LA PROPOSTA

Svolta Ue per le carte di identità: biometria obbligatoria. Italia sorvegliata speciale

La Commissione presenta una proposta sull’obbligatorietà dei dati biometrici nei documenti di riconoscimento dei cittadini. Il commissario agli Interni, Avramopoulos: “Serve più sicurezza. In due anni stop alla carta”. Bruxelles pronta a dare una mano al nostro dove Cie stenta a decollare

Pubblicato il 17 Apr 2018

identità-digitale-151021163954

Biometria per aumentare la sicurezza dei cittadini europei ed eliminare la carta. La Commissione europea ha presentato una proposta che tra i punti chiave prevede la definizione di norme comuni di sicurezza valide in tutta la Ue in linea con le norme minime di sicurezza internazionali, obbligatorietà dei dati biometrici per i paesi che rilasciano carte d’identità. Le  carte d’identità dei cittadini Ue e le carte di soggiorno dei loro familiari cittadini di paesi terzi comprenderanno dati biometrici, ossia impronte digitali e immagini del volto, che saranno conservati in un chip inserito nel documento. Secondo le stime di Bruxelles, 80 milioni di europei hanno attualmente carte d’identità che non si prestano alla lettura automatizzata e sono prive di identificatori biometrici.

“Se passeranno le proposte presentate oggi dalla Commissione Europea, nel giro di due anni a partire dall’entrata in vigore del regolamento le carte d’identità cartacee dovranno essere tolte dalla circolazione e cesseranno di essere valide oppure alla scadenza del documento, se precedente – ha spiegato  il commissario agli Affari Interni Dimitris Avramopoulos – Le minacce alla nostra sicurezza non svaniscono – ha detto – criminali e terroristi usano nuovi strumenti per danneggiarci, ma oggi dimostriamo di essere più veloci e più intelligenti. Oggi adottiamo una serie di strumenti per essere un passo avanti, per restringere gli spazi”.

“Dopo gli attacchi che abbiamo fronteggiato – ha continuato Avramopoulos – non è più accettabile che 88 mln di cittadini europei usino carte d’identità in carta, anche per viaggiare al di là dei confini. I controlli sistematici sui cittadini Ue ai confini esterni si fondano pesantemente sui dati biometrici. Per questo proponiamo che entro due anni tutte le carte d’identità in carta siano tolte dalla circolazione e che entro cinque anni tutte le carte d’identità con un chip contengano un’immagine biometrica e due impronte digitali. Nessun criminale o terrorista dovrebbe potersi nascondere dietro una carta d’identità falsa”.

L’Italia, ha aggiunto Avramopoulos, “è uno dei Paesi in cui i cittadini ancora utilizzano carte d’identità cartacee: non siamo qui per biasimare i Paesi, ma per aiutarli. Le autorità devono poter essere nella posizione di confidare che il possessore del documento” sia chi dice di essere, e per questo “servono requisiti minimi di sicurezza”. A chi gli ha chiesto cosa accadrà ai documenti cartacei, se le autorità non saranno in grado di sostituirli in tempo, Avramopoulos si è limitato a replicare che “questa è una domanda ipotetica. Sono sicuro che i cittadini accoglieranno con favore questa proposta”.

Nel nostro Paese si prova a far decollare la carta di identità elettronica (Cie) da almeno 15 anni: ci sono almeno 3 provvedimenti, che prevedevano le modalità di emissione, produzione, in prima istanza con risorse a carico dei Comuni  anche se nell’ambito di una sperimentazione a livello nazionale.

L’ultimo in ordine di tempo è di dicembre 2015: si tratta del decreto del ministro dell’Interno, messo a punto di concerto con i ministeri della PA e dell’Economia, che sblocca dopo 20 anni l’iter della Cie, la carta d’identità elettronica in attuazione di quanto previsto del Dl Enti Locali.

La nuova carta d’identità elettronica, su cui sono presenti le impronte digitali, il codice fiscale e gli estremi dell’atto di nascita, corredati da una serie di elementi di sicurezza, oltre ad essere strumento di identificazione del cittadino è anche un documento di viaggio in tutti i Paesi appartenenti all’Unione Europea e in quelli con cui lo Stato italiano ha firmato specifici accordi.

Il cittadino può chiedere la Cie al Comune di residenza o di dimora nei casi di primo rilascio, deterioramento, smarrimento o furto del documento di identificazione. E’ prevista anche la facoltà del cittadino maggiorenne di indicare il consenso o il diniego alla donazione di organi e/o tessuti in caso di morte.

Il successo della Cie è legato a doppio filo con Spid, il sistema pubblico di identità digitale. L’Agenzia per l’Italia digitale è a lavoro per fare della Cie il terzo livello di Spid. Il primo livello consente l’accesso ai servizi digitali attraverso user id e password; il secondo livello consente l’accesso a dati che richiedono sicurezza maggiore con la one-time password; il terzo livello che consente l’accesso a dati sensibili deve essere fatto con un supporto fisico e separato per garantire la sicurezza all’accesso dei servizi mbile, come quelli di pagamento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati