ANTEPRIMA

La cartella esattoriale si paga online, via all’intesa Equitalia-Cbi

Secondo quanto risulta a CorCom il servizio sarà operativo la prossima primavera. Punto di riferimento la piattaforma C-bill sviluppata dal braccio informatico dell’Abi

Pubblicato il 04 Feb 2015

donne-lavoro-lavoro-141104170830

La cartella esattoriale? Si potrà pagare anche online. Il servizio, salvo intoppi, potrebbe essere disponibile già a partire da marzo. Grazie all’accordo recentemente raggiunto tra Equitalia e il Consorzio Cbi, braccio operativo dell’Abi per la digitalizzazione dei servizi bancari, presto i contribuenti italiani avranno la possibilità di saldare le proprie pendenze con il Fisco comodamente seduti davanti al pc, attraverso l’home banking.

Il software informatico tramite il quale l’82% delle banche italiane offrirà questo servizio sarà anche in grado di calcolare automaticamente gli eventuali interessi di mora maturati dal cittadino.

Un vantaggio non di poco conto, fanno notare gli addetti ai lavori, che azzererà i margini d’errore, visto che non sono infrequenti sbagli nei conteggi da parte dello stesso contribuente, che spesso si ritrova così al centro di estenuanti contenziosi con Equitalia.

Mancano ancora conferme ufficiali sulle tempistiche di avvio, ma, secondo quanto risulta al Corriere delle Comunicazioni, già in primavera le cartelle esattoriali potrebbero essere saldate via web.

Un team di professionisti di Equitalia e del Consorzio Cbi sarebbe al lavoro per definire gli ultimi dettagli legali dell’operazione.

Si arricchisce dunque l’offerta di servizi della piattaforma C-bill, messa a punto dal Consorzio Cbi, a cui aderiscono quasi 500 istituti di credito del Belpaese, e che consente ai correntisti il pagamento online delle bollette, utenze e conti spesa emesse da utilities e pubbliche amministrazioni.

L’ultima tassa in ordine di tempo a “sbarcare online” è stata il canone Rai. Da quest’anno, l’Agenzia delle entrate ha riscosso i pagamenti anche tramite C-bill. Tuttavia i bollettini pagati via web sono stati nell’ordine di qualche migliaio. Numeri ancora poco significativi, ma probabilmente destinati a crescere, visto che il servizio è stato appena lanciato.

I dati complessivi degli utenti che scelgono l’online, del resto, lasciano ben sperare. Da dicembre 2014 a fine gennaio di quest’anno, quindi in soli due mesi, il numero di operazioni effettuate via C-bill sono quasi triplicate, passando dalle 120mila dichiarate a fine novembre alle attuali quasi 340mila, per un controvalore di oltre 48 milioni di euro.

Tra le grandi aziende pubbliche e private che hanno dato la possibilità ai propri clienti di utilizzare il conto bancario online per pagare le utenze, spiccano al momento Enel energia, Enel servizio elettrico, la Rai, il Consorzio della bonifica Renana e, tra le pubbliche amministrazioni, la Usl 8 di Arezzo.

Tuttavia, il novero di attori coinvolti è destinato ad allargarsi, includendo sempre più le PA. Proprio di recente la regione Veneto e il Comune di Feltre hanno avviato una sperimentazione con il consorzio Cbi, che ha dato via libera al pagamento di alcune tasse regionali, comunali e del bollo auto attraverso la piattaforma C-bill. Gli accordi con le istituzioni pubbliche sono, quindi, in predicato di aumentare.

“È prevista a breve l’adesione di altri fatturatori, tra aziende private e pubbliche amministrazioni”, commenta Liliana Fratini Passi, Direttore generale del Consorzio Cbi. “Per quanto riguarda invece gli istituti finanziari, al momento sono già 492 – pari all’82% dei consorziati CBI – quelli che offrono questi servizi, mentre altri 11 lo stanno attivando”, conclude Fratini Passi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati