La Pec ai nastri di partenza. Ma restano dubbi tecnici

A fine novemebre i professionisti obbligati ad avere una mail certificata. Brunetta: “Con la riforma del Cad ovvieremo a tutte le carenze tecniche e organizzative”

Pubblicato il 23 Nov 2009

Nessuna proroga, nessun rinvio. Sulla Posta elettrica certificata,
il ministro per la PA e Innovazione, Renato Brunetta, non ha
intenzione di spostarsi di un millimetro: entro il prossimo 28
novembre tutti i professionisti (architetti, avvocati,
commercialisti e consulenti del lavoro) dovranno dotarsi una e-mail
certificata da utilizzare nelle comunicazione con le pubbliche
amministrazioni e ne dovranno fare comunicazione all’ordine di
appartenenza. Gli ordini professionali saranno, invece, obbligati a
predisporre un elenco degli indirizzi dei loro iscritti accessibili
solo da parte delle PA.
“Non ho intenzione di fare passi indietro rispetto alla scadenza
perché credo che i professionisti siano la punta di diamante
dell’intelligenza professionale in Italia – precisa il ministro
Brunetta -. Grazie a loro si potrà attivare un circolo virtuoso di
utilizzazione che ci porterà dritti dritti all’adozione
universale della Pec, prevista per 2010, che coinvolgerà circa 30
milioni di cittadini”.

Stando ai numeri del Cup (Comitato Unitario dei Professionisti)
saranno circa 2 milioni i nuovi utenti di caselle certificate;
caselle che si andranno ad associare a quelle attivate da Aci e
Inps che, per prime, hanno dato il via alla sperimentazione lo
scorso 1à novembre.
Nonostante i numeri, comunque importanti – il test autunnale
prevede di lanciare 5 milioni di Pec, associando quelle dei
professionisti, dei due enti sperimentatori e delle  nuove imprese
che con la legge 133/2008 sono state obbligate ad attivare una mail
certificata – la casella “innovativa” rischia,di partire con
qualche difetto nel motore.
A cominciare dall’elenco degli indirizzi Pec dei professionisti
che gli ordini sono obbligati a creare. Saranno davvero a prova di
privacy con accesso solo per le amministrazioni autorizzate? E per
quanto tempo i messaggi devono essere conservati? E ancora, come
dovranno essere archiviati?
Tutti interrogativi a cui il ministero della PA e innovazione non
ha ancora dato una risposta “tecnica”. Ma il ministro
rassicura. “La delega che il governo ha ottenuto per la riforma
del Codice dell’amministrazione digitale consentirà definire
meccanismi organizzativi e tecnici – rivela -. Lavoreremo inoltre
perché nella PA ci siano due canali di comunicazione distinta, uno
per le Pec dei professionisti e uno per quelle dei cittadini,
articolandoli in base agli uffici di protocollo”.

Altro punto dolente riguarda il contenuto delle mail. I cittadini e
i professionisti potranno fare ricorso a questo strumento per
comunicare una qualsivoglia cosa alla PA? “Anche in questo caso
le sperimentazioni ci saranno d’aiuto – prosegue Brunetta -.
Bisogna sicuramente filtrare il contenuto, rispettando i bisogni
del cittadino ma anche valutando le capacità di risposta delle
PA”.
Discorso a parte, invece, va fatto per la posta elettronica che
verrà attivata dagli avvocati. Oggi i “professionisti del
tribunale” utilizzano quella del comparto Giustizia, realizzata
per il processo telematico che è, sì, elettronica, ma non
certificata.
“La Posta elettronica che si utilizza ora nei tribunali è
tecnologicamente identica quella cosiddetta universale – precisa
Brunetta -. L’unica differenza è che non è certificata secondo
i requisiti di legge. In questo senso avvieremo un processo di
certificazione per attuare la legge 2/2009 che richiede una sola
casella certificata per dialogare con tutte le PA, in
collaborazione con il ministero della Giustizia”.

Entro il 2010 il ministero contra di attivare circa 30 milioni di
caselle di posta elettronica certificata.
“La Pec è un tassello fondamentale del piano di e-government –
conclude il ministro -. Praticamente la testa d’ariete della
digitalizzazione di tutta la Pubblica amministrazione, centrale e
locale. In questo senso per facilitare l’adozione di strumenti di
comunicazione certificata abbiamo messo a disposizione dei piccoli
Comuni (in Italia sono 5700 ndr) un milione e 500mila euro”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati