L'INTERVISTA

Lamartina (CA Technologies): “Spid, è l’ora dei service provider”

Il country manager per l’Italia della società di software: “Il successo del sistema pubblico per l’identità digitale passa dall’incremento dell’offerta di servizi. Pa e aziende sempre più sensibili alla digital transformation”

Pubblicato il 24 Feb 2017

lamartina-michele-catechnologies-170224124103

“La trasformazione digitale è un passo dovuto al tempo dell’economia delle applicazioni, che è dirompente e trasversale, e che si percepisce sia sulle pubbliche amministrazioni sia su diversi settori merceologici, come le banche, le assicurazioni, le telecomunicazioni. Le applicazioni e quindi il software sono il principale strumento di comunicazione tra il cittadino e la PA, tra il cliente e il fornitore, al punto di determinare spesso il successo o l’insuccesso di un brand, di un’azienda o di un’iniziativa commerciale. Per questo il software deve stare al centro del processo della trasformazione digitale”. A parlare è Michele Lamartina, country manager per l’Italia di CA Technologies, azienda specializzata nello sviluppo di software e nella promozione della trasformazione digitale delle aziende

Lamartina, quali sono gli ingredienti per avere successo nella trasformazione digitale?

E’ fondamentale adottare le migliori tecnologie digitali, per consentire una più funzionale ed efficace interazione con i clienti. Il secondo aspetto è di investire in know-how e risorse che abbiano queste competenze, e di avere una vision ben strutturata sull’agenda digitale, perché se non c’è una spinta dall’alto, dal top management della PA e in generale dei clienti, un processo di trasformazione digitale non potrà raggiungere i risultati attesi. Inoltre bisogna avere degli strumenti che possano consentire di misurare il successo delle iniziative, e per capire se la direzione è quella giusta. Quanto alla sicurezza, deve essere focalizzata non soltanto sui contenuti da proteggere, ma soprattutto sulle identità digitali. Alla fine di questo processo si otterranno i benefici della application economy: maggiore agilità, maggior velocità decisionale, un time to market più breve, una customer experience digitale migliore e di conseguenza un incremento del fatturato.

Sta cambiando la propensione a investire sulla trasformazione digitale?

In generale sì, anche se registriamo velocità diverse a seconda sei settori. La parte bancaria e finanziaria, piuttosto che la parte Telco, sono partite prima. La PA procede a macchia di leopardo, quindi ci sono eccellenze in alcune aree e realtà un po’ più lente. Ma in generale c’è grande interesse, e molte aziende sono già in marcia, tra chi si tuffa nella trasformazione digitale a 360 gradi e chi si concentra su singoli segmenti, come il DevOps o le identità digitali.

Qual è oggi il livello di fiducia dei clienti verso la sicurezza delle soluzioni digitali?

C’è più attenzione rispetto al passato sul tema della sicurezza, che si tratti di dati, di applicazioni o di utenti, anche in virtù del fatto che si sta spostando sul digitale una parte sempre maggiore di business e fatturato. Le identità digitali sono probabilmente l’asset su cui ci si concentra di più. La nostra attenzione nell’ultimo periodo è stata concentrata sulle soluzioni che consentono di monitorare gli accessi privilegiati, e sullo sviluppo di soluzioni di analisi dinamica per verificare il comportamento degli utenti, confrontarlo con quello “standard” e dare l’allarme in caso di anomalie. L’obiettivo è di prevenire eventuali furti o fughe di dati, e mitigare eventuali comportamenti fraudolenti

Lo Spid sarà uno dei driver che favorirà la digital transformation. Cosa è possibile fare per facilitare questo passaggio?

Spid è un veicolo fondamentale. A dicembre 2015 sono stati certificati i primi tre identity provider, e noi abbiamo lavorato con due di loro, tra i quali Tim, e fatto esperienza nel corso degli anni, già dal 2014, in questo campo. Grazie alle competenze acquisite finora siamo stati in grado di realizzare un pacchetto, un “acceleration kit” per Spid, che consente alle pubbliche amministrazioni – che dovranno adeguarsi a Spid entro la fine di quest’anno e hanno quindi la scadenza più ravvicinata – ma anche alle aziende private, di diventare service provider, e quindi offrire i propri servizi tramite Spid, nel rispetto delle regole dettate da Agid. Un segnale positivo è che il kit sta avendo successo, e questo porterà ad avere presto molti più servizi accessibili tramite il sistema pubblico di identità digitale, grazie a un numero più alto di service provider.

Qual è il ruolo in questo settore delle metodologie Agile e delle pratiche DevOps? L’elemento centrale che conferma il successo di un software è l’esperienza digitale che si riesce a offrire al cliente. Le aziende devono convivere sempre di più con il concetto di cambiamento, e sono obbligate a rivedere il modo in cui progettano, sviluppano, rilasciano le applicazioni e il software. Se questo è il cuore della strategia della trasformazione digitale, è evidente che tecnologie Agile e processi di DevOps possono essere vincenti. Le prime tengono conto dell’esigenza dei clienti sin dall’inizio del ciclo di sviluppo di un’applicazione, consentendo un’interazione continua sugli sviluppi e sui rilasci dei software a partire proprio dai feedback del cliente. I processi e le pratiche DevOps invece promuovono una collaborazione sempre più stretta tra chi sviluppa il software, quindi i developer, e chi si occupa delle operations: questo consente una maggior velocità nel rilascio di software e applicazioni con standard qualitativi più elevati. Grazie all’adozione combinata di metodologia Agile e pratiche DevOps si può migliorare la soddisfazione del cliente, una maggiore efficienza e minori costi IT, e quindi una maggiore produttività.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati