AGENDA DIGITALE

La Cie sbarca in Germania e Lussemburgo. Merlo: “Presto in tutta Europa”

Salgono a 10 i Paesi dove i nostri concittadini non residenti in Italia possono richiedere la smart card. Il sottosegretario agli Esteri, Ricardo Merlo: “Avanti tutta sulla roadmap”. Ecco come fare per ottenerla

Aggiornato il 05 Ott 2020

CIE-carta identità elettronica

Update 4 novembre 2020

La Cie per gli italiani all’estero da novembre è disponibile in Danimarca, Finlandia, Norvegia, Svezia, Malta, Paesi Bassi, Principato di Monaco e San Marino. “Anche in piena pandemia proseguiamo con il lavoro a favore degli italiani all’estero; il coronavirus non ferma l’avanzare della Carta d’identità elettronica in Europa”, evidenzia Ricardo Merlo, sottosegretario agli Esteri.

“Un risultato – prosegue Merlo – a cui siamo arrivati secondo i tempi prestabiliti, seguendo la tabella di marcia che ci siamo imposti. Un obiettivo raggiunto grazie anche ai lavoratori della nostra rete consolare, funzionari e impiegati che, nonostante le grandi difficoltà ai tempi del covid, hanno dedicato a questo progetto grande impegno, senza peraltro mai trascurare il lavoro quotidiano a favore dei connazionali. Contiamo di poter avere il sistema della Cie presente in tutta Europa entro pochi mesi, per poi estenderlo in un prossimo futuro al mondo intero. Migliorare i servizi consolari per gli italiani nel mondo resta una delle nostre priorità in questa legislatura”.

Update 26 ottobre 2020

Dal 16 novembre Cie per gli italiani residenti in Svizzera. “La carta di identità elettronica verrà rilasciata in Svizzera dal 16 novembre in tutti i consolati e il processo di registrazione inizierà dal 2 novembre, quindi è imminente”, lo ha annunciato il direttore generale per gli Italiani all’estero e le Politiche Migratorie, Luigi Maria Vignali, parlando alla radio svizzera OneFive.

“Abbiamo giù un grandissimo interesse, considerate che la Svizzera, dove vivono 650mila italiani, è il terzo grande paese in termini di collettività ad avere la Cie, dopo Francia e Germania”, ha aggiunto Vignali.

“E’ un impegno importante: bisogna prendere un appuntamento, venire in consolato per le impronte digitali e poi la carta d’identità viene spedita direttamente a casa. Contiene un chip, che consentirà di accedere alle varie procedure digitali della PA italiana. Non è solo un documento di riconscimento nuovo, facile da usare, ma è anche una porta di accesso ai servizi informatici della pubblica amministrazione”, ha ricordato.

Per Vignali, poi il processo di digatilizzazione “è irreversibile, permea la vita di ciascuno di noi in un periodo di emergenza sanitaria in cui bisogna evitare contatti diretti” e anche in questo la Farnesina ha cercato “di adeguarsi con un impegno importante e con il portale Fast-it, che velocizza il processo di registrazione all’anagrafe consolare e diventerà il portale per tutti i servizi consolari. Segnalo anche la app Mappamondo, scaricabile gratuitamente dagli store, un servizio imprescindibile per chi voglia integrarsi rapidamente e interagire con i nostri consolati”.

Cie all’estero, la roadmap del governo

Il governo spinge sulla Cie (Carta di identità elettronica) per gli italiani all’estero. Da ottobre il servizio è disponibile anche in Germania, Paese in cui risiedono circa 600mila connazionali regolarmente iscritti all’Aire, e in Lussemburgo.

In Germania, nello specifico, la carta d’identità elettronica sarà disponibile nelle sedi di Berlino, Colonia, Dortmund, Francoforte, Friburgo, Hannover, Monaco di Baviera, Stoccarda.

Il servizio era già disponibile nelle sedi consolari di Parigi, Lione, Marsigla, Mets e Nizza, oltre che a Vienna, ad Atene, Riga, Tallin, Vilnius, Bucarest, Nicosia.

“La Cie non è soltanto un documento di viaggio, ma uno strumento fondamentale per interagire via web con l’amministrazione pubblica italiana – spiega il sottosegretario agli Esteri, Ricardo Merlo – Continua senza pausa l’impegno del Governo affinché la Cie possa essere disponibile molto presto in tutta Europa e in un prossimo futuro nel mondo intero”.

La roadmap prevede che entro il  2020 sia coinvolti nel progetto Cie complessivamente 52 uffici consolari della Repubblica italiana in 32 Paesi nei quali è consentito viaggiare con la carta di identità.

Carta di identità elettronica all’estero, come ottenerla

Il cittadino richiedente iscritto all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (Aire) in una delle circoscrizioni consolari dove la Cie è disponibile deve prenotare online su piattaforma dedicata l’appuntamento presso la sede di competenza.

I dati del cittadino vengono trasmessi dal consolato al centro di produzione nazionale dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (Ipzs), che produce materialmente le carte.

La Cie viene poi recapitata all’indirizzo indicato dal cittadino entro 15 giorni dalla rilevazione dei dati biometrici.

Il costo complessivo dell’operazione è:

– di 21,95 euro in caso di primo rilascio o rinnovo;
– di 27,11 euro in caso di duplicato per furto o smarrimento.

Cie all’estero, domande frequenti

Il cittadino italiano residente all’estero può richiedere la la carta di identità presso il Comune di provenienza in Italia, anche se residente all’estero?

I Comuni italiani continuano ad avere la competenza primaria per il rilascio delle carte d’identità e possono continuare a rilasciare tale documento anche ai cittadini residenti all’estero. I cittadini italiani iscritti all’Aire possono sempre recarsi al proprio Comune di provenienza e ottenere la carta d’identità, ma soltanto in formato cartaceo e non elettronico. Si dovrà contattare il proprio comune Aire per informazioni sulle modalità e la tempistica di rilascio del documento.

Si può richiedere la carta di identità elettronica se l’atto di nascita non è registrato in Italia?

L’atto di nascita deve già essere stato registrato presso il proprio Comune di iscrizione Aire. Laddove l’atto di nascita del connazionale non sia già trascritto in Italia, l’interessato deve preliminarmente presentare l’atto di nascita per la trascrizione in Italia.

Quanto sopra si applica a tutti i connazionali, inclusi coloro che sono già in possesso di precedente documento italiano, ma che sono nati all’estero (non in Italia) e hanno acquisito la cittadinanza italiana all’estero (ma non tramite il Consolato Generale d’Italia a Nizza) o in Italia.

Come e quando effettuare il pagamento della Cie?

Il pagamento dovrà essere effettuato il giorno dell’appuntamento in contanti o assegno francese intestato al consolato di riferimento. Per le richieste relative ai minori di 12 anni e per affetti da patologie che inibiscano la possibilità di recarsi in Consolato, il pagamento sarà effettuato in assegno ed inviato per corrispondenza, congiuntamente alla documentazione richiesta. Il costo della Cie è  21,95 euro prima emissione o rinnovo; 27,11 euro duplicato per furto, smarrimento o deterioramento.

In quanto tempo si riceve la Cie?

La smart card sarà inviata dall’Italia tramite raccomandata, a cura dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, direttamente all’indirizzo prescelto dal richiedente, dopo 15 giorni circa dalla data dell’incontro in Consolato e/o dal perfezionamento della richiesta. Il richiedente potrà verificare il tracciamento della spedizione sul sito di Poste italiane.

 

Articolo originariamente pubblicato il 04 Nov 2020

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati