Linea Amica sbarca al Sud in versione Voip

Entro un anno via al collegamento di telefonia Ip tra le Regioni meridionali e le amministrazioni centrali. Il ministro Brunetta: “In due anni raggiunti tutti gli enti pubblici”. Il progetto coordinato dal Formez

Pubblicato il 19 Lug 2010

“Con Linea Amica, il 99% dei cittadini italiani ha visto risolto
il suo problema con la Pubblica Amministrazione e il 92% dei
clienti ha espresso il suo gradimento per il servizio ricevuto”.
Lo ha affermato il ministro Renato Brunetta aprendo questa mattina
– nella Sala Tarantelli di Palazzo Vidoni – i lavori del Gruppo di
Coordinamento di Linea Amica.

“Questi primi 18 mesi vissuti così intensamente hanno dimostrato
che Linea Amica funziona bene. Telefonando al numero verde 803001
(06.828881 da cellulare) o scrivendo al sito www.lineaamica.gov.it,
il cittadino può infatti esporre il suo caso ed essere assistito
passo dopo passo fino alla sua definitiva soluzione – ha
puntualizzato il ministro -. Linea Amica ha totalizzato numeri
strabilianti e rappresenta una punta di eccellenza, un fiore
all’occhiello del nostro Paese. Finora ha lavorato a costo
zero”.
Brunetta ha annunciato l’inizio della cosiddetta fase 2, “nella
quale per la prima volta verranno investite risorse economiche con
l’obiettivo di collegare tutti i centri di contatto della PA alla
piattaforma Voip. Senza nessuna gerarchia e salvaguardando
l’autonomia di ogni ente, si tratta di un passo fondamentale ai
fini della razionalizzazione e dell’efficienza della Pubblica
amministrazione”.

Per quanto riguarda la tempistica entro un anno la piattaforma si
aprirà alle Regioni del Sud, i cui Urp verranno collegati ai
centri di contatto della Pubblica amministrazione centrale, per poi
estendersi nell’arco di un biennio a tutte le Pubbliche
amministrazioni.

“La funzione di catalizzatore di tutto il sistema sarà svolta da
FormezPA – ha detto il ministro -. Il mio sogno è quello di
arrivare presto a un numero unico nazionale, che il cittadino possa
comporre per mettersi in contatto con qualsiasi Pubblica
amministrazione centrale e locale”.

All’incontro erano presenti anche Antonio Naddeo (Capo
Dipartimento Funzione Pubblica), Carlo Flamment (Presidente Formez
PA) e Sergio Talamo (Responsabile Linea Amica). Sono intervenuti i
rappresentanti di 23 centri di contatto che fanno parte del
Coordinamento di Linea Amica e di 11 Regioni (fra cui per la prima
volta Lazio, Friuli Venezia Giulia e Toscana).

Presentando i risultati di Linea Amica, il presidente di FormezPA
Carlo Flamment, ha ricordato che “questo successo è stato
possibile grazie al coinvolgimento attivo degli enti nazionali e
regionali che compongono il Network Linea Amica su temi cruciali
come la previdenza, il fisco, la sanità e servizi locali. Sono
più di 1.000, infatti, le strutture di contatto con il pubblico
che finora il Network Linea Amica ha messo in rete”.

Nel corso dell’evento è stata presentata Rubrica Amica, un
database a disposizione dei cittadini che contiene oltre 13.000
numeri telefonici relativi ad enti e punti di contatto, con
innovativi criteri di navigazione e immediata visualizzazione delle
mappe stradali. Sono state inoltre rese note le performance del
servizio. Eccole nel dettaglio:
– circa 364.400 contatti registrati, di cui circa 100.000 relativi
a Linea Amica Abruzzo;
– circa 165.400 casi trattati, di cui oltre 49.200 relativi a Linea
Amica Abruzzo;
– 76% dei casi risolto dagli operatori di front office;
– circa 40 secondi il tempo medio di attesa per la risposta
telefonica;
– circa 85 milioni di contatti sviluppati dal Network, di cui 59
milioni con operatore;
– 1.000 operatori di front office formati in aula o a distanza nel
2009 e oltre 900 iscrizioni pervenute finora per i corsi 2010;
– 2.730 domande e risposte raccolte e oltre 1.600 pubblicate sul
sito;
– 13.278 numeri della P.A. e 1.770 Numeri Verdi censiti;
– 1.727 news pubblicate;
– 483 video sul canale Youtube “Linea Amica Video – La P.A. che
si vede”, con 54.443 visualizzazioni;
– oltre 530.000 visitatori del portale e 1 milione 350 mila pagine
visitate;
– 91,6% il gradimento rilevato da sistema telefonico e 86,1% da
portale web.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati