MOBILITA'

Mobile ticketing per i trasporti di Roma: via alla contactless card

L’amministrazione capitolina annuncia un set di innovazioni per il sistema di pagamento dei mezzi di trasporto. Card ricaricabile e parcometri “factotum” al centro delle novità. La sindaca Raggi: “Un altro passo verso il risanamento di Atac”. Ma non mancano le polemiche, il Pd: “Sarebbe bello anche avere i bus che funzionano”

Pubblicato il 09 Apr 2018

bus-roma

Roma come Londra: è il paragone scelto dal presidente della commissione Trasporti di Roma Enrico Stefano per illustrare la “rivoluzione digitale” del sistema di pagamento per i mezzi di trasporto della Capitale. Da giugno sarà attiva una nuova “contactless card” – costerà 1 euro – sul modello della londinese Oyster, su cui potranno essere caricati i biglietti del trasporto pubblico, anche attraverso mille “parcometri factotum”, in via di realizzazione. Ha annunciato il nuovo sistema la sindaca Virginia Raggi, l’assessore Linda Meleo, il presidente di Atac Paolo Simioni e lo stesso Stefano. “Un altro piccolo passo verso il risanamento di una grande azienda” ha detto la sindaca parlando di Atac.

L’annuncio non arriva senza polemiche: “A Roma arriva la card modello Londra? Ai cittadini interessano prima di tutto gli autobus” dice Stefano Pedica del Pd: “bellissimo fare i biglietti con un click ma sarebbe ancora più bello avere autobus che passano regolarmente”.

Il nuovo sistema prevede intanto che già da oggi sulle card elettroniche Atac per gli abbonamenti sia possibile caricare anche Bit da 100 minuti e i titoli turistici. Per ora però solo uno per volta: i carnet saranno acquistabili da fine giugno.

Tra le altre novità annunciate anche l’upgrade del sistema di acquisto biglietti tramite smartphone chiamato “B+ la nuova vitamina del trasporto”, i 1.000 parcometri “factotum” trasformati in strumenti multifunzionali di ricarica e pagamento; vantaggi e sconti per fidelizzare i clienti. “Vogliamo mantenere saldamente Atac in mano pubblica, in mano al Comune – ha detto Raggi – . Del pubblico devono rimanere l’universalità e l’accessibilità, dal privato si deve mutuare l’efficienza. L’innovazione tecnologica consentirà a tutti di comprare titoli di viaggio tramite smartphone o attraverso una nuova card. Sono strumenti pensati per agevolare il pagamento del biglietto, per chi non sa come pagare, per chi dice la macchinetta è rotta. Non ci saranno più scuse”.

“Sono quattro strumenti che si basano su dematerializzazione, facilità e fidelizzazione”, ha aggiunto Simioni. Il precedente sistema per comprare titoli via smartphone “aveva fatto cilecca. Da oggi sarà possibile acquistare più biglietti, ricaricare fino a 20 titoli alla volta”.

“Da studente andai a Londra e scoprii queste card magnetiche – ha raccontato Stefano -. Mi dissi ‘voglio portarle a Roma’. Ci siamo riusciti ed è una piccola ma importante rivoluzione”.

Sui parcometri, entro un mese, si potrà effettuare il pagamento della sosta anche con carta di credito e carta prepagata. In una seconda fase, entro la fine dell’anno, sarà possibile acquistare dal parcometro anche l’abbonamento mensile della sosta e pagare le multe del trasporto pubblico entro 5 giorni dalla sanzione. Soprattutto verrà offerta la possibilità di ricaricare tutte le card elettroniche Atac con l’eccezione dell’abbonamento annuale.

Critico anche Stefano Fassina, consigliere di Sinistra per Roma: “Bene la Sindaca Raggi”, ma le parole non bastano, “oggi il Tpl a Roma è in pericolo a causa del rischio di fallimento di Atac. Sul concordato preventivo per riorganizzare l’azienda, il Tribunale ha rilevato lacune e criticità molto gravi. Ribadiamo la richiesta al Presidente dell’Assemblea Capitolina, De Vito, di convocare al più presto il Consiglio Comunale straordinario richiesto, al fine di conoscere e discutere le risposte di Atac e della Giunta ai rilievi del Tribunale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati