IL BENCHMARK

Mef pioniere del consolidamento, un solo datacenter per 5 funzioni

Il ministro dell’Economia unifica i Ced Dipartimento Amministrazione Generale, del Personale e dei Servizi in un solo centro presso Sogei: 31% di risparmi in costi di gestione e spazi ridotti del 60%. Cannarsa: “Esempio per tutte le PA”

Pubblicato il 05 Apr 2016

open-data-120214180002

Costi di gestione abbattuti e performance più efficienti. E’ questo il risultato del progetto di unificazione dei cinque Centri di Elaborazione Dati del Dipartimento Amministrazione Generale, del Personale e dei Servizi (Dag) del Ministero dell’Economia e delle Finanze in un nuovo centro con sede presso Sogei.

“Il progetto, reso possibile grazie alle strutture e all’esperienza dell’azienda partner tecnologico del Ministero dell’Economia e delle Finanze e della Direzione Sistemi Informativi e Innovazione del Mef, è stato avviato nel 2013 con obiettivi ambiziosi e, si inserisce tra le iniziative di spending review adottate dalla Pubblica Amministrazione – ha spiegato l’Ad di Sogei in occasione dell’attivazione del nuovo data center – La revisione della spesa, infatti, è una razionalizzazione che coinvolge ogni comparto della ‘macchina’ pubblica, non soltanto i grandi aggregati di spesa, attraverso interventi mirati, volti a migliorare l’efficienza dei servizi”.

L’unificazione dei Ced del Dag, ha consentito di ridurre sensibilmente i costi di gestione IT che nel 2013 sono ammontati ad oltre 12,5 milioni di euro mentre oggi si fermano a 8,6 milioni, con un risparmio del 31,2%. Se si considera che senza relocation i costi nel 2015 avrebbero raggiunto i 15 milioni, i risparmi ottenuti sono ancora più consistenti.

“Con il Ced unico è stato ridotto di quasi il 60% lo spazio attrezzato e dell’80% il numero delle macchine fisiche grazie ad una processo massiccio di virtualizzazione – ha proseguito Cannarsa – Tutto questo ha permesso una minore spesa per bollette elettriche del 67%, un ulteriore risparmio che va ad aggiungersi a quello dei costi gestionali.

L’attivazione del Ced unico è stata presentata nel corso di una iniziativa organizzata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze dal titolo ‘’ Razionalizzazione, risparmio e innovazione nell’IT della Pubblica Amministrazione – Il caso di successo del consolidamento dei cinque centri dati Dag MEF”, che si è svolta oggi presso la sede di Sogei a Roma. All’incontro sono intervenuti il capo del Dipartimento dell’Amministrazione Generale, del Personale e dei Servizi del Mef, Luigi Ferrara, il direttore della Divisione Economia di Sogei, Alessandra Sbezzi, il direttore della Direzione dei Sistemi Informativi e dell’Innovazione del MEF, Francesco Paolo Schiavo, il consigliere per l’Innovazione del presidente del Consiglio dei Ministri, Paolo Barberis, il direttore dell’Agenzia per l’Italia Digitale, Antonio Samaritani. Presente anche il sottosegretario all’Economia, Pier Paolo Baretta.

L’operazione, che assicura standard di sicurezza elevati e flessibilità nel rispondere alle crescenti esigenze della Pubblica Amministrazione, è stata effettuata senza alcun disagio per l’utenza. Anzi, nel frattempo sono aumentati i servizi offerti e gli utenti raggiunti: ad esempio, il numero dei cedolini degli stipendi elaborati è passato da 1,6 milioni nel 2013 a 2 milioni, con un incremento del 27%.

ll nuovo Ced del Dag è stato realizzato utilizzando tecnologie ad elevata virtualizzazione, fattore abilitante per l’adozione di soluzioni cloud. Già oggi il Ced Dag eroga servizi infrastrutturali al Dipartimento per la programmazione economica della Presidenza del Consiglio.

In tale ottica il Mef, nell’ambito del programma comunitario Horizon2020, conduce un progetto internazionale per la realizzazione di una piattaforma (Sunfish) che consente di federare in modo sicuro le infrastrutture cloud appartenenti a diverse pubbliche amministrazioni e di mettere a fattor comune risorse di diverse organizzazioni a beneficio loro e/o di altre PA tecnologicamente meno evolute.

Per il consigliere dell’Innovazione, Pier Paolo Barberis, la razionalizzazione dei data center è la leva per fare la PA digitale e “per cambiare (inter)faccia all’Italia”. “Il consolidamento dei data center è al centro della strategie messa in campo dal governo – ha spiegato Barberis – Strategie che si basa su 4 pilastri: il progetto Italia Login: un unico ecosistema digitale per permettere a cittadini e imprese di accere a tutti i servizi pubblici; il piano banda ultralarga che darà Internet ultraveloce per tutti etro il 2020; il piano nazionale scuola digitale che rivoluziona competenze e spazi di apprendimento; sostegno alle imprese innovative per fare dell’Italia il Paese delle startup”.

Il dg di Agid, Antonio Samaritani, ha ricordato che l’Agenzia è a lavoro per definire il Piano triennale che indirizzerà i tre layer: reti fisiche, infrastrutture immateriali, ecososistemi e servizi verticali. “Per ciascun layer – ha detto Samaritani – verranno definiti standard tecnologici e livelli di performance da raggiungere nel triennio. Il progetto Mef-Sogei è un punto di riferimento importante per il nostro piano, andando a rappresentare un benchmark e un punto di riferimento nel fissare gli obiettivi di efficientamento del layer infrastrutturale. Sarà inoltre da esempio per le PA che dovranno affrontare un analogo percorao di consolidamento e virtualizzazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati