L’ospedale San Giovanni di Roma vince la scommessa paperless

L’azienda sarà la prima struttura sanitaria in Italia a gestire processi clinici e gestionali in modalità interamente digitale. Cartella clinica elettronica in tutti i reparti entro l’anno

Pubblicato il 28 Gen 2010

La scommessa digitale del complesso ospedaliero San
Giovanni-Addolorata parte dall’implementazione del data center.
La struttura romana ha fatto del sistema informativo il fiore
all’occhiello dell’erogazione dei servizi al paziente e
nell’organizzazione del lavoro interno e si avvia diventare il
primo ospedale intermente paperless d’Italia.

A svelare la tempistica il direttore generale del San Giovanni,
Luigi D’Elia.
“La dematerializazione nel nostro complesso è ormai una tendenza
forte, già operativa in alcuni reparti come la linea di emergenza,
le camere operatorie e gli ambulatori, che diventerà realtà in
tutti i reparti entro la fine del 2010 – precisa D’Elia -. Il
nuovo data center, sviluppato da Engineering Ingegneria
Informatica, è dotato di server di grande potenzialità
elaborativa in cui affluiscono dati ed immagini prodotti dagli
oltre 1.000 Pc allocati nelle Unità operative cliniche e
gestionali, nei gruppi operatori, nonché dai120 Pc portatili di
reparto clinico e dalle apparecchiature elettromedicali e
radiologiche, connessi in rete telematica per archiviare immagini e
dati dei pazienti. In altri termini abbiamo avviato in modo
integrale la compilazione della cartella clinica digitale,
dall'accoglienza del paziente alle dimissioni, sia sotto
l'aspetto clinico sia sotto l'aspetto gestionale, per
facilitare l'abbandono progressivo dell'uso della carta nel
complesso ospedaliero”.
L’implementazione del data center è rappresenta il coronamento
di un percorso di investimenti iniziato nel 2005 per la
reingegnerizzazione dei processi clinici e gestionali basati con
l’obiettivo di creare un datawarehouse relazionale e sistemi di
reporting consultabili online.

L’accelerazione sulla dematerializzazione- punto focale del piano
E-gov 2012- è stata facilitata anche dal lavoro di supporto svolto
dal campus telematico interno all’ospedale. La struttura è
provvista di un centro stella primario e due secondari che
consentono l’interconnessione dell’intera azienda,
strutturata  a sua volta con cablaggi dedicati in fibra ottica, e
la comunicazione in mobilità grazie alla rete WiFi, entrambi a
firma Telecom Italia.
Gianfilippo D'Agostino, responsabile direzione Top Clients di
Telecom Italia ricorda come l'informatizzazione dei processi
amministrativi contruisca ad aumentare il Pil. "Solo dalla
digitalizzazione del comparto sanitario si otterrebbero 2 punti
percentuali in più".

Il programma “ospedale senza carta”  interagisce con i
progetti di telemedicina.
"Il salto tecnologico avviato con la diffusione nei processi
clinici di soluzioni per la comunicazione interna di dati ed
immagini ci ha spinto a implementare e costruire ulteriori
razionali prospettive incentrate sul paziente – spiega ancora
D’Elia -. Per completare il quadro e offrire un’alternativa al
ricovero ospedaliero è stato necessario sperimentare modelli
operativi che assicurassero sicurezza nella diagnosi ed
appropriatezza nelle terapie. Ne sono un esempio la telediagnosi
cardiologica, in collegamento con centri sanitari in Tanzania, e
l’area di teleassistenza per i pazienti con dimissione protetta,
che ha evitato il ricovero di utenti affetti da fibrillazione
atriale cardiovertita, con scompenso cardiaco, Parkinson, tumori,
diabete, ipertensione, ulcerazione agli arti, broncopneumopatia
cronica ostruttiva. É  stata poi dedicata un’area di
telediagnostica per gli ospiti in comunità e un’area della
formazione ed aggiornamento professionale, per medici e personale
infermieristico degli ospedali”.
L’unità operativa di telemedicina sarà dotata ambienti propri
nel presidio ospedaliero dell’ Addolorata; ambienti che,
opportunamente cablati, andranno a regime nella prima metà del
2010.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati