L’Aquila, l’Università diventa competence center per l’e-gov

Intesa tra l’ateneo abruzzese e la Scuola Superiore di PA per la ricerca su metodologie e processi dell’amministrazione digitale. Intanto Palazzo Vidoni mette online le linee guida per l’informatizzazione dei servizi universitari

Pubblicato il 22 Lug 2010

Dall’università de L’Aquila nuovo impulso all’e-gov. Il
presidente della Scuola Superiore della Pubblica amministrazione
(SsPA), Giovanni Tria, e il Rettore dell’Università degli Studi
dell’Aquila, Ferdinando di Orio, hanno firmato oggi a Palazzo
Vidoni la convenzione per realizzare un programma didattico e di
ricerca su e-government, innovazione tecnologica e digitalizzazione
fra pubbliche amministrazioni. Il piano di studi potrà essere
realizzato anche in collaborazione con altri centri di ricerca e
Università, attraverso l’individuazione di nuove metodologie di
attuazione dei processi di riforma e innovazione per i dirigenti
pubblici.

I primi corsi saranno avviati a ottobre 2010 e comprenderanno i
seguenti settori di approfondimento: aspetti
giuridico-amministrativi dei processi d’innovazione tecnologica
nella Pubblica amministrazione; aspetti di economia
dell’innovazione negli ambiti della Pubblica amministrazione;
metodologie e tecnologie per l’identificazione e l’analisi di
flussi e delle procedure per il progetto di sistemi informativi
innovativi negli ambiti della Pubblica amministrazione; metodologie
e strumenti per l’innovazione dei servizi informativi e di
telecomunicazione nella Pubblica amministrazione; metodologie e
tecnologie innovative per la realizzazione dei processi e la
dematerializzazione dei documenti nella Pubblica Amministrazione;
metodologie e tecnologie innovative per il disaster recovery e per
il monitoraggio e la gestione energetica di infrastrutture delle
pubbliche amministrazioni.

La convenzione tra SsPA e Università degli Studi dell’Aquila si
inserisce all’interno del Piano E-gov 2012 voluto dal ministro
Brunetta. “I progetti d’innovazione digitale rappresentano un
fattore determinante di sviluppo per l’economia del Paese –
puntualizza il ministro Brunetta -. Essi si propongono di
modernizzare, rendere più efficiente e trasparente la P.A.,
migliorandone la qualità dei servizi, ma soprattutto diminuendo i
costi a carico della collettività. Muovendosi in tale solco, la
Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione ha individuato come
priorità la valorizzazione della dirigenza all’interno del
processo del cambiamento indotto dalla digitalizzazione. In questo
quadro di riferimento l’Università degli Studi dell’Aquila,
disponendo di consolidate e riconosciute competenze scientifiche e
didattiche nei settori concernenti le tecnologie e le metodologie
innovative, può inserirsi strategicamente al servizio della
Pubblica amministrazione e dei cittadini”.

L'impegno "universitario" di Palazzo Vidoni continua
anche con il progetto Università Digitale. Da oggi sul sito Ict4
University (www.ict4university.gov.it) sono consultabili le linee
guida elaborate dal tavolo tecnico costituito da rappresentanti del
Dipartimento per la digitalizzazione e innovazione tecnologica, dal
Ministero dell’Istruzione, università e ricerca e delle 27
Università partecipanti al progetto.

Le linee guida definiscono “che cosa fare” per introdurre negli
atenei italiani i servizi innovativi e le infrastrutture di
telecomunicazione previste dall’iniziativa Università Digitale.
Chiariscono gli ambiti di applicazioni, si agganciano ai contesti
normativi di riferimento e forniscono indicazioni su “come”
realizzare e introdurre negli atenei i sistemi di verbalizzazione
digitale degli esami, il VoIP, il fascicolo digitale dello
studente, lo scambio dati elettronico tra atenei e banche dati
ministeriali, l’autenticazione federata degli utenti alle reti e
ai servizi online. Le linee guida sono scritte nel “linguaggio”
delle università perché sono state elaborate dai direttori dei
sistemi informativi e dai delegati all’informatica degli atenei
partecipanti al progetto Università digitale.

Il progetto “Università digitale” è in fase avanzata di
realizzazione in 27 Università (30% del totale), interessa oltre
950.000 studenti (55% del totale) e sarà completato entro marzo
2011. Per ogni nuovo servizio introdotto il progetto consente
risparmi per ateneo pari a circa il 70% dei costi di gestione
attuali in termini di risorse umane e strumentali. Nell’ambito
del programma di interventi per l’Università, al progetto
“Università digitale” si affianca il progetto “Servizi e
reti WiFi”, volto ad incrementare la copertura WIFI e
l’adozione di servizi on line nelle strutture universitarie. Il
progetto è in fase conclusiva in 54 Università (pari al 65% del
totale e comprendenti oltre il 90% degli studenti) e consentirà di
portare la copertura media WIFI nelle università italiane ad oltre
l’80%. Inoltre il progetto è in fase di avanzata realizzazione
in 46 istituzioni dell’alta formazione artistica e musicale
(AFAM) nelle quali sono presenti oltre 31.000 studenti.

Tutti gli interventi presso le 100 strutture interessate dal
progetto si concluderanno entro dicembre 2010 e consentiranno di
portare a oltre l’80% la copertura media WiFi nelle Università
italiane.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati