SERVIZI

L’Nfc di PosteMobile a servizio del trasporto pubblico

La società lancia una nuova gamma di soluzioni basate sull’integrazione con la sim per usare il cellulare come titolo di viaggio. Via anche a servizi per la rilevazione presenze in azienda. L’ad Giacchi: “Puntiamo a semplificare la vita ai cittadini”

Pubblicato il 21 Mag 2012

Nfc a servizio del trasporto pubblico e delle imprese. In occasione di ForumPA PosteMobile ha lanciato una gamma di soluzioni ad hoc basate sull’intergazione dei servizi Near Field Communication sulla Sim che consentono al cellulare di essere utilizzato come titolo di viaggio, come moneta elettronica per i pagamenti in mobilità attraverso l’integrazione sulla sim di carte di credito o prepagate e come badge aziendale per accedere in ufficio e per registrare la presenza.

“L’Nfc è un progetto in cui la nostra azienda sta investendo con convinzione mezzi ed energie. Già dal 2013 assisteremo ad una graduale commercializzazione dei servizi contactless poiché molti dei limiti che nel passato ne hanno ostacolato la diffusione sono stati indirizzati e superati – sottolinea Roberto Giacchi amministratore delegato di PosteMobileI servizi Nfc si inseriscono perfettamente nella mission di PosteMobile, che punta a semplificare la vita dei propri clienti portando su un unico strumento, cioè il cellulare, i servizi per poter assolvere a numerose incombenze quotidiane”.

La società ha già avviato numerose sperimentazioni cona aziende di traporto pubblico locale. PosteMobile ha pensato ad un’applicazione che consente di leggere il biglietto o l’abbonamento in modalità contactless: il controllore avvicinerà il titolo di viaggio al telefono e sul display verranno immediatamente visualizzati i dati necessari a confermarne la validità.

I cittadini potranno invece acquistare e ricaricare in mobilità i titoli di viaggio e validarli sul mezzo di trasporto semplicemente avvicinando il proprio cellulare alla macchina validatrice presente a bordo. Il cliente può così contare sulla totale smaterializzazione del biglietto, grazie un nuovo canale di acquisto (app mobile), reso disponibile da PosteMobile.

Sul versante delle imprese, la Sim Nfc è in grado di integrare diversi servizi: il Badge per la rilevazione delle presenze, il dispositivo per l’ingresso a luoghi ad accesso ristretto, i buoni pasto, l’acquisto presso i distributori automatici, la scheda per l’accesso alla stampante e al Pc. Grazie a questa soluzione le Imprese potranno usufruire della combinazione di servizi di fonia mobile tradizionale integrata con innovativi servizi di prossimità in tecnologia Nfc. La Sim diventa così il punto di aggregazione di servizi diversi, con indubbi vantaggi sia per le aziende in termini di riduzione dei costi legata al minor numero di dispositivi da gestire, sia per i dipendenti che avranno in dotazione un unico strumento aziendale per le diverse attività giornaliere. I servizi per le imprese sono in fase di test già da ora in PosteMobile e saranno successivamente estesi a Poste italiane e alle società del Gruppo, allo scopo di ottimizzare l’esperienza di utilizzo prima di essere lanciati sul mercato.

Infine i pagamenti. Grazie alla sinergia con Bancoposta, PosteMobile si propone come fornitore di una soluzione che consente ai clienti di integrare nella Sim strumenti di pagamento elettronici, quali carte di credito e/o PostePay contacless.

Le nuove soluzioni vanno ad aggiungersi all’offerta di servizi mobili tradizionali (voce/sms/dati) per “Privati” e “Aziende” e quelli mobili inytegrati con le prestazioni erogate dal Gruppo Poste Italiane e da altre aziende ed istituzioni partner.

PosteMobile è stato il primo operatore mobile a lanciare sul mercato italiano servizi di m-payment, m-banking e m-commerce fruibili mediante la semplice “associazione” della Sim PosteMobile con il proprio strumento di pagamento (conto BancoPosta, carta Postepay o Carta di Credito) e accessibili dal menu della Sim o dall’applicazione “PosteMobile Store”.

Si tratta di servizi abilitano il cliente a effettuare direttamente dal cellulare: operazioni informative (verifica del saldo e degli ultimi movimenti del conto corrente o della Postepay, tracciatura dello stato di consegna di posta raccomandata e assicurata) e operazioni dispositive (pagamento bollettini, bonifici, giroconti, ricarica Postepay e del credito telefonico, trasferimento di denaro all’estero e acquisto di beni e servizi).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati