Lepore (Anci): “Cec-Pac, il futuro è nelle app”

Parla il presidente della commissione Innovazione dell’associazione dei Comuni: “Più interazione con i servizi online della PA anche via smartphone e tablet”

Pubblicato il 04 Feb 2014

Matteo Lepore è presidente della commissione Innovazione dell’Anci, oltre che assessore per l’Agenda digitale e la Smart city del Comune di Bologna, e sta seguendo per l’associazione dei Comuni il percorso verso la digitalizzazione dei servizi ai cittadini.
Presidente Lepore, cosa non ha funzionato nel caso della Cec Pac?
Il Decreto anti-crisi del novembre 2008 voleva sostenere cittadini e imprese, promuovendo le nuove tecnologie come strumento di semplificazione e risparmio. Ma subito è stato evidente che il punto debole fosse nel fatto che si assegnava a un unico tipo di Pec il valore di mezzo esclusivo per il dialogo con la PA. Spesso le amministrazioni avevano già provveduto a introdurre la Pec e i cittadini avevano anche propri indirizzi acquisiti sul mercato. Si è generata confusione. Solo recentemente si è chiarito nuovamente che la Pec valida per comunicare con la PA non è solo la Cec-Pac ma tutte le caselle rilasciate da gestori accreditati e reperibili sul mercato.
E sul piano operativo?
Dal cittadino la Pec è mal vista, perché il processo di rilascio è complicato ed è una ulteriore casella di posta da gestire. Spesso passa l’idea che essere più facilmente raggiungibili dalla PA non sia un fatto positivo, c’è il luogo comune che “arrivano solo scocciature”.
Si può “rivitalizzare” il sistema?
L’unico modo è creare anche per i cittadini il registro delle Pec. Sarà uno dei contenuti della nuova Anagrafe nazionale della popolazione residente, e richiede ancora tempo. A oggi l’operatività della Pec è simile a quella del fax: non è integrata con i sistemi aziendali e quindi c’è bisogno del data entry manuale. A Bologna ad esempio è stata realizzata una soluzione per supportare l’operatore nella gestione dei documenti ricevuti via Pec, automatizzando le attività di scarico, archiviazione, protocollazione e di avvio dell’iter interno.
C’è il rischio che si passi a una burocrazia digitale?
Per stimolare e abituare i cittadini non bisogna appesantire il processo di riconoscimento creando troppi vincoli, pur nel rispetto dei criteri di sicurezza. Al di là dell’attuale scarsa usabilità della Pec attraverso tablet e smartphone, i benefici sarebbero maggiori per tutti adottando soluzioni per l’erogazione di servizi on-line basate su applicazioni. Questa interattività garantirebbe ai cittadini la possibilità di essere guidati ed aiutati, mentre alla PA permetterebbe l‘effettiva automazione dei processi.
Come passare ai servizi online basati su applicazioni?
In due modi principalmente, con la consegna al cittadino di strumenti o credenziali per l’identificazione in rete e con servizi applicativi multicanale/multidevice. A Bologna, ad esempio, abbiamo scelto un approccio basato su diversi livelli: credenziali meno “forti” vengono rilasciate attraverso l’autoregistrazione online dell’utente e possono essere utilizzate per servizi a basso impatto “giuridico”, mentre credenziali più “sicure” devono invece essere consegnate attraverso un processo che prevede il riconoscimento del cittadino secondo i requisiti richiesti dal sistema regionale Federa. Sul versante applicativo, ad esempio, sono già disponibili servizi tributari, anagrafici, per la scuola e la mobilità. Il passo ulteriore che si rende necessario è rivolto alla personalizzazione del sistema di accesso ai servizi. Ci stiamo ponendo l’obiettivo di riuscire a raccogliere e presentare in maniera unificata tutti i contatti del cittadino con la PA, rendendo disponibile un accesso profilato ai servizi online su misura, personalizzato a seconda delle esigenze.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati