L'INTERVISTA

Mazzini: “Reti e data center integrati per dare sprint alla PA digitale”

Intervista al dg di Lepida: “Il progetto Tripolo mette a valore gli investimenti fatti da Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e Provincia di Trento. Puntiamo ad erogare servizi congiunti entro fine anno”. Fse e pagamenti digitali banco di prova

Pubblicato il 01 Mar 2018

gianluca mazzini, lepida

Reti interconnesse che funzionano come se fosse una e data center in grado di lavorare in ottica interoperabilità. Il progetto Tripolo, nato in seno ad Assinter e messo in campo da Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e Provincia di Trento, anticipa i tempi di realizzazione dei poli strategici nazionali (Psn) previsti dal Piano triennale di Agid. E mira a diventare un modello nazionale. Ne parliamo con Gianluca Mazzini, dg di Lepida, una delle in house che gestiscono l’iniziativa insieme a Insiel e Trentino Network.

Mazzini, con quale obiettivo è nato Tripolo?

Il primo è quello di collegare “fisicamente” le reti per stare tutti insieme. Ognuno dei soggetti coinvolti ha effettuato ingenti investimenti per realizzare le proprie infrastrutture, che dunque nascono separate, ma che si connetteranno in due punti di interscambio, uno a Padova e l’altro a Milano. L’obiettivo è quello di avere una rete sola. C’è poi il fronte data center: si tratta di unificare le procedure con cui lavoriamo in termini di certificazione e realizzazione dei servizi. Anche in questo caso, in una logica di interscambio, si punta a fare in modo che una “macchina virtuale” possa viaggiare tra Trento, a Bologna a Trieste attingendo da essa risorse qualora servano, in ottica cloud. Il terzo punto riguarda i servizi: vogliamo capire quali prestazioni le singole realtà hanno già sviluppato e portarle a un livello di condivisione.

Avete già identificato un set di servizi?

Un esempio può essere il Fascicolo sanitario elettronico. Nel caso dell’Fse può avere un senso che la piattaforma poggi su un unico software. Stesso discorso per i pagamenti digitali: l’idea è sviluppare sistemi locali in grado di interfacciarsi con PagoPA, anche a sostegno delle società sul territorio che hanno difficoltà a relazionarsi con la piattaforma nazionale.

Che tempi vi siete dati per scaricare a terra l’iniziativa?

C’è una time table molto dettagliata a cui stanno lavorando gruppi di lavori delle tre realtà. A grandi linee posso dire che a giugno verrà terminata l’interconnessione delle reti; per i data center contiamo di iniziare la migrazione tra giugno e settembre. Presumibilmente entro l’anno saremo in grado di erogare i primi servizi congiunti.

Tripolo ha le carte in regola per diventare un modello nazionale. Come si possono aggregare altri territori?

Il progetto è aperto, chiaramente nato dalla volontà di realtà territoriali che, vuoi per vicinanza geografica vuoi per similitudine a livello infrastrutturale, hanno avuto più facilità a mettersi insieme. Ma si tratta di modello replicabile anche su altri territori, al Centro o al Sud, in ottica Psn. Allo stesso tempo Tripolo può diventare una sorta di “calamita” e attrarre gli enti a noi più vicini: penso alla Regione Veneto o alla Provincia di Bolzano.

Che ruolo può giocare Assinter nella diffusione di questo modello?

Il ruolo dell’associazione è cruciale perché è il luogo del confronto, dell’elaborazione. È lì che le in house riescono a capire come si può stare insieme in maniera strutturata, pur valorizzando le proprie specificità.

L’Emilia Romagna scommette sul consolidamento: sta per diventare realtà la fusione tra Cup2000 e Lepida. Che valore aggiunto porterà alla PA e ai cittadini questa operazione?

L’operazione ha una forte valenza strategica perché mette a sistema due eccellenze locali, eliminando le duplicazioni. Finora Lepida e Cup 2000, pur operando in settori diversi – gli enti locali la prima, la sanità la seconda – facevano le stesse attività, come nel caso della progettazione dei software. Avremo, dunque, una sola in house che fa software, creando forti sinergie ed economie di scala. La fusione permetterà inoltre di ottimizzare le funzioni trasversali: penso ad esempio agli obblighi derivanti dalle norme sull’amministrazione trasparente o ancora quelle relative alle procedure di gara e concorsuali. L’obiettivo finale è comunque l’evoluzione in ottica digitale di tutti i punti di accesso alla PA da parte di cittadini e imprese a partire dal servizio prenotazioni fino agli Urp.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati