L’Italia su misura di turista cinese

Yidalinihao.com, il portale studiato ad hoc per intercettare le esigenze degli orientali

Pubblicato il 16 Giu 2010

Il turismo cinese in Italia ha finalmente uno strumento moderno,
realizzato e pensato per il pubblico cinese. Si tratta del sito
www.yidalinihao.com (che significa “Ciao Italia”), destinato a
tutti i cinesi che vogliono venire in Italia per le loro vacanze e
presentato presso il Padiglione italiano alla presenza del
Commissario, Beniamino Quintieri e dei principali
Tour Operator cinesi; sono intervenuti Caterina
Cittadin
o, Capo del Dipartimento per lo sviluppo e la
competitività del turismo, Paolo Rubini,
direttore generale dell’Enit, Edoardo Colombo e
Luca Moschini, Consiglieri del ministro del
Turismo Michela Vittoria Brambilla.

L’industria del turismo, in Italia come in Europa, è alle prese
con la sfida posta dal principale mercato emergente, tanto
complesso quanto promettente: la Cina. I dati sui flussi turistici
cinesi sono incredibilmente elevati: l’Organizzazione mondiale
del turismo (Unwto) prevede che per il 2020 il flusso turistico
proveniente dalla Cina raggiungerà i 100 milioni, ma, visto il
tasso di crescita con cui il paese avanza, è plausibile immaginare
che questo risultato possa arrivare anche prima della data
prevista.
Riuscire ad intercettare parte di questo flusso è un dovere per un
Paese che vede all’interno del proprio territorio la più alta
percentuale di patrimonio artistico e culturale mondiale, cui si
aggiunge l’eccellenza dei suoi prodotti: tutti requisiti che
fanno dell’Italia un luogo da sogno, desiderato dai turisti
cinesi.

Occorre far conoscere il nostro paese attraverso Internet, lo
strumento oggi maggiormente utilizzato, anche in Cina, per la
scelta dei viaggi. Per capire i gusti del turista cinese, per
conoscere cosa ricerca, è indispensabile la conoscenza della
cultura, dei costumi e della mentalità cinese. È un errore
pensare che una comunicazione pensata per il pubblico europeo possa
andare bene, semplicemente con una traduzione dei contenuti, per il
pubblico cinese.

Yidalinihao.com è pensato proprio tenendo conto di questi
principi, realizzato appositamente dal punto di vista della
percezione e delle abitudini del turista cinese, garantendo tutte
le informazioni necessarie per scoprire ed organizzare il viaggio.
Non, quindi, la traduzione in cinese del sito italiano, ma un sito
interamente pensato e realizzato per il mercato cinese, tenendo
conto dei gusti, del linguaggio e della cultura cinese.

In modo intelligente, il sito è inoltre pensato per essere uno
strumento di lavoro per i Tour Operator cinesi. Il mercato del
turismo, per quanto riguarda il flusso di cinesi che intendono
viaggiare all’estero, è infatti completamente regolato dal
governo.
Con questo sito, fondamentale per raggiungere un paese con oltre
300 milioni di internauti, si vuole andare a coprire quel vuoto
informativo che ha caratterizzato la promozione del nostro paese in
Cina, usando uno strumento efficace come internet in modo
intelligente. Abituati a campagne promozionali spesso
disarticolate, lasciate alle regioni senza un messaggio unitario
sulle potenzialità dell’intero paese, questo può essere uno
strumento di grande efficacia.

Dallo studio dei dati resi disponibili dal governo cinese, si
evince che il turista cinese vive in aree urbanizzate, fa parte del
ceto medio (si tratta di una fascia di popolazione di 130 milioni
di persone, il 66% delle quali ha un reddito annuo di 10.000
dollari) e ha un livello di istruzione mediamente elevato.

Inoltre è molto attento alle mode, spende molto facilmente, pur
essendo un “price conscious” (consumatore consapevole), ed è
sempre più esigente per quanto riguarda i servizi offerti,
soprattutto in termini di qualità.

Le motivazioni che spingono a viaggiare i cinesi sono differenti.
Se per gli under 40 sono la natura, l’arte e la cultura a
spingerli verso la scelta della meta turistica, per gli over 40 la
preferenza cade sulla conoscenza delle tradizioni dei diversi
paesi, oltre che, grazie ad un reddito abbastanza alto, allo
shopping, al lusso e ai maggiori comfort che una meta può
offrire.
E in entrambi i casi l’Italia ha tutte le risorse per essere una
delle mete più gettonate da parte del turismo cinese, recuperando
le posizioni che le spettano.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati