#ROAD2FORUMPA2020

L’innovazione diventa teatro, a Forum PA 2020 tornano i Companies Talks

Dal 6 all’11 luglio i monologhi teatrali che raccontano le storie di grandi aziende innovative e dei loro fondatori. Focus su Olivetti, Netflix, LinkedIn, Whatsapp e Instagram

Pubblicato il 24 Giu 2020

Companies_Talks_2018

È dal 2017 che i Companies Talks raccontano le storie delle grandi dot-com in modo anticonvenzionale, attraverso monologhi teatrali che mettono al centro i fondatori e le idee che hanno portato alla nascita di queste aziende innovative. Ed è dal 2018 che i Companies Talks hanno incontrato FORUM PA: da allora chi partecipa alla nostra manifestazione annuale può seguire questi eventi che, coniugando teatro, musica e storytelling, guardano dietro le quinte dei grandi fenomeni imprenditoriali del nostro tempo. Gli interventi, della durata di circa 45 minuti, sono interpretati da attori professionisti coordinati dalla regia di Tiziana Sensi e saranno introdotti da brevi interviste ad alcuni protagonisti della Coalizione Nazionale di Repubblica Digitale.

Per il FORUM PA 2020 (6-11 luglio), edizione digitale, è in programma un’edizione tutta nuova dei Companies Talks, in un format

appositamente rivisto per essere inserito nel palinsesto online dell’evento. Non cambia però il claim che caratterizza i Companies Talks fin dalla prima edizione: “Le persone dietro l’icona, l’idea dietro il successo”.

Al FORUM PA di luglio vi racconteremo la storia di Olivetti, Netflix, LinkedIn, Whatsapp, Instragram. Partendo proprio dall’italiano Olivetti, una storia che potrebbe sembrare distante da quella delle moderne dot-com, ma che scopriremo invece essere molto più vicina di quanto si possa pensare…

Ecco il programma e i link per iscriversi. La partecipazione, infatti, è gratuita ma è necessario registrarsi.

6 Luglio, ore 18.15 | La storia di Olivetti 

Siamo sicuri che nelle menti più brillanti della Silicon Valley non sia dilagata una sindrome che ha la radici all’inizio del Novecento, in Italia, ad Ivrea? Si dice che il visionario costruisce ciò che i sognatori immaginano. E ad Adriano Olivetti non basta sognare “beh, ecco, se mi posso permettere, spesso il termine utopia è la maniera più comoda per liquidare quello che non si ha voglia, capacità o coraggio di fare. Un sogno sembra un sogno fino a quando non si comincia a lavorarci. E allora può diventare qualcosa di infinitamente più grande”.

7 Luglio, ore 18.15 |La storia di Netflix

Netflix vende film? Vende serie? No: connette le persone a storie e luoghi dove non sono mai stati e dove avrebbero sempre voluto andare senza saperlo, prima che una serie tv glielo rivelasse. Netflix cresce perché ha accettato una delle sfide più difficili del mondo: sedurci, incuriosirci, conquistarci. Ma…fino a quando riuscirà a stupirci ancora? È il problema di tutti gli innamorati del pianeta, di ogni tempo. E, al contrario del suo algoritmo, Reed Hastings sa che qui la formula non l’ha ancora indovinata nessuno. Lui è condannato a soddisfarci in eterno. Ce la farà?

8 Luglio ore 18.15 | La storia di Linkedin 

“L’uomo è per natura un essere sociale, e chi

vive escluso dalla comunità, deve essere una bestia o un dio”. Ecco la guida di Reid Hoffman. Chi è questo nume tutelare che lo accompagnerà nella costruzione del successo? Un Guru che gli farà capire quale sia la chiave per aprire le porte del mondo, comprese quelle lavorative: la necessità della rete di relazioni. Partendo dall’Antichità e passando attraverso Socialnet, Paypal e Guerre Stellari arriveremo sulla scrivania di un uomo che voleva diventare un Intellettuale Pubblico ed invece ha cambiato il mondo delle relazioni professionali.

9 Luglio, ore 18.15 | La storia di Whatsapp

Due ragazzi alla ricerca di modalità innovative per gestire vecchi guai. Vecchi guai comuni a tutti. Perché, come al solito, il successo di un’idea è direttamente proporzionale alla quantità di “Finalmente!” che risolve. Un successo che arriva all’uscita di un labirinto fatto di emigrazione, tragedie economiche e familiari, frustrazioni professionali, intuizioni tecnologiche e tenacia da vendere. Un successo nato dal desiderio di abbattere i costi le distanze per connettere amici e parenti e che “non si fermerà fino a quando chiunque, ovunque, potrà avere questa opportunità”.

10 Luglio, ore 18.15 | La storia di Instragram

Un restauratore mancato, appassionato di fotografia che rimane folgorato dall’imperfezione di una macchina fotografica di plastica: quanta strada dovrà fare ancora Kevin Systrom per concepire e sviluppare il suo progetto? “La lezione che ho imparato – dice – è che devi assicurarti di tagliare sempre ciò che non funziona, tagliare le cose impopolari e concentrarti sul miglioramento continuo del tuo prodotto perché troppe volte le start up sono tecnologie alla ricerca di un problema. Invece tutte le imprese di successo hanno alla base una fondamentale domanda. E la domanda è: di cosa, le persone hanno davvero bisogno?”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati