AGENDA DIGITALE

L’Inail “apre” i dati degli infortuni sul lavoro

L’Istituto crea un dataset ad hoc consultabile nella sezione open data del portale. Il ministro del Lavoro, Enrico Giovannini: “Un esempio per tutte le PA”

Pubblicato il 13 Set 2013

L’Inail “apre” i dati relativi agli infortuni sul lavoro. Nella sezione open data del portale sono disponibili nei formati aperti csv, xml e rdf, l’insieme dei dati relativi a ogni singolo caso di infortunio sul lavoro, raggruppati per regione, che possono essere scaricati e riutilizzati liberamente da cittadini e imprese. Si tratta dell primo risultato del progetto avviato dall’Istituto, destinato a proseguire con la pubblicazione dei dati “elementari” sulle malattie professionali e sulla valutazione dell’impatto economico di infortuni e tecnopatie. Secondo il ministro del Lavoro Enrico Giovannini è “un risultato di grande rilievo, che segna un cambiamento epocale”.

“Per l’Inail questo tema riveste una grande rilevanza politica e strategica, che ci permetterà di calibrare meglio le nostre azioni sul fronte della sicurezza e della prevenzione – spiega il presidente dell’Istituto, Massimo De Felice – La sezione open data del nostro sito esiste da tempo, ma fino ad oggi metteva a disposizione dati già aggregati. Con questo progetto, invece, puntiamo a fornire i dati relativi a ogni singolo caso di infortunio”.

In particolare, per ciascun caso sono forniti sette tipi diversi di dati, che riguardano la localizzazione temporale, il luogo e le modalità dell’infortunio, le sue caratteristiche amministrative e medico-legali, le caratteristiche dell’infortunato, come l’età, il sesso e il luogo di nascita, e quelle del datore di lavoro. “L’insieme dei dati relativi agli infortuni avvenuti nell’ultimo quinquennio – precisa De Felice – sarà messo a disposizione con cadenza semestrale, a luglio e a novembre. A partire dal prossimo gennaio, inoltre, ogni mese metteremo a disposizione i dati che riguardano le denunce di infortunio, che saranno messi a confronto con gli andamenti dell’anno precedente”.

Gli open data Inail sono accompagnati da un “modello di lettura” articolato in 58 tabelle, che possono servire a comporre diversi itinerari tematici e a guidare diversi livelli di approfondimento sui dati elementari messi a disposizione in formato aperto, anche con elaborazioni autonome da parte degli utenti. Questo schema interpretativo, corredato da un vocabolario e da un thesaurus, analizza le denunce, le denunce con esito mortale, gli infortuni riconosciuti sul lavoro, le composizioni delle classi di menomazione e il tipo di indennizzo. Sono forniti dettagli, inoltre, sulle modalità di accadimento (in occasione di lavoro e in itinere), per luogo di nascita, genere e classe d’età dell’infortunato, e un’analisi delle cause di non riconoscimento dell’infortunio da parte dell’Istituto.

L’auspicio del ministro Giovannini è che gli open data dell’Inail “siano uno stimolo per ricercatori, sindacati, parti sociali, studiosi”, che “devono utilizzare questi dati per compiere quella che in inglese è chiamata peer pressure, una pressione costante per spingere le aziende e gli stessi lavoratori a non abbassare la guardia sulla prevenzione”. Il rischio aggiunge il ministro, “non può mai essere eliminato del tutto, ma deve essere gestito” e i dati aperti messi a disposizione dall’Istituto possono servire anche a individuare dei benchmark, valori di riferimento “per premiare le imprese che investono in sicurezza”.

L’approccio agli open data adottato dall’Inail, secondo Giovannini, “deve diventare un must per tutte le amministrazioni pubbliche” ed è importante anche lo sforzo compiuto dall’Istituto “per assicurare una comunicazione dei dati tempestiva, che può consentirci di valutare in tempo reale l’efficacia dei provvedimenti varati dal governo”. Per il ministro, però, l’Italia deve compiere un salto di qualità nella cultura dell’uso dei dati: “L’informazione è fondamentale, ma la politica deve usarla nel modo corretto e i media devono comunicarla nel modo corretto”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati