PA DIGITALE

L’Emilia-Romagna aderisce alla piattaforma IO: più facile l’accesso ai servizi pubblici

Lepida ha perfezionato e sottoscritto con PagoPA la propria adesione al sistema in qualità di aggregatore non esclusivo per tutti i Comuni della Regione. Con Agid via alla convenzione per Spid

Pubblicato il 01 Mar 2021

spid-160914125240

È stata una corsa contro il tempo, che ha coinvolto un nutrito team di Lepida, la Regione e tutti i Comuni e le Unioni di Comuni, ma anche un’occasione per l’accelerazione del processo di digitalizzazione dei servizi pubblici in Emilia-Romagna.

Si tratta della conclusione della prima fase dell’Accordo, stipulato a dicembre 2020, tra la Regione Emilia-Romagna, il Dipartimento per la trasformazione digitale (Dtd) e la Presidenza del Consiglio dei Ministri (Fondo per l’Innovazione). Le attività hanno visto Lepida impegnata su diversi fronti per supportare gli enti nel raggiungimento degli obiettivi previsti per la fine di febbraio 2021 in relazione a pagoPA, App IO e Spid.

Nello specifico, Lepida ha perfezionato e sottoscritto con PagoPA SpA – in data 18.01.2021 – la propria adesione alla “Piattaforma IO” in qualità di aggregatore, non esclusivo, per tutti i Comuni e le Unioni dell’Emilia-Romagna, e con AgID – in data 09.02.2021 – la nuova Convenzione come aggregatore di servizi pubblici al Sistema Pubblico per le Identità Digitali (Spid). Il risultato è stato raggiunto anche sulla base della progettazione e realizzazione da parte di Lepida di un nuovo gateway regionale verso la piattaforma IO (GenIO), per avvisi sia di pagamento che informativi, e della realizzazione e collaudo, insieme ad AgID, di un’evoluzione della piattaforma Gateway FedERa con la gestione delle integrazioni dei servizi e dei relativi metadati.

Lepida ha raccolto e analizzato tutte le informazioni ricevute dagli enti (92% dei Comuni), in risposta al censimento avviato il 29.12.2020, per definire, insieme alla Regione, il quadro della situazione relativo a ciascun Comune e Unione e per definire le migliori soluzioni per garantire il raggiungimento degli obiettivi. Su queste basi Lepida ha organizzato all’inizio di febbraio, insieme alla Regione, 4 diversi incontri con tutti i Comuni e le Unioni suddivisi su base provinciale, discutendo e approfondendo la situazione di ciascun Comune circa l’adesione alle piattaforme nazionali e all’attivazione dei servizi in relazione agli obiettivi dell’Accordo.

Successivamente Lepida ha provveduto a: fornire supporto puntuale per i Comuni che presentavano situazioni di difficoltà organizzative e tecniche definendo congiuntamente le azioni urgenti da intraprendere; raccogliere e verificare i dati necessari per la configurazione di servizi per circa il 75% dei Comuni sulle piattaforme regionali, PayER, GW FedERa e GenIO, e relativa integrazione con le piattaforme nazionali; organizzare specifiche sessioni tecniche con le Comunità Tematiche di riferimento. Infine, Lepida ha mantenuto un costante confronto tecnico e gestionale con AgID e PagoPA SpA nell’ambito di una preziosa e fattiva collaborazione per garantire il raggiungimento degli obiettivi in vista della relativa verifica, che avverrà nelle prossime settimane secondo modalità in corso di perfezionamento. È possibile contattare il team di Lepida per qualsiasi informazione scrivendo a supporto.DTD@lepida.it.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati