Mediazione online per imprese e cittadini

Pubblicato il 17 Ott 2012

Unioncamere, InfoCamere e Rete Imprese Italia alleati per promuovere la diffusione e l’utilizzo della mediazione, con particolare attenzione a quella online per la compilazione e l’invio delle domande verso gli organismi di mediazione delle Camere di commercio.

E’ questo l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato dal presidente di Unioncamere, Ferruccio Dardanello, dal direttore generale di InfoCamere, Valerio Zappalà, e dai Presidenti delle Organizzazioni di rappresentanza dell’artigianato, del commercio, dei servizi e del turismo che compongono Rete Imprese Italia. Nella convinzione che attraverso questo strumento di risoluzione alternativa delle controversie, imprese e cittadini possano trovare una risposta più rapida ed economica alla domanda di giustizia, aspetto cardine e condizione per lo sviluppo competitivo del nostro tessuto imprenditoriale. Tanto più che da circa 1 anno è possibile conciliare anche a distanza grazie a “ConciliaCamera” (www.conciliazione.camcom.it), l’applicativo telematico per la gestione online delle procedure di mediazione, realizzato da InfoCamere per gli organismi incaricati delle Camere di commercio, che si distingue dagli altri servizi per l’informatizzazione di tutte le fasi del processo, dalla gestione del procedimento di mediazione e dell’elenco dei mediatori, alle funzioni online per gli stessi mediatori e gli utenti, fino alla realizzazione sempre in modalità online dei relativi incontri.

Le Camere di commercio stanno gestendo circa 2mila procedure al mese, da quando nel marzo 2011 la mediazione è divenuta obbligatoria per dirimere numerose fattispecie di controversie, in totale più di 30.000 procedimenti in 18 mesi. Un impegno che, solo calcolando l’attività svolta da settembre 2011 a settembre di quest’anno, ha generato un risparmio stimato in 123 milioni di euro rispetto ai costi che si sarebbero sostenuti facendo ricorso alla giustizia ordinaria.

Si tratta secondo Dardanello di “un dato che, anche grazie a quest’accordo, è destinato ulteriormente a migliorare, perché le aziende hanno bisogno di poter contare su tempi di giustizia certi e economicamente sostenibili. Oggi i ritardi del nostro sistema giudiziario sono una delle principali cause di perdita della competitività del nostro sistema produttivo. Basti pensare che per arrivare ad una sentenza di primo grado ci vogliono circa 400 giorni, mentre per attendere un giudizio in cassazione non sono sufficienti 1.400 giorni! Un paradosso che, soprattutto in una fase così delicata dell’economia, non è più tollerabile. E la mediazione è la risposta giusta, perché garantisce una soluzione in tempi infinitamente più brevi. In media ci vogliono meno di 50 giorni per chiudere un contenzioso presso le Camere di commercio. Il Sistema camerale infatti con la sua esperienza ultradecennale in materia di composizione alternativa dei conflitti può soddisfare la sete di giustizia di cittadini e imprese anche perché è in grado di offrire un servizio uniforme su tutto il territorio garantendo condizioni di terzietà, imparzialità e indipendenza ”.

E grazie alla gestione online della mediazione – ha aggiunto Valerio Zappalà direttore generale di InfoCamere “si raggiunge un duplice scopo. Da un lato si garantisce la semplificazione e l’alleggerimento del carico di lavoro degli uffici e, dall’altro, si favorisce l’accesso degli utenti al servizio di mediazione, consentendo di risolvere le problematiche legate alla distanza, con riflessi diretti su tempi e costi della procedura”.

Per Giorgio Guerrini, Presidente di turno di Rete Imprese Italia “il protocollo riveste grande importanza poiché consente a tutte le associazioni che compongono Rete Imprese Italia di gestire, in partnership con le Camere di commercio, il servizio di mediazione e conciliazione. In questo modo si danno risposte efficaci ai bisogni delle imprese e alle specificità dei territori italiani. La diffusione della cultura del cosiddetto ‘diritto mite’, ovvero della propensione a rivolgersi a strumenti alternativi di giustizia, permette di superare uno dei tanti problemi delle imprese italiane, i ritardi della giustizia civile che costano agli imprenditori oltre 2 miliardi di euro l’anno”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati