La mancata emanazione del Dpcm rappresenterebbe un ulteriore ostacolo alla messa in opera dell’Agenzia insieme allo stallo sulla ratifica del contratto di Agostino Ragosa, ancora sul tavolo delle Corte dei Conti.

Dall’Agenzia però sembrano non essere troppo preoccupati. Contattati dal Corriere delle Comunicazioni i tecnici dell’ex DigitPA assicurano che “il decreto della Presidenza del Consiglio è da considerarsi amministrazione ordinaria” e che per questa sua caratteristica “ rientra nei provvedimento che l’esecutivo può firmare fino al giorno delle elezioni”. Inoltre i 45 giorni sono un termine ordinario e non perentorio, quindi il provvedimento potrebbe essere varato anche dal prossimo esecutivo. E sulla ratifica della Corte dei Conti al contratto di Ragosa, sottolineano che “si tratta di un ritardo giustificato da fatto che il documento deve passare al vaglio di ben cinque uffici competenti per i singoli ministeri coinvolti nella governance dell’ente”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati