BEST PRACTICE

L’Agenzia di Coesione racconta l’Europa su Twitter e Instagram

A firma di FPA il progetto di comunicazione social mirato ad aumentare la consapevolezza dei cittadini e contrastare la cultura delle fake news. Ecco i risultati dell’iniziativa

Pubblicato il 06 Dic 2019

social-network-170808153407

In questi giorni FPA ha portato a termine l’incarico relativo al supporto all’Ufficio Comunicazione dell’Agenzia per la Coesione Territoriale, che le è stato conferito dopo aver vinto una gara un paio di anni fa.

E’ il momento quindi di fare qualche bilancio di un’esperienza senz’altro positiva ed interessante. Con questo contributo voglio raccontare un’iniziativa importante che ha caratterizzato la comunicazione dell’Agenzia nell’ultimo anno. Un progetto voluto dalla direzione di Ludovica Agrò e confermato dalla direzione di Antonio Caponetto, per cui credo l’ACT meriti un particolare apprezzamento: “Le parole della Coesione”.

La campagna “Le Parole della Coesione” è stata progettata come supporto della comunicazione social dell’Agenzia per la Coesione Territoriale ed è nata con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza dei cittadini, contrastare la cultura delle fake news, e, non da ultimo, rispondere alle indicazioni delle indagini e delle ricerche più recenti relative alla comunicazione europea.

Secondo, infatti, il progetto multidisciplinare Cohesify “la percezione della politica di coesione è influenzata dalla comunicazione”, tanto che i ricercatori raccomandano ai soggetti istituzionali di adottare un linguaggio gergo-free e di “svelare” sigle, acronimi, termini tecnici.

Si è trattato quindi di una nuova rubrica social dedicata alla semplificazione del linguaggio delle Politiche di Coesione: un percorso di condivisione del vocabolario che, per l’avvio della rubrica ha scelto il termine più capace di perimetrare la mission dell’ente: coesione. La parola descrive infatti l’identità, le finalità istituzionali e la visione dell’Agenzia e funziona come pietra miliare di un percorso linguistico finalizzato a divulgare la cultura della coesione territoriale.

La rubrica è diventata un appuntamento fisso e costante, con il lancio settimanale di un termine attraverso gli account ufficiali dell’Agenzia su Twitter e Instagram. L’obiettivo che l’Agenzia si è prefisso è stato di qualificare una discussione informata attorno alle attività istituzionali e attivare nuovi percorsi di consapevolezza sui contenuti della coesione e sul valore delle politiche. Ogni termine dell’articolato dizionario dell’Agenzia è stato infatti spiegato e condiviso attraverso chart costruite con lo stesso format grafico e pensate per valorizzare l’immagine coordinata di cui l’Agenzia si è dotata, costituita dai colori istituzionali e da 12 icone, connesse tra loro, e dedicate ciascuna a uno degli obiettivi tematici perseguiti attraverso le politiche di coesione. Il colore principale delle chart è il blu europeo, selezionato in base al pantone cromatico della UE e caratterizzante i loghi dell’Unione Europea e della Commissione Europea, e prevede sullo sfondo, in trasparenza, la presenza delle icone. Gli altri colori sono stati scelti in coerenza con l’identità cromatica della campagna Cohesion 30 tramite la quale la Commissione Europea si prefigge l’obiettivo di raccontare la Politica di Coesione in tutti gli stati membri.

La rubrica è stata caratterizzata da un hashtag, ossia da un’etichetta utile a individuare le discussioni sui social network, in grado di caratterizzarle e perimetrarle. Nel caso de “Le Parole della Coesione” l’hashtag selezionato è #coesione. L’Agenzia ha infatti preferito individuare una etichetta già consolidata con l’obiettivo di inserire la rubrica in una discussione avviata per raggiungere il più ampio numero di persone e per attenersi a una logica di chiarezza. Anche in questo caso, quindi, è stato preferito un approccio orientato alla semplificazione e alla immediatezza dei contenuti.

La semplificazione del linguaggio, infine, è stata quindi una delle finalità che l’Agenzia per la coesione territoriale ha individuato tra le priorità di comunicazione all’interno del Piano Triennale di cui si è dotata per orientare la propria attività nei prossimi anni. Forte è infatti la consapevolezza di una necessaria azione di trasparenza che deve necessariamente iniziare da una sostanziale apertura del linguaggio istituzionale.

I social spesso non brillano né per chiarezza né per semplicità, a meno che non siano “semplici” insulti. Questa sperimentazione dell’Agenzia ci dimostra che si può parlare semplicemente di cose complesse senza tradirle o banalizzarle. In questo momento è un esempio prezioso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Who's Who


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati